Il 28 Aprile 2019 torna, con la sua 6° Edizione, il Concorso Internazionale Wladanza.
Premi e borse di studio di prestigio nazionali ed internazionali.
La città eterna, fonte d’ispirazione per tutti gli artisti, apre le porte il 28 aprile 2019 ad uno degli eventi ballettistici ormai più importanti dello stivale, giunto alla sua sesta edizione,”W LA DANZA”.
Sotto la direzione artistica ed organizzazione del ballerino coreografo internazionale Damiano Bisozzi e la collaborazione di Maria Meoni, Artist management e presidente dell’Associazione Culturale Labirinto, il concorso si svolgerà presso il Teatro Orione di Roma e godrà di una giuria stellare.
Per i vincitori sono previste numerosissime borse di studio che consentiranno ai premiati di partecipare a tanti stages nazionali ed internazionali e ai corsi di formazione professionale che si svolgeranno in Italia e all’estero nei prossimi mesi, e gli stessi giurati consegneranno, a loro discrezione, altri riconoscimenti decisi in loco il giorno dell’evento.
Per iscriversi basterà scaricare i moduli dal sito www.wladanza.org ed inviarli compilati e firmati a: wladanzafestival@gmail.com.
Le quote di partecipazione al concorso sono:
Gruppi € 30.00 (compresa iscrizione) a partecipante per uno stile,per concorrere in altri stili sempre con lo stesso elemento è previsto un costo aggiuntivo di € 15 a partecipante
Solisti € 55.00 (compresa iscrizione)
Passi a due € 75.00 (compresa iscrizione) a coppia
I moduli di partecipazione uniti alla scheda di ammissione socio che dovrà essere compilato e firmato (dal genitore se è minorenne) da ogni allievo partecipante dovranno pervenire entro e non oltre Sabato 20 Aprile 2019.
Iscrizioni a numero chiuso.
Si accetteranno massimo 200 coreografie.
”È sulle tavole del palcoscenico che ritrovo la magia della danza e l’atmosfera unica e speciale che solo il teatro può regalare”
– Damiano Bisozzi –
Direzione artistica: Damiano Bisozzi Organizzazione evento: Maria Meoni
Annunciamo che il WLADANZA 2019 è completamente SOLD OUT!
Per chi ha già confermato la sua presenza non ci saranno problemi, per tutti coloro che erano in forse e non hanno confermato la loro presenza a malincuore non sarà possibile partecipare a questa edizione. Un grande evento con danzatori provenienti da tutta ITALIA (e non solo) sta per cominciare!
Inserisci "Username" ed "Email".
Ti arriverà una mail per convalidare le tue credenziali e impostare la password.
Potrai così inserire la tua scheda su DanzApp!
Accademia della Danza a Rovigo L’Accademia della Danza è lo strumento per trasformare ballerini e ballerine in stelle. Unici ingredienti: Impegno e costanza. Direttrice della Scuola: Chiara Lamolinara L’Accademia della Danza si propone come una scuola internazionale, con il preciso intento di far convergere stili, danze e tecniche dei migliori artisti del panorama nazionale, così da poter crescere piccoli e grandi talenti, ed accompagnarli per mano per portarli il più in alto possibile. Insegnanti Il nostro corpo insegnanti è stato attentamente selezionato tra i migliori professionisti del panorama italiano. Ogni insegnante è selezionato attentamente dalla nostra direttrice artistica, che ne valuta le competenze e le modalità di insegnamento. Programma di studi Ad inizio anno ogni insegnante deve presentare il programma di studi che intenderà seguire per l’anno in corso, comprensivo delle prove di esame che ogni allievo/a potrà decidere di affrontare a fine anno per passare di livello. Esami Gli esami di fine anno vengono effettuati presso la sede e in giuria viene inserito un insegnante professionista che opera ad alti livelli nella danza, come Steve LaChance, Alessandra Celentano o altri nomi famosi nel panorama italiano e mondiale.
