fbpx
Raggio: Chiuso
Raggio:
km Imposta raggio per geolocalizzazione
Cerca

MISSION
La nostra missione è avere un forte impatto sui giovani, che tornino ad apprezzare la magia del teatro, delle performance dal vivo nelle sue forme più esplicite, come la danza, aiutandoli così a crescere più creativi, più ricchi di cultura interiore e, di conseguenza, più responsabili e coscienziosi delle loro azioni.

AVVIAMENTO ALLA DANZA
A questa età studiare la danza in pieno vigore è presto, perché il bambino è ancora molto fragile e delicato, e tessuti ossei sono morbidi. Per la danza in tenera età, c’è un programma speciale, che poi diventa il punto di partenza ideale per le classi di propedeutica e superiori. I bambini dai 3 ai 5 anni non sono ancora in grado di resistere alle cosiddette Sbarre da danza; invece, nel Corso di Avviamento alla Danza bambini imparano gradualmente diverse competenze che sono necessarie nella danza classica. Questo è, innanzitutto, la capacità di mantenere la schiena diritta per lungo tempo, la capacità di tirare i piedi e le gambe, la capacità di combinare i movimenti della mano con i movimenti della testa e del corpo, la capacità di muoversi con la musica, ascoltare e sentire il ritmo.

All’interno delle classi di Avviamento alla Danza i bambini acquisiscono le competenze:

  • Rafforzamento dei muscoli della schiena da sdraiato, seduto e in piedi. La capacità di mantenere raddrizzato la schiena per un certo periodo di tempo.
  • Il coordinamento, la libertà, espressività delle mani. Mani che giocano un ruolo importante nella plastica della danza, sono l’ornamento della danza.
  • I lavori per la corretta posizione della testa e del collo.
  • Esercizi per rafforzare i muscoli delle gambe, piante dei piedi, la capacità di tirare le gambe e i piedi. Inizio dei lavori per la bellezza del piede (en dehors).
  • Coordinamento Port de bras vale a dire combinazione di movimenti delle mani con i movimenti della testa e del corpo.
  • Possibilità di ascoltare la musica, muoversi con la musica, sentire il ritmo.

DANZA CLASSICA PROPEDEUTICA
Da questa età da danza classica è molto più complicata. Prima di tutto, si introducono gli esercizi più complessi per rafforzare i muscoli delle gambe e della schiena. A causa della ripetizione di esercizi si sviluppa la resistenza fisica e psicologica. Inoltre vi è un insieme di esercizi professionali, per esempio come: ginnastica delle gambe nella loro posizione turnout. La formazione dei bambini di questa età comprendono le basi di danza classica, la familiarità con le posizioni dei piedi, e i passi di danza con alcuni movimenti di base. In questa fase, i bambini imparano a fare movimenti più difficili come corpo piegato indietro, di fronte alla sbarra. Molta attenzione è rivolta al lavoro delle mani e dei piedi.

DANZA MODERNA
La definizione di “moderna” data alla corrente, si deve al fatto che presenta caratteristiche abbastanza in contrasto con il balletto classico. La danza moderna non rifiuta l’utilizzo innaturale del corpo, tuttavia preferisce movimenti lineari. Si valorizzano il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturalità.

DANZE ORIENTALI
La Danza Orientale, dall’arabo (raqs sharqi = danza orientale), è una disciplina composita e articolata. Essa è originaria dei paesi medio orientali e nord africani ed è caratterizzata da movimenti fluidi e netti che coinvolgono diverse parti del corpo. Nonostante questa danza sia conosciuta principalmente con il nome di “danza del ventre”, per via dei molteplici movimenti del ventre che vengono utilizzati, in questa disciplina viene coinvolto l’intero corpo, dalle punte dei piedi ai capelli. Infatti tutta la muscolatura corporea viene rafforzata, elasticizzata e tonificata; dissociando e coordinando contemporaneamente diverse parti del corpo, e stimolando muscoli che normalmente non vengono utilizzati, si può trarre beneficio in molte problematiche articolari e muscolari (ad esempio, il mal di schiena e la postura errata). Nella Danza Orientale troviamo diversi stili, alcuni folcloristici altri più stilizzati.

Orari di Apertura

Lunedì

09.30 - 21.00

Martedì

09.30 - 21.00

Mercoledì

09.30 - 21.00

Giovedì

09.30 - 21.00

Venerdì

09.30 - 21.00

Sabato

09.30 - 13.00

Domenica

-

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

Via Merano, 6E - Genova

GPS

44.4260262, 8.8434308

Telefono
Social Network
Clicca sul bottone per mostrare la mappa.

Recensioni

Lascia una recensione

Solo gli utenti registrati possono recensire.

Schede in Primo Piano

Sto caricando…
error: Contenuto protetto!
Evolve Your Training - LPD Studios Milano