Inizia: 1 Ottobre 2021
20:00
Finisce: 1 Ottobre 2021
23:00

Sede Evento

Teatro Bellini

GPS: 40.8509562, 14.250884895667

La danza delle nuove generazioni protagonista al Teatro Bellini in apertura della stagione 2021-22.
In cartellone nella sala grande l’1 ottobre andrà in scena “Puppenspieler” di Nyko Piscopo, coreografo e direttore della compagnia di danza e performing arts Cornelia.

Uno spettacolo nello spettacolo, con l’ensemble nato nel 2019 con la mission di aprirsi agli scambi con le altre realtà, supportando l’individualità di ogni artista membro, e non, per creare una rete di connessioni.

“L’obiettivo artistico – chiarisce Nyko Piscopo – è quello di unire linguaggi differenti presentando Cornelia come icona di innovazione. Ad oggi abbiamo maturato delle competenze che hanno portato alla realizzazione di diverse produzioni tra cui Zona Rossa di Eleonora Greco in diretta streaming dal Teatro delle Muse di Ancona, il Puppenspieler del primo ottobre, Elettra programmato per il Campania Teatro Festival 2021, Sleeping Beauty – Work Bitch! e The last one di Nicolas Grimaldi Capitello selezionati per ANTICORPI XL – La vetrina della giovane danza d’autore 2020, Kurup di Nicolas Grimaldi Capitello selezionato per Danza Urbana XL Network Anticorpi XL, Bluebell Clean it or Leave it di Francesco Russo per il festival Dominio Pubblico.”

Un viaggio così articolato eppure partito da così poco tempo! Fino alla Biennale Danza 2020 e la trilogia tchaikovskiana che prevede oltre al “Puppenspieler” di questi prossimi giorni, anche “Sweet Swan Sway!” da “Il Lago dei Cigni”, che ha debuttato a marzo 2019 al Piccolo Bellini di Napoli, e “Sleeping Beauty Work Bitch!”, da “La Bella Addormentata nel Bosco”, che ha debuttato in forma di assolo al festival Ammutinamenti 2020 e che è diventato spettacolo intero a cinque interpreti grazie alla residenza artistica (H)EARTH -Ecosystem of Arts &Theatre.

Un’operazione artistica, culturale e tanto altro ancora voluta fortemente da Nyko Piscopo che, dopo le prime esperienze come danzatore stabile in teatri europei quali il Moravske Divadlo of Olomouc ed il Croatia National Theatre of Rijeka, ha esplorato nuove forme d’arte come la performance art, sviluppando un’estetica personale tra balletto e danza contemporanea con una decisa impronta teatrale e sociale. E da qui si è evidentemente tracciato il solco della trilogia tchaikovskiana, “dove la leggerezza e la fluidità di narrazione propria delle fiabe sono intersecate in una morale ben precisa e, soprattutto, coerente con il periodo storico in cui viviamo. Parlare ai giovani è l’unica possibilità di crescita socio-culturale che abbiamo.

Nyko Piscopo

Nyko Piscopo

Questo è il punto di partenza che Nyko Piscopo ha immaginato per il suo personale viaggio artistico, così eterogeneo e così umano.

“Giocare in libertà, senza stereotipi ed etichette prestabilite! – spiega Piscopo – Questa è la condizione che è stata negata a Klara in Puppenspieler e che ella stessa rivive per ricostruire il proprio percorso da bambina a donna. Non uno, ma tanti schiaccianoci a cui sono legate esperienze sconvolgenti ed importanti e che ricostruiranno l’identità di una persona libera da stereotipi di genere, alla quale piaceva solamente vivere senza etichette. Il metodo di sperimentazione e di ricerca è quello dell’improvvisazione guidata e lo svolgimento di alcuni esercizi già applicati nella psicologia moderna. Il materiale ricavato da questo processo ha rappresentato la base della costruzione dei personaggi e del loro linguaggio corporeo nella produzione. Successivamente si è proceduto attraverso la creazione di aneddoti semplici che, come pezzi di un puzzle, compongono la storia personale di una persona. Lo spettacolo è costruito come un libro di favole nel quale ogni favola è un episodio ed ogni episodio è un pezzo della vita di Klara. Il processo evidenzia l’importanza di giochi, giocattoli, esperienze e fantasia nella vita di ognuno di noi.”

Ecco perché il ritorno a teatro avrà uno sguardo al passato de “Lo Schiaccianoci” ed uno al futuro delle nuove generazioni danzanti, il primo ottobre in scena al Teatro Bellini di Napoli con “Puppenspieler” edi suoi dieci interpreti Eleonora Greco, Elisabetta Violante, Sibilla Celesia, Monica Cristiano, Rosaria Di Maro, Sonia Di Sarno, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Francesco Russo e Roberta Zavino.

Per conoscere da vicino Cornelia ed i suoi progetti del passato e del futuro basta sbirciare su http://www.corneliaperformingarts.com/

Commissioni e Biglietti
Gratis
0,00 €
Categorie
Spettacoli
Spettacoli