In Dance Livorno 2023
Stage | Concorso | Audizioni
- 10/16 Luglio
Stage di Formazione Danza - 16 Luglio
Concorso di Danza
Presso Laboratorio Danza e Movimento (Livorno)
Direzione artistica: Christian Fara
Docenti dello Stage
Masterclass / Audizione
Iniziamo la presentazione dei docenti che accompagneranno gli allievi nello stage ‘IN DANCE LIVORNO’ del luglio 2023 con un’ospite d’eccezione: Pompea Santoro.
Nei giorni 15 e 16 luglio terrà una Masterclass di livello intermedio-avanzato riservata agli allievi a partire dai 14 anni, dove curerà un laboratorio coreografico.
Danzatrice di fama internazionale, è direttrice dell’Eko Dance Project con sede a Torino, dove forma giovani danzatori e coreografi.
Curriculum Pompea Santoro
Pompea Santoro inizia lo studio della danza classica a Torino, dove viene subito notata da giovanissima per il suo talento ed entra a far parte della compagnia svedese del Cullberg Ballet, lavorando prima con Birgit Cullberg e dal 1980 con Mats Ek (figlio della stessa Cullberg) con cui lavorerà ininterrottamente per 25 anni ed interpreterà molti dei ruoli principali della Compagnia.
Lavora nel tempo con coreografi di fama mondiale come Jiri Kylian, Nacho Duato, Ohad Naharin, Billy Forsythe e Carolyn Carlson e riceve innumerevoli premi internazionali.
Dal 1996 inizia a rimontare i balletti di Mats Ek all’Opera di Monaco, l’Opera di Gothemburg, l’Opera di Parigi, l’Opera di Praga, l’Opera di Lione e presso la Royal Opera House dove ha modo di insegnare “Carmen” sia a Sylvie Guillem che a Tamara Rojo. Nel 1997 rimonta Giselle alla Scala di Milano dove, oltre alla messa in scena, Elisabetta Terabust, allora Direttrice, la invita a ballare il ruolo principale come Artista ospite affiancata da Massimo Murru. Questa sarà l’ultima volta che ballerà il ruolo di Giselle. A Verona invece nel 1998 sarà l’ultimo spettacolo nel ruolo di Aurora nella “Bella Addormentata” di Mats Ek. Nel 2002 lascia la Svezia e il Cullberg Ballet e torna a Torino. Seguendo la grande passione per l’insegnamento, dal 2005 smette definitivamente di ballare e si indirizza sempre di più ai giovani danzatori.
Oggi si dedica completamente alla formazione e continua a rimontare alcuni balletti di Mats Ek nelle più prestigiose Accademie Europee, come: il Conservatoire de Paris, l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, l’Académie de Danse Princesse Grace, il Codarts di Rotterdam, la Laban Trinity, la Rambert School of Ballet and Contemporary Dance, il Conservatorio di Danza di Lisbona, l’English National Ballet School e la Royal Ballet School.
A Ottobre del 2012 crea e dirige a Torino l’Eko Dance International Project, per aiutare soprattutto i giovani danzatori e coreografi a intraprendere un percorso di crescita artistica attraverso lo studio della danza classica e le coreografie di Mats Ek.
Masterclass / Audizione
Ecco il secondo insegnante del nostro stage ‘IN DANCE LIVORNO’, che sarà con noi il 15 luglio per due Masterclass di contemporaneo per i livelli intermedio e avanzato: Francesco Gammino.
Coreografo di fama internazionale, danzatore in più compagnie, è un docente dallo stile dinamico e personalissimo, capace di coinvolgere nel suo movimento fluido e altamente creativo, con uno spiccato senso umano nei confronti di ciascun allievo.
Curriculum Francesco Gammino
Insegnante e coreografo freelance di origini siciliane, approfondisce i suoi studi presso l’AID di Roma e la Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto, proseguendo come danzatore per Monica Casadei nella compagnia Artemisdanza.
È impegnato nella stagione d’opera all’Arena di Verona per le opere “Aida”, “La traviata” e “Il Barbiere di Siviglia” e nel tour italiano e asiatico del musical “Notre Dame de Paris”. Ha un’esperienza pluriennale come danzatore in varie compagnie tra cui la “Spellbound Dance Company” di Mauro Astolfi. Cura ed è interprete di “From I to A” per il festival Visa to dance, in Tanzania.
È invitato a partecipare come docente in vari stage internazionali ed è uno degli insegnanti stabili del centro ORMARSLAB di Milano. Come coreografo firma “Terraferma” per Agora Coaching Project e “Sinfonia Barocca” per la Junior Ensemble di Professione Danza, entrambi presentati alla serata di giovani coreografi presso la sede dell’Aterballetto di Reggio Emilia.
Riceve riconoscimenti per le sue coreografie dal Tanzolymp di Berlino, dal Roma Dance Award, da Danzasì e dal concorso internazionale “Città di Spoleto”.
