Ottava edizione Children in Dance
Rassegna di Danza dedicata ad Allievi dai 7 ai 12 anni.
Domenica 15 Marzo ore 17:30
Organizzazione: Il Circolo della Danza
Accademia della Danza a Rovigo L’Accademia della Danza è lo strumento per trasformare ballerini e ballerine in stelle. Unici ingredienti: Impegno e costanza. Direttrice della Scuola: Chiara Lamolinara L’Accademia della Danza si propone come una scuola internazionale, con il preciso intento di far convergere stili, danze e tecniche dei migliori artisti del panorama nazionale, così da poter crescere piccoli e grandi talenti, ed accompagnarli per mano per portarli il più in alto possibile. Insegnanti Il nostro corpo insegnanti è stato attentamente selezionato tra i migliori professionisti del panorama italiano. Ogni insegnante è selezionato attentamente dalla nostra direttrice artistica, che ne valuta le competenze e le modalità di insegnamento. Programma di studi Ad inizio anno ogni insegnante deve presentare il programma di studi che intenderà seguire per l’anno in corso, comprensivo delle prove di esame che ogni allievo/a potrà decidere di affrontare a fine anno per passare di livello. Esami Gli esami di fine anno vengono effettuati presso la sede e in giuria viene inserito un insegnante professionista che opera ad alti livelli nella danza, come Steve LaChance, Alessandra Celentano o altri nomi famosi nel panorama italiano e mondiale.
Roma, nato nel 1962, in prima istanza per contribuire in modo significativo alla formazione e al perfezionamento professionale di alcune categorie artistiche, in particolare danzatori e coreografi, oggi un gate verso la danza in tutte le sue sfaccettature anche per amanti e appassionati. Il Centro svolge sia attività di formazione, aggiornamento e perfezionamento per danzatori, cantanti, musicisti e attori, professionisti e non, sia attività di ricerca e documentazione relativa al mondo della danza. Per i professionisti vengono organizzati corsi permanenti, con intervento pubblico, e l’attività rivolta ai non professionisti prevede corsi propedeutici e avanzati di ogni settore della danza: classica, moderna, contemporanea, jazz, di carattere ed etnica.
Ballerino, Coreografo e Maestro di Danza Damiano Bisozzi è riconosciuto tutt’ora a livello nazionale ed internazionale come giudice e docente nei migliori concorsi e stages internazionali. Televisione 1999: Video Musicale con coreografie di Aldo Mantovani “GIROTONDO RAP” con Franco Nero, Rita Dalla Chiesa, Roberto Onofri e diverse persone sia del mondo dello spettacolo che sportivo 2001: Balla con la cantante VERONICA sulle basi della sua “Quasi tutta la vita” nei programmi RAI “TOP OF THE POPS” e “GIROFESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA”,con coreografie di Laura D’Angelo. 2003: Danza nella serata televisiva “DONNA SOTTO LE STELLE”su canale 5 con coreografie di Luca Tomassini,diretta da Jerry Scotti. 2004: Danza nel programma RAI e SKY “LE ALI DELLA VITT:ORIA” con coreografie di Marco Jerva. 2004: Danza nel film della Walt Disney come uno dei primi ballerini “EMPIRE TARANUS”con coreografie di Marrion Barret. 2004: Ballerino dell’ I TIM TOUR 2004 con coreografie di Luigi Casavola. 2004: Ballerino del film della Walt Disney “IL CASANOVA” con la regia di LASSE HALMSTRON, regista di CHOCOLAT. 2005: Ballerino del programma RAI “UNA VOCE PER PADRE PIO”con Massimo Giletti e con coreografie di Piero Moriconi. 2005-2006: Ballerino dell’I TIM TOUR 2005 con coreografie di Fabio Casavecchia. 2009: Ballerino solista per […]
L’Accademia Nazionale di Danza è entrata a far parte dell’AFAM, il nuovo comparto del MIUR per l’Alta Formazione Artistica e Musicale che riunisce nel proprio ambito i Conservatori di musica, le Accademie di belle arti, l’Accademia d’arte drammatica e l’Istituto superiore per le industrie artistiche, nel 1999 con la legge di riforma di dette istituzioni. È iniziata, così, per l’ Accademia, una fase importante di lavoro teso a determinare un nuovo ordinamento degli studi che tenga conto dei cambiamenti che si vanno attuando progressivamente nel mondo della scuola e dell’università, in risposta alle mutate esigenze della società e del mondo del lavoro. All’Accademia Nazionale di Danza è stato riconosciuto il livello universitario, ed è l’unica Istituzione Statale di danza in Italia che rilascia diplomi accademici di 1° e 2° livello. Il nucleo fondativo della scuola è rimasto negli anni la Tecnica della Danza Accademica e negli ultimi anni si è unito l’insegnamento della tecnica moderna. Corsi di studio: Corso normale (Otto anni) suddivisi in periodo inferiore (3 anni) periodo medio (3 anni) periodo superiorie (3 anni) Corso di perfezionamento (Prevede tre anni di specializzazione) come danzatore solista (3 anni) coreografo (3 anni) insegnante (3 anni) Corso di Avviamento coreutico (Preparazione […]