Accademia di Danza a Milano Direzione artistica: Chiara Cattaneo Il valore di questo progetto? Il corpo insegnanti costituito da professionisti internazionali tutt’oggi attivi nelle più prestigiose produzioni di musical. Situata a Milano, a pochi chilometri dal nodo aeroportuale di Linate, la MDM Academy Milano, con il progetto “SI VA IN SCENA” di specializzazione per i professionisti, si trova di fatto nella grande area metropolitana lombarda, con un bacino di utenza potenziale di 700.000 abitanti e con i vantaggi già presenti a livello delle infrastrutture e dei trasporti. La MDM Academy vuole creare un nuovo polo culturale in quell’area, un nuovo centro di sviluppo per gli studi dell’arte della Danza, del Canto, della Recitazione e del Teatro. Un’officina creativa dove questi spazi funzionano contemporaneamente accogliendo fino a 120 studenti, aperta alle sensibilità ed alle esigenze dei giovani, ma capace anche di accogliere un pubblico più ampio con workshop di danza, canto e teatro nei weekend. Fondazione Prada ha già rivalutato la zona per cultura, arte e incontri tra culture diverse e la scelta dello Spazio Scalarini vuole aggiungere in questa zona una possibilità per la danza internazionale. Progetti in corso Miriamo alla realizzazione di alcune nuove opere e progetti tesi al […]
La Compagnia Fondato nel 1960 da Walter Zappolini e Franca Bartolomei, il Balletto di Roma promuove da sempre la danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio attento oggi all’innovazione e alla ricerca, pur mantenendo forte l’attenzione alla storia e alla tradizione che lo hanno reso famoso. Nel tempo, il gruppo romano ha costruito un ensamble di elevato livello tecnico e interpretativo, producendo un repertorio di alto valore artistico e accogliendo numerosi coreografi, anche molto giovani. Con la nuova direzione artistica, il Balletto di Roma rafforza gli schemi e amplia i propri obiettivi di internazionalizzazione, coinvolgendo enti e istituzioni in un importante processo di crescita che vedrà la struttura festeggiare nel 2020 i suoi primi 60 anni di vita artistica. Formazione La Scuola di Danza del Balletto di Roma garantisce ai giovani allievi un percorso accademico professionale a cura della direttrice Paola Jorio che, dopo aver assistito alla crescita di intere generazioni di étoiles del Teatro dell’Opera di Roma, continua oggi a fornire il proprio contributo prezioso alla formazione dei danzatori di domani. Nell’ottobre 2012, con l’inaugurazione di un’ampia sede in piazza San Giovanni Battista de La Salle 3/5, il Balletto di Roma ha avviato un processo di rinnovamento […]
La sua continua ricerca e contaminazione nei diversi ambiti del movimento, lo porta, da molti anni, verso una sperimentazione di linguaggio, che prende corpo come AcroPhysicalTheatre, che pone al centro della sua ricerca la contaminazione tra il movimento atletico ed acrobatico a quello della danza contemporanea, recuperando la parte più istintiva e funzionale del movimento. Ideatore e Direttore Artistico dei Progetti APT Intensive Program e ResidenzaZERO, programmi professionali rivolti alla formazione del danzatore contemporaneo. Come Danzatore approda in Kataklò nel 2007 ed entra a far parte del cast della Compagnia fino al 2011. Si distingue per la preziosa sensibilità di performer dotato di forte capacità interpretativa e di tecnica acrobatica, qualità che lo rendono protagonista di alcuni assoli di grande impatto emotivo. Il suo talento per la ginnastica artistica lo porta a svolgere un’intensa attività agonistica fino all’età di 20 anni. Debutta ufficialmente come Coreografo per Kataklò Athletic Dance Theatre all’interno dello spettacolo “Puzzle” che ospita 2 sue opere prime: “La Fabbrica di Cioccolato” e “Wild Side”. Dal 2010 al 2014 è Direttore Operativo, Responsabile Formazione e Docente per Accademia Kataklò Giulia Staccioli presso DANCEHAUS di Susanna Beltrami. Dal 2012 al 2014 è Assistente alle Coreografie di Giulia Staccioli mettendo a […]