Nel 2019 viene invitato come insegnante ospite in Messico dalla commissione dello Yagp annuale e per il “Monterrey Ballet Gala 2020”, e riceve inoltre il Premio della critica all’IDC “Spoleto 2021”. È proclamato miglior coreografo al premio “Domenico Modugno”. Crea “CARNEVIVA” per il giovane “Balletto di Parma” ed è infine coreografo ospite alla “Dellatre Dance Company”.
Masterclass / Audizione per Balletto di Toscana
Et voilà, ecco un altro nome di prestigio che parteciperà allo stage estivo di luglio ‘In Dance Livorno‘: Lucia Geppi.
Indimenticabile danzatrice, adesso docente e Maestro ripetitore nelle più importanti realtà della danza internazionale, terrà due Masterclass per i livelli intermedio e avanzato il 16 luglio: si tratterà di due lezioni-audizione per entrare a far parte della Scuola del Balletto di Toscana. Siamo onorati di poterla avere con noi.
Curriculum Lucia Geppi
Inizia lo studio della danza all’età di 8 anni presso il Centro Studi Danza di Firenze diretto da Cristina Bozzolini e Lilia Bertelli, dove si perfeziona con le stesse e con Eugene Poliakov e Barbara Baer.
All’età di 17 anni entra a far parte de ‘L’Ensemble’ di Micha Van Hoecke, dove partecipa come danzatrice alle produzioni della compagnia in Italia e all’estero. Con L’Ensemble interviene anche a numerose trasmissioni televisive con tutta la compagnia e con dei soli creati appositamente per lei.
Dal 1998 al 2004 riveste il ruolo di Maître de Ballet e Assistente alla coreografia nella compagnia Aterballetto, sotto la Direzione di Mauro Bigonzetti. Nelle fasi creative ha l’occasione di lavorare a stretto contatto con numerosi coreografi: lo stesso Mauro Bigonzetti (per tutte le sue creazioni), Michele Abbondanza e Antonella Bertoni (Figli d’Adamo), Cristian Spuck (Morphin Games), Jiri Kilian (Heart’s Labyrinth), Itzik Galili (Chameleon), William Forsythe (Steptext).
Nel 1999 viene chiamata come Maître de Ballet ospite all’Arena di Verona dove ritorna nel 2000 come membro in giuria alla audizione per il corpo di ballo e solisti.
Nel 2002 collabora come Maître de Ballet e maestro ripetitore nella compagnia del ‘Balletto di Toscana’, continuando a seguire le coreografie di Mauro Bigonzetti, Fabrizio Monteverde, Michele Pogliani, Eugenio Scigliano.
Sempre nel 2002 è chiamata al Teatro Massimo di Palermo, quale Assistente di Mauro Bigonzetti, per rimontare un passo a due dal balletto ‘Furia Corporis’ dello stesso coreografo.
Dal 2005 si dedica all’attività di Maître de Ballet e Maestro ripetitore free lance, e inizia collaborazioni internazionali con teatri e compagnie di prestigio: il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro S. Carlo di Napoli, l’Arena di Verona, il Teatro Massimo di Palermo, l’Aterballetto, il Gran Theatre di Geneve, il Teatro alla Scala di Milano, e ancora Laipzic Oper, Stuttgart Ballet, Les Ballets de Montecarlo, Swedish Opéra Stockholm, Béjart Ballet, Basel Ballet, Gauthier Dance, Hannover Ballet , Zurich Ballet, Teatro dell’Opera di Roma, NDT1 e NDT2.
Masterclass / Audizione per StudioB Bruxelles
Un’altra grande personalità della danza internazionale sarà con noi domenica 16 luglio: Benedicto Cieza. Coreografo e insegnante di tecnica classica, terrà una Masterclass-audizione di livello intermedio-avanzato, per selezionare allievi da inserire nella sua scuola di Bruxelles.
Curriculum Benedicto Cieza
Benedicto Cieza è coreografo e insegnante di danza classica di origine spagnola. Ha iniziato gli studi di danza professionale a Madrid nel 1982 sotto la direzione di Luis Ruffo e subito dopo è diventato ballerino del Ballet Clasico y Contemporaneo de Madrid. Allo stesso tempo, ha continuato la sua formazione come allievo di Gilbert Meyer, insegnante di danza all’Opera di Parigi. L’anno successivo, al suo arrivo al Palais des Beaux-Arts di Charleroi, sede del Ballet Royal de Wallonie, con cui ha collaborato per più di 30 anni, ha incontrato la ballerina di punta Menia Martinez.
Nel 1993 entra a far parte della compagnia di danza del Theatre Royal de la Monnaie. Tre anni dopo fonda la sua compagnia (Cie Cieza) e inizia a coreografare le sue prime creazioni. Coreografa e interpreta Dimension Tango, Ritos e Bolero. Nel 2000 ha collaborato con il coreografo di danza latina Fernando Ortega e insiema hanno aperto la scuola di danza multidisciplinare Alcazar a Bruxelles. Poi nasce Temptations, spettacolo sul mito di Cristo che è stato accolto con grande successo dal pubblico belga. Nel 2003 ha collaborato con il suo primo mentore Luis Ruffo per la prima edizione dell’European Dance Gala a Madrid.
