Inizia: 31 Ottobre 2022
9:00
Finisce: 1 Novembre 2022
22:00

Sede Evento

Via Carabinieri Caduti, 20060 Bussero MI

GPS: 45.5306946, 9.3756916

Competizione internazionale di danza

Una splendida occasione per danzatori e scuole di danza di mostrare il proprio talento e la propria professionalità.

La giuria di quest’anno sarà formata da:

  • Alberto Radice dir. Artistico Spazio Sfera/MAD
  • Oriella Dorella già étoile Teatro alla Scala
  • Marisa Caprara presidente Centro Formazione A.I.D.A.
  • Angelo Egarese dir. Artistico Kinesis CDC
  • Virginia Spallarossa dir. Artistico Compagnia Dèjà Danné
  • Giulia Zompa dir. Micro Mosso e storica arte contemporanea
  • Lucia Baldini autrice, sperimentatrice e fotografa di scena

Presidente di Giuria del Concorso 2022 sarà il direttore Alberto Radice, mentre la direzione organizzativa è in carico a Lucia Scaccabarozzi – D.A.C. Dance Art Culture.

Il concorso si comporrà in due giornate:

  • 31 ottobre – workshop di danza obbligatori ed un’inedita presentazione sull’evoluzione della danza negli ultimi 20 anni tra immagini e parole offerta da Lucia Baldini (che per anni ha seguito come fotografa Carla Fracci)
  • 1 novembre – competizioni secondo le categorie in gara

FINALITÀ DEL CONCORSO

MAD IDC, vuole riportare i tempi della danza nella loro giusta dimensione. Per questo si svolge in due giorni:
gli allievi e le insegnanti il primo giorno avranno a disposizione COMPRESO NELLA QUOTA D’ISCRIZIONE:

  • Laboratori di danza classica e contemporanea e evoluzione della danza negli ultimi 20 anni
  • Prova palco (in modalità da stabilire)

Gli allievi avranno modo di familiarizzare con il palco e la struttura e la possibilità di arricchire il proprio bagaglio di ballerini.

CATEGORIE

solisti, gruppi da un minimo di 3 ad un massimo 10 danzator* 

STILI

Solisti:  danza classica, danza di carattere, contemporaneo

Gruppi: danza classica, danza di carattere, contemporaneo 

LIVELLI AMMESSI

  • 6 – 8 anni solo classica
  • 9 -12 anni classica senza utilizzo di punte, carattere, contemporaneo
  • 13 -16 anni classica anche con utilizzo di punte, carattere, contemporaneo
  • Dai 17 classica anche con utilizzo di punte, carattere, contemporaneo 

COSTI

Solisti: 120€ compreso laboratori

Gruppi: 35€ ad allievo compreso laboratori  

BIGLIETTI

I biglietti per accedere a teatro nel giorno del concorso vanno prenotati tramite piattaforma liveticket: posto numerato 10€

PREMI

Verranno premiati i primi tre di ogni categoria, oltre premi speciali e borse di studio in via di definizione.

SPAZIO SFERA via Carabinieri Caduti, 1 – 20060 Bussero (Milano) – Milano Est/Zona Martesana – raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata Bussero della MM2 direzione Gessate.

Commissioni e Biglietti
Solisti
compreso laboratori
120,00 €
Gruppi
ad allievo compreso laboratori
35,00 €