Dall’8 al 16 ottobre arriva a Roma la prima edizione di District Dance Festival, kermesse dedicata alla danza contemporanea, ideata e organizzata dalla compagnia Atacama di Patrizia Cavola e Ivan Truol: oltre 10 eventi, tra laboratori, spettacoli e incontri che avranno luogo presso il Teatro Marconi, spazio multidisciplinare nel quartiere Ostiense e la Scatola dell’Arte di San Lorenzo.
Laboratori per Adulti e Bambini
EmoAzioni kids – Laboratorio di movimento creativo/danza per i più piccoli a cura di Giusy Quattrone e Silvia Iannoli
8 ottobre – dalle 15:00 alle 17:00 | La Scatola dell’Arte
Dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni, il laboratorio “EmoAzioni” indaga, attraverso l’improvvisazione e la composizione della danza contemporanea, quei ”Script”, frasi copione, che iniziano a scolpirsi nella mente sin da piccoli generando sentimenti di sfiducia e inadeguatezza di fronte alle difficoltà. La danza permette di trasformare in azioni, movimenti e gesti poetici e il gruppo diventa sostegno e contenitore per il singolo. Il laboratorio è preparatorio alla visione dello spettacolo Il Brutto Anatroccolo in programma il giorno successivo.
Docenti
- Giusy Quattrone – dott.ssa in Scienze dell’Educazione e arteterapista. Danzatrice, coreografa, laureata presso l’ Accademia di Danza Roma, si occupa di danza ed educazione nell’ambito formativo di bambini, ragazzi e adulti nel territorio nazionale e all’estero.
- Silvia Iannoli – si laurea nel 2019 in discipline coreutiche – indirizzo danza classica – presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e nel 2021 consegue la Laurea Specialistica in Didattica delle discipline coreutiche. Dal 2015 impartisce lezioni di gioco danza, propedeutica, danza classica e moderna in diverse scuole del Lazio.
EmoAzioni teens – Laboratorio di movimento creativo/danza per i teenagers
a cura di Giusy Quattrone e Maria Elena Curzi
10 ottobre – dalle 16:00 alle 19:00 | La Scatola dell’Arte
Dedicato agli adolescenti dai 13 ai 16 anni, il laboratorio “EmoAzioni” indaga, attraverso l’improvvisazione e la composizione della danza contemporanea, quei ”Script”, frasi copione, che iniziano a scolpirsi nella mente sin da piccoli generando sentimenti di sfiducia e inadeguatezza di fronte alle difficoltà. La danza permette di trasformare in azioni, movimenti e gesti poetici e il gruppo diventa sostegno e contenitore per il singolo.
Docenti
- Giusy Quattrone – dott.ssa in Scienze dell’Educazione e arteterapista. Danzatrice, coreografa, laureata presso l’ Accademia di Danza Roma, si occupa di danza ed educazione nell’ambito formativo di bambini, ragazzi e adulti nel territorio nazionale e all’estero.
- Maria Elena Curzi – danzatrice, coreografa e docente di discipline coreutiche da sempre interessata ai linguaggi della scena e alle pratiche somatiche, sia in relazione ai contesti accademici sia a quelli sperimentali ed alternativi, ha tessuto con il tempo una mappa di orientamento per nutrire il desiderio di conoscere, approfondire, trasmettere e guardare oltre.
Poesia e verità del corpo – Laboratorio a cura di Patrizia Cavola e Ivan Truol
11 ottobre – dalle 10.00 alle 13.00 | La Scatola dell’Arte
12 ottobre – dalle 10.00 alle 13.00 | La Scatola dell’Arte
Il laboratorio indaga e propone esperienze su molti temi fondamentali per la crescita personale : Consapevolezza, Presenza, Ascolto, Attenzione, Qualità della Concentrazione, Contatto e Lavoro di Relazione con l’altro, Sincerità. La pratica fisica unisce lo studio tecnico del movimento, l’ascolto, l’osservazione e la consapevolezza del proprio corpo, all’espressione artistica e alla ricerca di un proprio linguaggio. L’obiettivo e’ la costruzione o svelamento di un corpo poetico.
Docenti
Patrizia Cavola/Ivan Truol – Fondatori e coreografi della Compagnia Atacama
- Patrizia Cavola, danzatrice, coreografa, docente di danza contemporanea. Dal 1997 fondatrice e codirettrice artistica della Compagnia Atacama sostenuta dal MIC Ministero della Cultura e dal 2010 del Centro di Formazione e Produzione La Scatola dell’Arte di Roma. Dal 2013 al 2019 cura la Direzione Artistica della Rassegna TBM Danza presso il Teatro Tor Bella Monaca di Roma. Dal 2019 cura la direzione artistica di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea con il contributo di Regione Lazio e MIC Ministero della Cultura.
- Ivan Truol attore, danzatore, coreografo, insegnante, si forma alla Escuela de Teatro de la Universidad de Chile, ha lavorato fra gli altri con Sosta Palmizi, Corte Sconta, Adriana Borriello, Marco Baliani, Gigi Dall’Aglio, Giorgio Barberio Corsetti, in spettacoli rappresentati in Cile, Brasile, Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Polonia e nel cinema nel film La leggenda del Pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore. Fondatore e codirettore artistico della Compagnia Atacama dal 1997 e dal 2010 del Centro di Formazione e Produzione La Scatola dell’Arte.
Laboratorio Gaga a cura di Nunzia Picciallo – Per adulti e universitari
13 ottobre – dalle 10.00 alle 13.00 | La Scatola dell’Arte
Gaga è il linguaggio del movimento del corpo sviluppato da Ohad Naharin, parallelamente al suo lavoro di coreografo e direttore artistico della Batsheva Dance Company. Gaga è nato dalla credenza nel potere di guarigione del corpo attraverso il movimento e la continua evoluzione di esso. Il laboratorio di gaga offre uno spazio per connettersi al proprio corpo e all’immaginazione, per conoscere sensazioni fisiche, migliorare la propria flessibilità e stamina, esercitare la propria agilità ed il potere esplosivo del corpo, e godersi il piacere del movimento in un’atmosfera accogliente e aperta.
Docenti
- Nunzia Picciallo è un’artista multidisciplinare indipendente nel campo delle arti performative, visive, e pittura astratta. Performer e autrice, è anche un’insegnante certificata di Gaga movement language, linguaggio di movimento sviluppato da Ohad Naharin.
Per info e prenotazioni scrivere a info@compagniaatacama.it