Nel 2013 Benedicto ha fondato con Menia Martinez e Jean-Paul Dimmers il Conservatoire de la Danse de Bruxxelles, negli ex locali del balletto del XX secolo di Maurice Bejart, dove ha lavorato per 10 anni come insegnante e assistente alla direzione artistica. Nel gennaio 2023 crea una propria struttura: Studio B.
Tra i docenti dello stage estivo non poteva mancare Michele Politi, che dal 10 al 15 luglio terrà lezioni di tecnica classica per i livelli Baby (8-10 anni) e Avanzato (over 14): un’altra splendida occasione per lavorare con lui, insegnante scrupoloso e di comprovata professionalità.
Curriculum Michele Politi
Michele Politi è Maitre de Ballet e Professore di danza con Diploma rilasciato dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Inizia lo studio della danza a Livorno presso la scuola Mariani Evans, prosegue a Firenze alla scuola Collin e nel 1983 entra alla Akademie John Cranko Schule di Stoccarda, dove studia danza classica, passo a due, moderno, carattere e scherma e partecipa come ballerino alle produzioni di opere e a quelle del Balletto di Stoccarda.
Dal 1985 al 1987 entra a far parte dell’Académie Princesse Grace di Montecarlo, sotto la guida di M.me Marika Besobrasova, dove si diploma e partecipa agli spettacoli dell’Accademia, interpretando varie e prestigiose creazioni. Dopo una stagione alla scuola dell’American Ballet di New York, si piazza come finalista al concorso di Varna del 1988.
Come ballerino danza nel Balletto di Montecarlo, diretto da Jean Yves Esquerre, poi nel corpo di ballo del Balletto di Amburgo con John Neumeier (dove in quattro anni partecipa a circa 110 spettacoli annui) e infine nel Balletto dell’Opera di Nizza, dove rimane per 10 anni ricoprendo ruoli da solista, primo ballerino e infine come Maitre de Ballet. A questo prestigioso ruolo cui approda dopo aver avuto l’occasione di dare lezioni alla Compagnia, dirigere le prove del Corpo di ballo, fare da assistente alla direzione e infine appunto ricoprire questa carica.
Nel 2000, dopo aver seguito il programma di studi francese, consegue il Diploma di Stato da Professore di danza, rilasciato dal Ministero della Cultura edella Comunicazione francese.
Dal settembre 2005, su invito di Mauro Bigonzetti, diventa Maitre de Ballet stabile presso l’Aterballetto, con il quale ha già collaborato negli anni. Qui cura le coreografie del maestro Bigonzetti, dà lezioni alla Compagnia e al corso di perfezionamento, collabora con lo staff e assiste il coreografo Fabrizio Monteverde per la creazione ‘Next’.
Dal 2007 lascia la Compagnia e si dedica all’insegnamento con giovani allievi, continuando comunque la sua attività di maestro ospite invitato presso le seguenti Compagnie e Scuole:
- Il Teatro alla Scala di Milano
- Il Royal Swedish Ballet
- La Compania Nacional de Danza de Espana e la Compania Nacional de Espana II: in particolare come Maestro ospite invitato da Nacho Duato durante vari momenti delle grandi tournée (Spagna, Asia, Cina, USA), nel corso delle quali adatta le lezioni all’energia dei danzatori commisurandole alla stanchezza dei lunghi tours
- Il Nederland Dans Theater e il Nederland Dans Theater II
- La New Zeeland Ballet School, la West Australian Ballet School
- La Ecole Supèrieure de Danse de Cannes Rosella Hightower
- Il Royal Koninklijk Conservatorium Den Haag
- Il Teatro dell’Opera di Roma
Nel 2010, grazie alla sua formazione presso l’Acadèmie Pricesse Grace, entra a far parte della Fondazione Marika Besobrasova come membro fondatore e socio dell’associazione insegnanti. Da allora collabora nell’organizzare esami e prove del programma di studio e del Galà spettacolo con professionisti da tutto il mondo, in onore di quella che è stata la sua indimenticata Maestra.
È stato consulente artistico del Teatro Goldoni di Livorno nella stagione 2012/2013, Presidente del Centro Artistico ‘L’etoile’ di Pisa, assistente della professoressa Francesca Zumbo della Scuola Nazionale Superiore del Teatro dell’Opera di Parigi, tra gli organizzatori degli stage annuali a Roma sullo stile della danza francese con Francesca Bernabini in accordo con Élisabeth Platel, poi curatore di uno spettacolo al Teatro Verdi di Pisa, docente al teatro Petruzzelli di Bari su invito di Eleonora Abbagnato, assistente alla giuria sempre con la Abbagnato nel 2013 nella trasmissione ‘Amici’, più volte invitato a Cannes come docente e come esaminatore presso l’Ecole Supèrieure de Danse Rosella Hightower, infine dal 2013 collabora nell’organizzazione dell’audizione di questa scuola francese in Italia.
Per maggiori info:
340 607 2293
Email: infoindancelivorno@gmail.com