Training Specifico di AcroPhysicalTheatre per il Performer Contemporaneo
Training Specifico di AcroPhysicalTheatre rivolto alla formazione del Performer Contemporaneo. Ideato e diretto da Paolo Benedetti. Progetto di Formazione itinerante rivolta alla costruzione del Performer Contemporaneo. Rappresenta un’esperienza di studio intensivo di AcroPhysicalTheatre, oltre che un’opportunità di esplorare corpo e movimento da un punto di vista diverso, ponendo al centro del suo processo il recupero istintivo dell’approccio e la costruzione del movimento stesso. La scelta di ResidenzaZero nasce dalla congiunzione di due concetti: Residenza // all’interno del quale risiede l’importanza di un tempo dedicato, un ambiente protetto, ideale per spogliarsi dalle proprie tecniche e mettersi in gioco senza essere giudicati, principi base di ogni processo di apprendimento e trasformazione. Zero // in quanto definisce una quantità che deve prendere ancora forma, e graficamente, un contenitore/spazio incontaminato, neutro, da riempire. Da qui la nascita di ResidenzaZero, che vuole mettere in un dialogo comune il linguaggio fisico/acrobatico con quello della danza contemporanea e il teatro, attraverso quel processo naturale e dinamico che caratterizza i primi anni di vita del bambino, e che lo porta, per mezzo di una sua capacità istintiva, a conquistare tappe motorie di fondamentale importanza in maniera autonoma e che andranno a costruire lo scheletro del suo muoversi. L’intento è […]
Roma, nato nel 1962, in prima istanza per contribuire in modo significativo alla formazione e al perfezionamento professionale di alcune categorie artistiche, in particolare danzatori e coreografi, oggi un gate verso la danza in tutte le sue sfaccettature anche per amanti e appassionati. Il Centro svolge sia attività di formazione, aggiornamento e perfezionamento per danzatori, cantanti, musicisti e attori, professionisti e non, sia attività di ricerca e documentazione relativa al mondo della danza. Per i professionisti vengono organizzati corsi permanenti, con intervento pubblico, e l’attività rivolta ai non professionisti prevede corsi propedeutici e avanzati di ogni settore della danza: classica, moderna, contemporanea, jazz, di carattere ed etnica.
Sede Legale: Via S. Martino 3 20837 Veduggio con Colzano (MB) Tel +39 0362 552380 – Cel +39 328 0763434 | +39 335 6444406 Email: brianzadanza@libero.it Concorso per Solisti, coppie e gruppi baby, juniores e Seniores categorie classico/neoclassico, modern, contemporaneo, hip-hop e composizione coreografica. Patrocinato da Regione Lombardia, Acsi Monza e Brianza e Comune di Mandello del Lario (LC).
L’Accademia delle Arti «Antonio Cericola» nasce per volontà di tutti gli artisti che a vario titolo hanno preso parte alle produzioni di musica teatro e danza firmate dal Maestro Cericola sia nei teatri Italiani sia nei più importanti Festival Internazionali. Nel corso degli anni l’idea si sviluppa, acquista una consapevolezza e una dimensione più ampie, diventa progetto ambizioso vantando numerosi tentativi di imitazione. L’esclusività dell’Accademia è il suo orientamento multidisciplinare con un piano di studio personalizzato che coniuga una o più discipline, coprendo tutte le professionalità che ruotano intorno al mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo. Divisa in tre dipartimenti – Musica, Teatro, Danza, l’Accademia offre percorsi formativi e di perfezionamento di altissimo livello. Il percorso didattico prevede l’allestimento di produzioni realizzate al fianco dei più qualificati esperti del settore e dei migliori professionisti, dai cantanti solisti ai professori d’orchestra, dai ballerini e coreografi agli scenografi, dai costumisti ai truccatori e parrucchieri e sarti teatrali, dai fotografi di scena ai tecnici del suono. L’Accademia crea soprattutto per i giovani reali opportunità di crescita organizzando per loro corsi e seminari di formazione e perfezionamento nelle discipline della musica del teatro e della danza con la partecipazione di professionisti e dell’Orchestra […]
