Sono tre i workshop internazionali proposti dalla Radice Selvatica ‘24, centro di residenze aristiche a San Martino al Tagliamento (PN), da luglio ad agosto. Un’occasione per danzatori, performer e attori professionisti di accrescere la preparazione e contaminare la ricerca con docenti di riconosciuto livello, scelti per la loro qualità tecnica e l’originalità delle proposte. Quest’anno l’attenzione sarà rivolta al movimento creativo in relazione con noi stessi, con l’altro e con la natura.
La Radice Selvatica 2024 apre le iscrizioni ai Workshop Internazionali con Masha Kolegova, Alexis Simon,
Roberto Magro, Martin Kilvady, Ent, Knut&Lito e Paolo Primon
Dal 1 al 5 luglio Masha Kolegova, performer della compagnia Ultima Vez/ Wim Vandekeybus e docente nelle più prestigiose accademie d’Europa, condurrà Process of the performing skills – per il quale sono previste due borse di studio per danzatori under 20 – un laboratorio sul senso del movimento, per connettere corpo, immaginazione, e pensiero, in un processo creativo dove l’azione fisica diviene pensiero narrativo.
Dal 29 luglio al 2 agosto, in un ambiente mozzafiato tra le Dolomiti Friulane, in collaborazione con il Festival Brocante, si terrà A.R.M., matchmaking tra yoga, circo e danza, con Alexis Simon, insegnante certificato di Iyengar Yoga con 25 anni di pratica, Roberto Magro, drammaturgo di circo contemporaneo e già direttore artistico della Scuola di Circo Flic di Torino, e Martin Kilvady, membro della compagnia di danza ROSAS. Il laboratorio, organizzato in collaborazione con Brocante Festival, è dedicato al corpo, per imparare a dialogare, da soli e in gruppo, con il suo ritmo, le sue linee e la sua consistenza. Approaching Humans, Performing nature, dal 26 al 31 agosto, sarà tenuto dalla compagnia scandinava Ent, dal duo artistico Knut&Lito, che lavora tra Svezia, Grecia, Germania e Belgio, e dall’artista visivo friulano Paolo Primon. Un laboratorio multidisciplinare, sul greto del Tagliamento, di danza, circo e Land art, che indaga la trasformazione di sé attraverso la relazione con l’altro e l’ambiente.
Per iscriversi ai laboratori è sufficiente compilare i form presenti sul sito de La Radice Selvatica | La casa di tutti gli artistə o inviare una mail a workshop@radiceselvatica.it
La Radice Selvatica, progetto artistico nato nel 2023 a Villa Centis, storica dimora nel centro di San Martino al Tagliamento (PN) e casa di tutt* gli artist*, promuove attraverso residenze, workshop intensivi ed eventi, l’arte come professione e pratica di vita. Collabora con professionist* e artist* contemporanei, che nutrono il desiderio di mettere in discussione la propria tecnica, per trovare ispirazione in luoghi non convenzionali e attraverso il confronto con la comunità. La direzione artistica è di Flavio D’Andrea, già performer per la compagnia
Ultima Vez/Wim Vandekeybus e Docente di Tecniche di consapevolezza ed espressione corporea al conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania. Dottore magistrale in Scienze dello Spettacolo, formatosi in drammaturgia alla Civica Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano, nel teatro fisico con Maria Consagra, nelle arti circensi alla FLIC Scuola di Circo di Torino, pratica Zhineng Qi Gong con il maestro Zhiao Zhou.
CONTATTI
Sito: La radice selvatica | La casa di tutti gli artistə
Mail: contatti@radiceselvatica.it – workshop@radiceselvatica.it
Info e Iscrizioni ai Laboratori
Process of the performing skills con Masha Kolegova
(Ultima Vez/Wim Vandekeybus)
DANZA CONTEMPORANEA dal 1 al 5 luglio 2024
Presso VILLA CENTIS, San Martino al Tagliamento (PN)
A chi è rivolto: il laboratorio intensivo è dedicato a giovani danzatori, performer o attori con buona preparazione atletica e dallo spiccato interesse per la danza intesa come forma di espressione artistica.
Come è strutturato: Il laboratorio è intensivo e residenziale, per cui si predilige lo stare insieme condividendo i tempi e gli spazi giorno e notte. Detto ciò si lascia la possibilità di frequentare anche solo le classi di tecnica al mattino.
Le lezioni si suddividono in due sessioni quotidiane:
- 9:00 – 12:00 focus sulla tecnica
- 14:30 – 18:30 focus sulla creazione
Obiettivo: La ricerca del senso nel movimento, l’importanza del trovare significato nelle azioni coreografiche per dare vita a un elaborato personale.