La prima Scuola di Ballo in Italia e la più antica in Europa. Direttore: Stéphane Fournial Scuola di ballo Sono costituiti da otto anni complessivi per allievi dai 10 ai 18 anni di età. I corsi comprendono lezioni di danza classico-accademica, e danza moderno-contemporanea. Per i corsi di danza accademica il percorso formativo prevede lezioni di classico, repertorio, carattere e danza spagnola. Per la danza contemporanea si seguono i metodi di due delle più importanti scuole contemporanee, quali Graham e Cunningham. Sono previste lezioni di ginnastica specifica e preparazione atletica. Lezioni di solfeggio e storia della musica completano l’iter di preparazione degli allievi. Corsi di Propedeutica Per bambini dell’età di 8-9 anni: 8 anni compiuti entro il 31 maggio 2005 e 9 anni entro il 31 dicembre 2005. Corpo insegnanti Classico e Carattere: Carmen Panader Winkler Classico: Antonina Randazzo, Odoardo Bordoni Repertorio: Anna Razzi Moderno (scuola Graham): Joseph Fontano Moderno (scuola Cunningham): Dino Verga Danza spagnola: Pilar Sampietro Solfeggio e Storia della musica: Fulvio Maffia Ginnastica e Preparazione atletica: Sergio Pescicolo
Istituita nel 1928, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma è una delle più antiche e prestigiose istituzioni. Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’ Opera di Roma: Eleonora Abbagnato Danseuse Étoile, Ballet de l’Opéra National de Paris Sorta con il preciso intento di formare giovani professionisti quali nuove leve del Corpo di Ballo, si rivolge ai giovani dai 9 ai 16 anni. Alla sua direzione si sono succeduti molti nomi illustri: da Ileana Leonidova e Dimitri Rostov a Teresa e Placida Battaggi, Attilia Radice, Walter Zappolini, Alberto Testa, Elisabetta Terabust, Paola Jorio. Scuola di Danza La scuola è diretta da Laura Comi ed ha acquisito nel tempo riconoscimenti e visibilità, grazie anche alla partecipazione a concorsi e festival, svolgendo attività divulgativa nelle scuole di Roma e della Regione Lazio, con progetti specifici ideati per i giovanissimi, e un cospicuo repertorio classico e contemporaneo. I Corsi – La Didattica – Le Attività della Scuola La durata dei corsi è di 9 anni (8 anni per l’ottenere il diploma e 1 anno di perfezionamento). Le materie di insegnamento sono: Tecnica Accademica, Pas de Deux, Repertorio, Tecnica contemporanea, Fisiotecnica. Nello specifico per ciò che concerne la tecnica accademica, la Scuola […]
La Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala costituisce il cuore del Dipartimento Danza, uno dei quattro dipartimenti in cui è articolata l’ampia offerta formativa dell’istituzione scaligera: Musica, Palcoscenico-Laboratori, Management. Fondata nel 1813 da Benedetto Ricci, la Scuola ha visto succedersi alla propria guida prestigiosi maestri e celebri ballerine: Carlo Blasis, Olga Preobrajenska, Enrico Cecchetti, Cia Fornaroli, Ettorina Mazzucchelli, Esmée Bulnes, Elide Bonagiunta, John Field, Anna Maria Prina. Dal 2006 ne è direttore Frédéric Olivieri, già direttore del Dipartimento Danza dal 2003. Oggi, articolata in otto anni di corso, consente di ottenere un diploma dalla duplice specializzazione in danza classico-accademica e danza moderno-contemporanea, in linea con le esigenze delle grandi compagnie internazionali che richiedono ai ballerini professionisti la padronanza di un repertorio sempre più ampio e diversificato. La docenza si è arricchita, nel tempo, di nomi quali Loretta Alexandrescu, Amelia Colombini, Alex d’Orsay, Vera Karpenko, Paolo Podini, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Bella Racinskaia, Antonella Stroppa, Emanuela Tagliavia, Maurizio Vanadia, coadiuvati dai maestri accompagnatori. Nel corso dell’attività di formazione, gli allievi partecipano ai più importanti titoli della stagione scaligera e a chiusura d’anno si esibiscono. L’intensificazione, negli anni più recenti, di incontri e seminari con coreografi e danzatori di fama internazionale […]
