01-20 Ottobre 2023
Danza Oltre le Barriere 2.0
Danza Oltre le Barriere 2.0 offre al pubblico una vetrina di proposte artistiche di qualità, mettendo al centro il dialogo con la cittadinanza e le realtà di quartiere, anche attraverso attività diffuse di formazione e di audience engagement: oltre al Défilé, la cui preparazione ha coinvolto diverse scuole di danza del territorio, verrà infatti realizzato un percorso laboratoriale con i giovani dell’Istituto Comprensivo Giovanni Cena di strada San Mauro, che verranno coinvolti come attori e performer all’Intero dello spettacolo “Sette variazioni sul tema della libertà”, progetto di Dora Filippone di Guitare Actuelle e coordinato da DAS in collaborazione con il Balletto Teatro di Torino. Torna inoltre l’Instagram Contest #StradeInBalloTO, che il 1° ottobre vedràcinque eventi simultanei nelle altrettante circoscrizioni della Città, mettendo in scena – e in strada – momenti performativi diffusi che saranno lo spunto per video, foto, reel da condividere sui social utilizzando l’hashtag del contest.
01 ottobre 2023, dalle ore 15
#StradeInBalloTO – Pillole del DEFILÈ
Torna la seconda edizione di #StradeInBalloTO, l’Instagram Contest pensato per avvicinare i giovani alle arti. Tutto il pubblico potrà assistere agli eventi diffusi e pubblicare contenuti su Instagram con il tag @fondazione_egri e #StradeInBalloTO. Nel GALA di fine cartellone avverrà la premiazione al miglior contenuto pubblicato. In palio le stampe fotografiche di Roberto Cara.
Qui di seguito orari e tappe della manifestazione:
- Ore 15 Via Bava 39 all’interno del Festival delle Arti Popolari di Casa Fool
- Ore 15.45 Giardino F. Salerno adiacente a parco Ruffini
- Ore 16.30 Parco Rignon (Via Piscina 22A)
- Ore 17.15 Fontana Italia61 (Via Ventimiglia 115)
- Ore 18.00 Grinto Moncalieri (Corso Trieste 84)
Evento realizzato in collaborazione con le scuole di danza del territorio, coordinate da Fondazione Egri per la Danza, DAS, BTT. Musiche a cura di Guitare Actuelle.
INFO E PRENOTAZIONI
promozione@egridanza.com / 366.4308040 / www.egridanza.com
5 ottobre 2023 ore 19.30
Officina della Scrittura (Strada Comunale da Bertolla all’Abbadia di Stura, 200)
Bianchi Sentieri
Compagnia Giardino Chiuso
La performance Bianchi sentieri incalza, con suggestioni visive e sonore, i temi della conservazione e della trasmissione, attraverso la memoria, della conoscenza. La trasposizione in un’immagine surreale darà vita a un “animale” raro, forse già scomparso, che trascina un abito costruito con pagine di libri oramai dismessi, pronti per il macero, come simbolo della memoria del passato e depositari del sapere. Le tracce lasciate dal suo passaggio prenderanno forma, come nei sogni, assumendo una fisionomia concreta; rinasceranno desideri, curiosità e voglia di conoscenza. Bianchi come i fogli e Sentieri come i solchi della scrittura, fonte primaria della trasmissione e del sapere. L’abito rimanda a immagini e suoni archetipici: scheletro/armatura/ossatura e mare/vento, in una commistione di elementi naturali come l’acqua, l’aria e la terra.
Bianchi Sentieri
La Compagnia Giardino Chiuso nasce nel 1998 a San Gimignano (SI), indirizzando la propria ricerca verso la contaminazione tra parola, movimento e visual art, una cifra distintiva che caratterizza tuttora la poetica della compagnia. Negli anni il lavoro si è ampliato, svolgendo attività di organizzazione di eventi culturali, laboratoriali per la didattica nelle scuole e di formazione, sia a livello nazionale che internazionale. La compagnia ha al suo attivo numerose produzioni di teatro-danza, replicate in Italia e all’estero, realizzate anche attraverso coproduzioni con enti e compagnie come il Festival Fabbrica Europa, Teatro Studio Krypton, Versiliadanza, Museo Mart di Trento-Rovereto, Festival Magna Grecia, Istituto Italiano di Cultura di Colonia, Teatro Regio di Parma, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Dal 2002, per la direzione artistica di Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari, organizza la stagione invernale al Teatro dei Leggieri di San Gimignano “Leggieri d’Inverno”. Cura, sempre dal 2002, la rassegna estiva Danza San Gimignano, un cartellone ricco di eventi con nomi prestigiosi della danza italiana ed internazionale. Nell’estate 2013 avvia a San Gimignano, per la direzione artistica di Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari, il festival “Orizzonti Verticali_Arti sceniche in cantiere,” che vede coinvolti i vari linguaggi del teatro, della danza e delle arti performative, della musica, fino alla letteratura con la presentazione di libri, agli incontri con gli autori, critici, artisti e pubblico. Dal 2016 Orizzonti Verticali si arricchisce della collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee (FI).