L’Accademia Nazionale di Danza è entrata a far parte dell’AFAM, il nuovo comparto del MIUR per l’Alta Formazione Artistica e Musicale che riunisce nel proprio ambito i Conservatori di musica, le Accademie di belle arti, l’Accademia d’arte drammatica e l’Istituto superiore per le industrie artistiche, nel 1999 con la legge di riforma di dette istituzioni. È iniziata, così, per l’ Accademia, una fase importante di lavoro teso a determinare un nuovo ordinamento degli studi che tenga conto dei cambiamenti che si vanno attuando progressivamente nel mondo della scuola e dell’università, in risposta alle mutate esigenze della società e del mondo del lavoro. All’Accademia Nazionale di Danza è stato riconosciuto il livello universitario, ed è l’unica Istituzione Statale di danza in Italia che rilascia diplomi accademici di 1° e 2° livello. Il nucleo fondativo della scuola è rimasto negli anni la Tecnica della Danza Accademica e negli ultimi anni si è unito l’insegnamento della tecnica moderna. Corsi di studio: Corso normale (Otto anni) suddivisi in periodo inferiore (3 anni) periodo medio (3 anni) periodo superiorie (3 anni) Corso di perfezionamento (Prevede tre anni di specializzazione) come danzatore solista (3 anni) coreografo (3 anni) insegnante (3 anni) Corso di Avviamento coreutico (Preparazione […]
World Dance Movement – The International Festival – crea un legame tra la danza e culture diverse che ispirano e trasformano danzatori da tutto il mondo. Il nostro obiettivo è fornire l’opportunità di ricevere un insegnamento ed un’attenzione individuali in un’atmosfera non competitiva. Il curriculum mette alla prova danzatori di ogni livello attraverso un modello di vacanza-studio completo. Avrai la possibilità di studiare con danzatori da oltre 30 nazioni che condividono la stessa passione e determinazione a raggiungere il proprio livello più alto. Immergiti in una varietà di culture mentre apprendi da un gruppo internazionale di insegnanti dal talento impareggiabile! Il WDM offre: Una varietà di lezioni con insegnanti di fama internazionale (Bambini: 6-9, 9-12), Intermedio (13+), Avanzato (17+) Studenti da oltre 30 nazioni Concorso Internazionale di Danza del WDM (13 e 14 Luglio) Concorso di Danza Aera del WDM (27 Luglio) Oltre $900.000 in borse di studio assegnati durante l’evento Spettacolo di Gala Settimanale Spettacoli di Compagnie Ospiti Cene e feste con insegnanti e studenti Castings per Amici Casting per Navi da Crociera Royal Caribbean Opportunità di Networking Sconti per Gruppi
La prima Scuola di Ballo in Italia e la più antica in Europa. Direttore: Stéphane Fournial Scuola di ballo Sono costituiti da otto anni complessivi per allievi dai 10 ai 18 anni di età. I corsi comprendono lezioni di danza classico-accademica, e danza moderno-contemporanea. Per i corsi di danza accademica il percorso formativo prevede lezioni di classico, repertorio, carattere e danza spagnola. Per la danza contemporanea si seguono i metodi di due delle più importanti scuole contemporanee, quali Graham e Cunningham. Sono previste lezioni di ginnastica specifica e preparazione atletica. Lezioni di solfeggio e storia della musica completano l’iter di preparazione degli allievi. Corsi di Propedeutica Per bambini dell’età di 8-9 anni: 8 anni compiuti entro il 31 maggio 2005 e 9 anni entro il 31 dicembre 2005. Corpo insegnanti Classico e Carattere: Carmen Panader Winkler Classico: Antonina Randazzo, Odoardo Bordoni Repertorio: Anna Razzi Moderno (scuola Graham): Joseph Fontano Moderno (scuola Cunningham): Dino Verga Danza spagnola: Pilar Sampietro Solfeggio e Storia della musica: Fulvio Maffia Ginnastica e Preparazione atletica: Sergio Pescicolo