Titolo di studio: Laureato in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Background professionale
– Essendo stato selezionato dal grande coreografo Rafael Aguilar in una audizione che si svolse a Madrid nell’ottobre 1994, Francesco si trasferisce definitivamente in Spagna, dove inizia la sua carriera artistica.
– Dal 1995 e’ solista della compagnia “Ballet Teatro Espanol” di Rafael Aguilar, nella quale interpreta svariati ruoli negli spettacoli del repertorio di suddetta compagnia: “Yerma”, “Carmen”, “Bolero”, “Aires de ida y vuelta”, “La casa de Bernarda Alba-Rango”…
– Dal 1997, fino a tutt’oggi, collabora con la compagnia “MIGUELANGELBALLET”, di Miguel Angel Espino, con la quale ha ballato innumerevoli volte nei migliori teatri d’Europa e, soprattutto, del Giappone.
– E’ stato il solista maschile del balletto dell’opera “La Vida Breve” prodotta dal teatro Standteathre di St. Gallen (Zurigo), ricevendo numerose e favorevolissime critiche della stampa svizzera, che lo defini’ in termini entusiastici di “fenomenale”, o di “eccezionale”, ballerino.
– Ha ballato nella grandissima produzione “AIDA” del Teatro Real di Madrid, con direzione artistica di Hugo De Ana e coreografica di Leda Loiodice.
– Ha ballato in numerosissime zarzuelas (operette spagnole) per il Teatro de La Zarzuela de Madrid, come, ad esempio, “Il barberillo de Lavapies”, nella quale produzione spiccava la coreografia di Ramon Oller.
– Ha ballato nella biennale moda-cinema di Firenze per la casa di moda Fendi, interpretando il ruolo del “Casanova”, nel remake del film Casanova di Fellini.
– Ha ballato anche per la casa di moda Triumph, a Tokio, interpretando il ruolo di Don Jose’, nell’adattazione flamenca dell’opera Carmen.
– Ha interpretato lo stesso ruolo, di Don Jose’, anche nelle versioni flamenco dell’opera “Carmen” delle compagnie di Lola Greco, Sara Lezana.
– E’ stato solista della Compagnia “En Blanco y Negro” della ballerina Maria Gimenez, premio nazionale di danza, in Spagna, del 1999. Le coreografie di suddetta compagnia erano curate, oltre che dalla propria Maria Gimenz, anche da Jose Antonio Ruiz, attuale direttore del “Ballet Nacional de Espana”.
– Ha ballato per la compagnia “Antologia de la Zarzuela”, le cui coreografie erano a cura di maestri di chiarissima fama, quali Alberto Lorca, Juanco Linares, Mario de La Vega…
– Balla nel teatro dell’Opera di Roma nello spettacolo “La Gitanilla”, con coreografie di Jose Antonio Ruiz.
– Balla nel Teatro Del Giglio di Livorno, nella produzione “La Vida Breve”, con coreografie di Jose Antonio Ruiz.
– Balla nell’ opera “Traviata”, sotto direzione artistica di Marco Gandini, e coreografie di Marco Berriel.
– Balla per la compagnia CATARINAMORAFLAMENCO, interpretando, nello spettacolo “Machismo” (emozioni e sensazioni della vida, viste attraverso gli occhi di due fratelli molto speciali…) il ruolo di Abele.
– Balla (e ne cura le coreografie), nella compagnia “Sincopado” di Madrid, specializzata in spettacoli per tablaos, discoteche e sale di festa, tanto diffuse in Spagna.
– Ha partecipato in numerose serie televisive in Spagna, come: “Robles investigador”, “El amor prejudica seriamente la salud”, “Todos los hombres sois iguales”, “Al salir de clase”, e, nel cinema, il film “X”, e il film “Desafinados”, dove balla con coreografie del grande maestro Alberto Lorca.
Qualifiche
Attualmente è il maestro di flamenco e sevillanas, per il comune di Madrid, nel centro culturale “Fernando Chueca” e nel centro culturale “Sta. Virgilia”, del quartiere di Madrid Hortaleza. Svolge attività d’insegnamento, e realizza interventi e coreografie di flamenco per differenti compagnie, e scuole di danza, in spettacoli e saggi.