BIGLIETTI
Intero 15€
Ridotto 12€ (Under 14, over 65, possessori tesseri musei)
Ridotto 10 € (Gruppi da 5 persone)
Abbonamenti 3 spettacoli 35€, 6 spettacoli 65€, 9 spettacoli 87€
INFO E PRENOTAZIONI
promozione@egridanza.com / 366.4308040 / www.egridanza.com
20 ottobre 2023 ore 20.45
Teatro Monterosa (Via Brandizzo, 65)
Robin Hood
Twain Physical Dance Theatre (Lazio)
Spettacolo adatto anche a bambini e famiglie
Ispirato al romanzo omonimo di Alexandre Dumas, lo spettacolo interpreta le gesta del fuorilegge più conosciuto dell’anno mille, arciere infallibile ed astuto, principe dei ladri e incontrastato signore della foresta di Sherwood. Lo spettacolo racconta le gesta di un eroe di oggi che cresce per diventare un uomo libero, in una sintesi poetica tra narrazione, musica, azioni sceniche e scrittura coreografica. Una rilettura ambientata in tempi moderni che mantiene una prosa dal sapore poetico e ribelle, con alcuni rimandi dell’epoca medioevale. Il nostro Robin Hood vive la sua adolescenza allenandosi a diventare il paladino e il difensore dei deboli e immaginando, insieme ai suoi compagni Little John e Lady Marian, una società fondata sulla libertà, sull’uguaglianza e sulla giustizia sociale.
Twain Physical Dance Theatre è una delle eccellenze nello Spettacolo dal Vivo della Regione Lazio, opera in Italia e in Europa per la produzione, la formazione professionale e la diffusione della danza, musica, teatro e delle arti performative. Nata nel 2006 come progetto formativo professionale e compagnia di produzione danza negli anni si sviluppa e cresce fino a divenire Centro di Produzione della Danza Regionale e Centro di Residenza Artistica Nazionale. Oggi Twain è una Casa, in grado di accogliere ogni anno un centinaio tra artisti, tecnici, e operatori dello spettacolo oltre al pubblico di alcune migliaia di cittadini di qualsiasi età. Un luogo dove lavorare in serenità e professionalità, dove artisti e comunità trovano il loro nutrimento l’uno nell’altro. La linea artistica scelta da Loredana Parrella si fonda sulla scelta di autori di formazione eterogenea, appartenenti a differenti generazioni e mette a disposizione degli stessi un nucleo stabile di danzatori, che rafforza la linea di coerenza artistica.
BIGLIETTI
Intero 15€
Ridotto 12€ (Under 14, over 65, possessori tessera musei)
Ridotto 10 € (Gruppi da 5 persone)
Abbonamenti 3 spettacoli 35€, 6 spettacoli 65€, 9 spettacoli 87€
INFO E PRENOTAZIONI
promozione@egridanza.com / 366.4308040 / www.egridanza.com
DANZA OLTRE LE BARRIERE 2.0 È UN PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI
MiC – Direzione Generale Spettacolo, Città di Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT
PARTNER
Fondazione Egri per la Danza, Balletto Teatro di Torino, DAS – DanzaAtelierStudios
CON IL PATROCINIO DI
Città di Torino, Circoscrizione 6
IN COLLABORAZIONE CON
Teatro Monterosa, Officina della Scrittura, Progetto Slip, Guitare Actuelle, Compagnia Marionette Grilli, Istituto Comprensivo Statale “G. CENA”, Liberitutti, Gruppo Abele, Comitato Civico La Barca, Ar.Te.Mu.Da, Danza Renè, Sport8 Danza, Ginger Company, Star Dance, Ateneo dello Spettacolo, Arya, Centro Ricerca Danza, Scuola di Danza Susanna Egri, BTT School, AFED (Alta Formazione Egri Danza)
MEDIA PARTNER
Ciao Tickets, Turismo Torino