Inizia: 10 Novembre 2023
9:00
Finisce: 12 Novembre 2023
22:00

Sede Evento

Teatro Duse di Bologna

GPS: 44.4886352, 11.3483691

Il primo Concorso di Danza di Bologna si svolgerà al Teatro Duse di Bologna, dal 10 al 12 novembre 2023.

Concorso di Danza di Bologna
Bologna Ballet Competition

Il Concorso di Danza internazionale sarà valutato da una selezione dei più eminenti coreografi, ballerini, educatori di balletto e critici di danza, con l’intento di incentivare la nuova ondata di ballerini attraverso ricchi premi e nuove opportunità. La Competizione di Balletto di Bologna sarà allestita dalla Fondazione Nazionale della Danza di Belgrado, in sinergia con il Teatro Duse di Bologna.

Questo progetto, guidato da Aja Jung, direttore e fondatrice del Belgrade Dance Festival, punta a garantire l’eccellenza, promuovere l’arte della danza locale e mettere in luce i giovani talenti del balletto provenienti dalla più vasta comunità regionale agli occhi degli esperti e delle istituzioni più riconosciute nel mondo del balletto e della danza contemporanea.

Partecipare in uno storico e celebre teatro di Bologna.

Risalendo alla metà del 1600, il palazzo del Giglio in via Cartoleria ospitava una sala teatrale per le esibizioni di fine anno e carnevale degli studenti del Collegio dei Nobili gesuita. Nel 1822, l’ingegnere Antonio Brunetti acquisisce il teatro, rinominandolo con il suo nome, lo noleggia per spettacoli di marionette e intraprende un primo restauro nel 1830. Il teatro passa ai nipoti Cesare ed Emilio nel 1860 e, dopo alcuni interventi di rinnovamento, viene inaugurato cinque anni dopo con un ballo in maschera. L’auditorium aveva due ordini di gallerie e un loggione sostenuti da colonne di ferro, con decorazioni pittoriche realizzate da Valentine Solmi e Gaetano Lodi. Con un lucernario mobile in cristallo e altri comfort moderni, come l’illuminazione a gas, il teatro gode di un’epoca fortunata e prestigiosa di popolarità. Negli anni ’70, vengono inaugurati sia l’operetta che i concerti popolari. Nel 1878, ospita illustri ospiti come il re Umberto I e la regina Margherita, mentre Crispi e Carducci si distinguono come relatori e Sarah Bernardt si esibisce in ‘La Dame aux camélias’ e ‘Frou-Frou’.

La dedica attuale del teatro all’attrice Eleonora Duse risale al 1898, dopo un cambio di proprietà. Gli ultimi interventi di restauro risalgono al 1904 su progetto di Lorenzo Colliva e al 1940-42 quando, sotto la guida dell’ing. Paolo Graziani, il teatro assume la sua forma attuale con spaziose gallerie al posto dei balconi. Le compagnie teatrali e di rivista più famose, insieme alle compagnie di balletto e ai musicisti più applauditi, hanno continuato a caratterizzare la programmazione del Duse, che rimane ancora oggi il Teatro di prosa di Bologna.

La maestosa sala teatrale, che conta 999 posti di cui 475 in platea, 210 in prima galleria, 221 in seconda galleria e 93 in due ordini di palchi, mantiene intatto il suo originale design. Il fregio del Novecento che sovrasta il proscenio e il magnifico lampadario centrale arricchiscono ulteriormente la bellezza del luogo.

Il Duse, tra i teatri più noti e attivi a livello nazionale, ha costruito la propria reputazione associando il proprio nome a figure eminenti del teatro italiano. Tra i più significativi, il Premio Nobel Dario Fo, che negli ultimi anni aveva scelto il Duse come palcoscenico per le anteprime dei suoi nuovi spettacoli.

Dal 1963 al 2010, il teatro è stato gestito dall’Ente Teatrale Italiano (E.T.I.), fino alla sua soppressione nel 2010. Questo ha portato a un periodo di incertezza che si è concluso nel 2011, quando un gruppo di rinomati imprenditori ha deciso di salvare il teatro dalla chiusura, assumendo la direzione e inaugurando un nuovo capitolo che ha proiettato nel futuro il storico palco di via Cartoleria, preservando la sua identità e la sua ricca tradizione.

Giuria

  • Jacopo Godani
  • Elisabetta Ceron
  • Paolo Mangiola
  • Aja Jung
  • Valerio Longo
  • Elek Tibor Zsolt
  • Eriberto Verardi
  • Attila Kozma
  • Michele Olivieri

Per maggiori informazioni: info@bolognaballetcompetition.com

Commissioni e Biglietti
Costi disponibili sul sito di riferimento
Gratis