Costi e iscrizioni: per iscriversi è sufficiente completare il form dal sito Process of the performing skills | La radice selvatica
- focus sulla tecnica (sessioni del mattino) – € 150 (se entro il 31-05 € 120)
- focus sulla tecnica e sulla creazione (sessioni del mattino + sessioni del pomeriggio) – € 330 (se entro il 31-05 € 280)
- vitto e alloggio messi a disposizione dall’organizzazione * – + €70
Posti diponibili: 10
La docente: Maria Kolegova, in arte Masha, ha iniziato a ballare a 5 anni. Dalla danza classica a quella contemporanea, nel corso degli anni ha ricevuto premi e riconoscimenti da tutto il mondo. Grazie al suo approccio multidisciplinare, ha acquisito competenze in diversi ambiti, dal Taekwondo alla pedagogia passando per l’arte drammatica, tanto da essere diventata docente nelle più prestigiose accademie d’Europa.
ATTENZIONE: Relativamente al workshop con Masha Kolegova sono attive DUE BORSE DI STUDIO per danzatrici e danzatori under 20 che prevedono la copertura dell’intero costo del laboratorio intensivo.
Per candidarsi occorre spedire ENTRO E NON OLTRE IL 01-06-24 all’indirizzo workshop@radiceselvatica.it:
- il proprio curriculum;
- una lettera di motivazione personale;
- una lettera di referenza da parte di un insegnante/artista;
- un breve video (max 2 minuti) di movimento che riassuma la propria ricerca personale specificando un titolo (riprese video in buone condizioni di luce, in uno spazio interno o esterno, in orizzontale, senza stacchi).
La commissione di valutazione sarà composta dal direttore artistico de La Radice Selvatica Flavio D’Andrea e dalla docente Masha Kolegova.
A.R.M. con Alexis Simon, Roberto Magro e Martin Kilvady
YOGA, CIRCO e DANZA dal 29 luglio al 2 agosto 2024
Presso Circolo Operaio di FRISANCO (PN) – in collaborazione con Brocante Festival
A chi è rivolto: Tutti possono partecipare, ma i professionisti del palco o gli sportivi curiosi si sentiranno più a loro agio. Sono benvenuti tutti coloro che sono disposti a divertirsi sfidando il movimento in tutte le sue dinamiche.
Come è strutturato: Le lezioni si focalizzano sul concetto di “corde invisibili”, sulle tensioni sceniche che determina ogni movimento controllato del corpo. Alexis si focalizzerà sul concetto di “corpo statico”, Roberto su quello di “corpo espressivo” e Martin sul “corpo in movimento”.
Obiettivo: Saper improvvisare da soli e in gruppo, dialogare con il ritmo, con le linee del corpo e con la sua consistenza.
Come iscriversi: per iscriversi è sufficiente completare il form dal sito A.R.M. | La radice selvatica il costo del laboratorio intensivo e internazionale è di € 330 (se entro il 30-06 € 280) – vitto e alloggio messi a disposizione dall’organizzazione * – + €70
Posti diponibili: 15

A.R.M. – Lab
I docenti:
- Alexis Simon è insegnante certificato dal Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute. Roberto
- Magro è direttore drammaturgo di Circo Contemporaneo. Martin Kilvady è un danzatore con Master in pedagogia della danza. Sono considerati a tutti gli effetti eccellenze nelle loro discipline.
Approaching humans, Performing Nature con il gruppo ENT
LAND ART, DANZA e CIRCO dal 26 al 31 agosto 2024
Esito del laboratorio aperto al pubblico il giorno 31 agosto 2024
Presso GRETO DEL FIUME a San Martino al Tagliamento
A chi è rivolto: il laboratorio è multidisciplinare, pertanto è rivolto a tutti i curiosi che vogliano immergersi nella natura, purtroppo non è possibile l’accesso a sedie a rotelle, passeggini e cani. I docenti adatteranno le attività di laboratorio alle capacità di ognuno.
Come è strutturato:
Le lezioni si suddividono in più sessioni quotidiane per un totale di: 10 ore di danza; 20 di land art; 6 di circo.
Obiettivo: la trasformazione del luogo naturale come contesto di relazione sia tra le persone che con il greto del fiume Tagliamento.
Come iscriversi: per iscriversi è sufficiente completare il form dal sito Approaching Humans, Performing nature
La radice selvatica il costo del laboratorio intensivo e internazionale è di € 330 (se entro il 31-07 € 280)
– vitto e alloggio messi a disposizione dall’organizzazione * – + €70
Posti diponibili: 10

Knekke Greine – Love Kjellsson 2021
I docenti:
- ENT è un collettivo di artisti scandinavi specializzati nelle performance di danza e circo contemporanei, particolarità che li caratterizza è la scelta di musiche tradizionali scandinave.
- Paolo Primon è un artista visivo che ha radici a San Vito al Tagliamento. Knut&Lito sono un duo artistico di danza che lavora tra Brussels e Berlino.
* L’organizzazione mette a disposizione diversi posti letto, un piatto caldo a pranzo e la possibilità di prepararsi un pasto freddo a cena. Le stanze hanno il bagno in comune.
Il metodo di pagamento accettato è il bonifico bancario dividendo la quota di partecipazione dalla spesa per l’alloggio, verranno fornite via e-mail le indicazioni in merito.