Dal 25 Settembre all’08 Ottobre 2023.
Milano Off Fringe Festival
Il festival del teatro off e delle arti performative
La quinta edizione del Milano Off Fringe Festival offre alla metropoli una variegata gamma di esibizioni senza confini di genere, geografia o argomento. Quest’edizione del Milano OFF si estenderà da centro a periferia, incarnando l’idea di un Festival che abbraccia gran parte della città. Il tema centrale di quest’anno è “UNDERGROUND”, un invito a sondare il cuore di Milano attraverso le sue linee metropolitane. Ma la Milano sotterranea e invisibile non si trova solo nelle stazioni della metro; si riflette anche nei cortili nascosti, in spazi abbandonati e in certi quartieri residenziali spesso isolati dal centro. Questa visione della città celata riecheggia “Le città invisibili” di Italo Calvino, di cui quest’anno si celebra il centesimo anniversario della nascita. Da qui nasce l’ispirazione di unire questi concetti, esplorando la metropoli e i suoi cittadini nelle loro sfaccettature e angoli più nascosti e underground.
Milano Off Fringe Festival: uno sguardo approfondito
Cos’è Milano Off Fringe Festival?
Il Milano Off Fringe Festival celebra le arti performative, rappresentando non solo un evento in città, ma un elemento intrinseco di Milano. Si tratta di un’iniziativa artistica che mira a coinvolgere profondamente il panorama culturale milanese, promuovendo al contempo il turismo locale. Dal suo esordio nel 2016, la sua missione è stata chiara: potenziare la F.I.L. (Felicità Interna Lorda). Ciò si traduce in esperienze uniche sia per gli spettatori, che possono esplorare la città come turisti e immergersi nell’arte, sia per gli artisti, che hanno l’opportunità di connettersi con un pubblico globale e avanzare nella loro carriera internazionale.
Questo festival è nato dalla visione di Francesca Vitale e Renato Lombardo e si è concretizzato attraverso una collaborazione con Greg Germain, Presidente del Festival OFF D’AVIGNONE. Nel tempo, Milano Off Fringe ha stretto legami con festival simili in tutto il mondo, entrando nella World Fringe Community.
Edizione 2023: Il Tema “UNDERGROUND”
La quinta edizione ci invita a un viaggio attraverso la metropolitana, rappresentando vitalità, dinamismo e interconnessione. Ma Milano non è solo le sue stazioni metro; è anche i suoi cortili nascosti, spazi abbandonati e zone residenziali marginalizzate. Questa edizione si ispira anche a “Le città invisibili” di Italo Calvino, esplorando l’essenza sotterranea della metropoli.
Sezioni del Festival
- MILANO IN – Una serata inaugurale in un luogo iconico di Milano, dove verranno presentate le compagnie internazionali selezionate per l’edizione 2023.
- MILANO OFF FRINGE – Compagnie italiane e internazionali, scelte da esperti, presenteranno una varietà di spettacoli in diverse lingue.
- VILLAGE OFF – Cuore pulsante del festival, è un punto d’incontro per artisti, pubblico e professionisti, arricchito da mostre, incontri e presentazioni.
- MILANO OFF DELL’OFF – La sezione più eclettica, che offre una serie di eventi culturali, dalle presentazioni di libri ai concerti, in diversi luoghi.
FRINGE OFF NETWORK
Quest’anno, Milano Off Fringe offre alle compagnie la possibilità di unirsi alla rete mondiale degli Off FRINGE, un’opportunità per entrare in un circuito internazionale e ampliare le proprie possibilità.
In Conclusione
Il festival è il risultato di molteplici collaborazioni: artisti, staff, giornalisti e molti altri si uniscono per creare questa manifestazione straordinaria. Ma il vero cuore pulsante di questo evento è il pubblico. Gli applausi, le reazioni e le emozioni condivise sono ciò che alimenta gli artisti, spingendoli a creare e condividere ancora di più. Perché insieme, siamo più che la somma delle nostre parti.