Attivo a Milano dal 1978, il Centro Studi Coreografici, diretto da Aldo Masella, autorizzato dal Ministero della P.I., e Renata Bestetti, rappresenta l’ideale punto di confluenza per quanti mirino ad una preparazione completa di livello professionale. La sede principale è posta all’interno di una intera ala del Teatro Carcano, edificio teatrale che vanta più di duecento anni di storia artistica, nel cuore di Milano, un’altra sede, a pochi centinaia di metri, si trova all’interno dell’Istituto Madre Cabrini. Il Centro, associazione culturale no profit, è membro del WDA Europe sotto l’egida IDC-ITI/ UNESCO, e si pone come alternativa agli enti sovvenzionati offrendo un piano didattico di alto profilo che si traduce in una rigorosa e articolata formazione professionale. Dal 2012 inoltre è associato AIDAF – FEDERDANZA-AGIS – Associazione Italiana Danza Attività di Formazione, il comparto della formazione, all’interno di Federdanza-Agis, che affronta tutte le problematiche relative al settore della formazione, alla valorizzazione della cultura della danza e del suo insegnamento. La scuola offre diverse tipologie di corsi quali: Danza classica, Danza contemporanea, Modern Jazz dance, TipTap, integrati da incontri e seminari affidati a docenti ospiti. La serietà e l’impegno nel ramo didattico e del perfezionamento professionale, trovano riscontro nella vivace presenza degli allievi diplomati in numerose compagnie professionali di danza e di prosa e sono alla base del rapporto di […]
Il primo punto vendita ODETTE nasce nel 2000 grazie all’impegno, la professionalità ed il grandissimo assortimento di prodotti; i nostri negozi vengono considerati un vero e proprio punto di riferimento per ballerini di ogni livello. Vieni a trovarci nella nostra nuova sede di ROMA dove troverai abbigliamento, scarpe e accessori per La danza e il ballo dei migliori marchi nazionali ed esteri e un team di esperti che ti aiuterà nella prova punte!
Organizzazione Eventi di Danza
Artichoke offre un Programma di impianto Europeo, che ha lo scopo di formare un danzatore e performer completo sia da un punto di vista tecnico che creativo/compositivo, preparato e competitivo nell’affrontare il mondo del lavoro artistico. La ricerca del movimento, lo sguardo sulla danza in continua trasformazione, l’attenzione al campo creativo e coreutico sotto tutti i punti di vista ed il Futuro Professionale dei nostri studenti: sono questi i punti chiave della nostra formazione che da anni si esprimono e si rinforzano grazie al lavoro dei nostri insegnanti, danzatori di grande esperienza pedagogica e performativa. Offre un sistema di Valutazione Quadrimestrale che coinvolge direttamente l’allievo; propone un Tutoring, per affrontare le motivazioni individuali e quelle del gruppo; crea Incontri di Orientamento durante il secondo anno, per la scelta del percorso futuro e lo supporta nella Compilazione delle Applications e nella composizione delle coreografie da presentare alle audizioni. Molti nostri ex allievi lavorano come danzatori in compagnie riconosciute o in progetti personali di risonanza europea. Hanno inoltre ottenuto brillanti riconoscimenti nelle seguenti realtà di alta formazione: SEAD (Salzburg Experimental Academy of Dance), Reale Conservatorio di Antwerp, Northern School of Contemporary Dance, Amsterdam University of the Art, in cui hanno completato i loro studi entrando con facilità negli ultimi anni di corso e con cui […]
World Dance Movement – The International Festival – crea un legame tra la danza e culture diverse che ispirano e trasformano danzatori da tutto il mondo. Il nostro obiettivo è fornire l’opportunità di ricevere un insegnamento ed un’attenzione individuali in un’atmosfera non competitiva. Il curriculum mette alla prova danzatori di ogni livello attraverso un modello di vacanza-studio completo. Avrai la possibilità di studiare con danzatori da oltre 30 nazioni che condividono la stessa passione e determinazione a raggiungere il proprio livello più alto. Immergiti in una varietà di culture mentre apprendi da un gruppo internazionale di insegnanti dal talento impareggiabile! Il WDM offre: Una varietà di lezioni con insegnanti di fama internazionale (Bambini: 6-9, 9-12), Intermedio (13+), Avanzato (17+) Studenti da oltre 30 nazioni Concorso Internazionale di Danza del WDM (13 e 14 Luglio) Concorso di Danza Aera del WDM (27 Luglio) Oltre $900.000 in borse di studio assegnati durante l’evento Spettacolo di Gala Settimanale Spettacoli di Compagnie Ospiti Cene e feste con insegnanti e studenti Castings per Amici Casting per Navi da Crociera Royal Caribbean Opportunità di Networking Sconti per Gruppi
Su questo sito utilizziamo i Cookie secondo le finalità indicate nella nostra Cookie Policy. Prima di continuare nella navigazione ti chiediamo di fornirci il tuo consenso. Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare la pagina dedicata. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.