La cittadina di Cecina rievoca la danza, la musica e la poesia con la terza edizione del “Piccolo Concorso Giosuè Carducci”, dall’idea e nell’organizzazione di Rosita Morelli. In scena il prossimo 28 maggio al Teatro De Filippo di Cecina, il “Giosuè Carducci” di quest’anno prevede le tre sezioni Classico/contemporaneo, Danza la poesia e Danza su musica d’autore come nelle corde interdisciplinari della direttrice artistica Rosita Morelli e dell’ACSI che supporta la manifestazione.
Terza edizione del
“Piccolo Concorso Giosuè Carducci”
Una terza edizione che lanciamo in grande anticipo per consentire ai giovanissimi talenti provenienti da ogni dove di preparare al meglio coreografie ed idee all’altezza delle prime due edizioni. Chi ci sarà quest’anno al Teatro De Filippo di Cecina ad inebriarsi di danza, musica e poesia? Innanzitutto la conferma di Gloria Chiappani, splendida figura dell’editoria artistica con la sua creatura “Morfoedro”, un progetto di inestimabile valore artistico e culturale appannaggio della danza e di tutte le arti. Accanto a lei Eugenio Buratti, che da giovane interprete vincitore a Losanna ha girato l’intero mondo della danza da interprete, coreografo e direttore, ed ancora Sabrina Vitangeli, già prima ballerina del Maggio Musicale Fiorentino dopo le prime esperienze al Teatro dell’Opera di Roma e nel 2022 impegnata al Teatro Massimo di Palermo.
Un trio d’eccezione scelto per segnalare le migliori coreografie ed interpretazioni accanto alla novità di quest’anno, garantita dalla direzione culturale e artistica del Premio Letterario Internazionale ACSI “Firenze Capitale d’Europa”. Sarà infatti scelta una coreografia della sezione Danza la poesia e sarà offerta la partecipazione in qualità di ospite in occasione della Cerimonia di Premiazione nel prestigioso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze con esibizione promossa nell’Antologia annuale dell’evento diffusa a livello Nazionale.
Cosa occorre ai giovani talenti per concorrere all’attesissimo alloro del “Giosuè Carducci”?
“Intanto la passione per la danza e tutte le sue sfaccettature – precisa la direttrice artistica Rosita Morelli – e poi un po’ di informazioni. A cominciare dalle poesie scelte per quesa terza edizione: “Il tuono” di Giovanni Pascoli (interpretata da Ferruccio Filipazzi), “Io sono nata Grillo” di Giulia Carcasi (interpretata da Francesca Ria), “la morte non è niente” di Henry Scott Holland (interpretata da Marco Gistri), “L’infinito” di Giacomo Leopardi (interpretata da Ferruccio Filipazzi) e “Spazio” di Alda Merini (interpretata da Marco Gistri). La sezione invece dedicata alla musica Danza sull’autore prevede il repertorio di Ezio Bosso e Jean Philippe Ichard.”
Tutti nomi e cognomi da far tremare le gambe a professionisti e giovani talenti, eppure l’atmosfera garantita dal “Piccolo Concorso Giosuè Carducci” sarà come sempre accogliente e propositiva, proprio come nella concezione della danza impressa da Rosita Morelli. A supporto di questa giornata di danza del 28 maggio non mancherà Studium fotografi di Firenze per immortalare le emozioni salienti a cornice di Euterpe, Calliope e Tersicore, ovvero le tre muse rispettivamente della musica, della poesia e naturalmente della danza. Occasione imperdibile con in palio, oltre ai consueti riconoscimenti, anche una rassegna stampa creata ad hoc per la coreografia e/o l’interpretazione più originale dell’intera manifestazione. Un valore aggiunto per un 28 maggio che resterà impresso nella danza, nella musica e nella poesia come in nessun’altra iniziativa in Italia.
“Abbiamo provato in ogni modo a distinguere il nostro Giosué Carducci – chiosa Rosita Morelli – e ci riusciremo anno dopo anno sempre di più. Questo è il nostro obiettivo ed in questo 2023 ci è piaciuto esportare la nostra idea a Palazzo Vecchio a Firenze, ennesima ciliegina sulla torta!”
Per sbirciare nel passato e nel presente del Piccolo Concorso basta visitare il sito ufficiale www.sidanzaincostaetrusca.it/carducci/ o comunque scrivere all’indirizzo di posta elettronica infocarducci@sidanzaincostaetrusca.it