FORMAZIONE DIDATTICA: completa gli studi sino alla maturità superiore conseguendo il diploma di perito tecnico commerciale. Parallelamente inizia lo studio della danza classica all’età di 5 anni presso la prestigiosa scuola di danza di Sara Acquarone in Torino, seguendo il metodo della Royal Academy of Dance di Londra.
Ben presto si distingue e viene invitata a seguire i corsi residenziali presso la sede di Londra.
Terminata la formazione da ballerina conseguendo l’Intermediate level executant, intraprende l’esperienza di ballerina di fila. Nel 1981, giovanissima, apre a Trapani la Classic Ballet School, con l’idea di dedicarsi all’insegnamento, nel frattempo sempre presso la Royal Academy of Dance di Londra supera l’audizione per poter essere ammessa ai corsi di preparazione per l’insegnamento. Il training dura 6 anni e nel 1987 sostiene gli esami d’abilitazione all’insegnamento della danza, conseguendo il Teaching Diploma con il massimo del punteggio: Distinction.
Continua ad aggiornarsi frequentando i più importanti corsi organizzati in Italia e Inghilterra e, nel 2004 ottiene da parte della R.A.D la qualifica di mentore per affiancare nel tirocinio dell’insegnamento della danza gli studenti che si preparano per divenire insegnanti.
Nel corso di questi 26 anni d’attività molte delle sue allieve hanno fatto di questa passione un lavoro. Alcune di loro insegnano in altre scuole del territorio, mentre altre danzano in Italia presso compagnie di classico e contemporaneo. Tre di loro si sono particolarmente distinte entrando a far parte della scuola di ballo del teatro Alla Scala di Milano e precisamente: Concetta Amoroso nel 1994, Beatrice Mazzola e Silvia Accardo nel 2000. Per un breve periodo prende vita un progetto ambizioso di creare una compagnia di danza locale ma le poche risorse e la scarsa attenzione delle realtà locali rendono difficile il progredire di tale idea.
Dal 1999 inizia una collaborazione continuativa con l’Ente Luglio Musicale Trapanese, e per il suddetto realizza con l’incarico di coreografa molti balletti inseriti nei calendari delle stagioni teatrali sia invernali che estive (vedi dettagli su c.v. analitico in allegato). Queste performance sono realizzate con le allieve della scuola, dando così la possibilità a queste giovanissime ballerine trapanesi di produrre il loro talento in una situazione di lavoro artistico reale pur non percependo un guadagno.
Nel 2003, avvicinandosi casualmente ad una realtà triste come quella della sclerosi multipla, si offre di presentare annualmente il saggio dimostrativo della sua scuola, in replica presso il teatro all’aperto S. Barnaba di Valderice.
L’A.I.S.M provinciale di Trapani, nella persona del suo presidente sig.ra Lidia Poma raccoglie con entusiasmo tale offerta, e da ciò nasce una proficua collaborazione, tanto che da anni ormai questo diventa un felice appuntamento, il quale permette attraverso un momento di serenità il raggiungimento, grazie ai cospicui fondi raccolti in queste occasioni e alla generosità sia degli allievi che delle famiglie tutte, di importantissimi obbiettivi di aiuto per tutti coloro che sono afflitti da questa terribile malattia. In seguito a tale conoscenza Sandra decide di divenire socia di tale associazione.
Nel corso di tutti questi anni, molte sono state le occasioni di partecipazione a manifestazioni di beneficenza o semplicemente interventi in occasione di eventi pubblici, (balli per la croce rossa, festa della repubblica per la prefettura ecc…) nei quali la scuola di danza si è cimentata per offrire alla cittadinanza e non solo un immagine vincente della nostra provincia.
Non ultimi gli svariati concorsi ai quali Sandra Giorgetti in veste di coreografa e sempre con allieve trapanesi ha ottenuto importanti piazzamenti (vedi dettaglio concorsi allegato).
Il 5 aprile 2008, presso il salone di rappresentanza della prefettura di Trapani, il Prefetto Dr. Trotta consegna alla sig.ra Giorgetti l’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana”, conferita dal presidente Napolitano.
Esperienze professionali:
1978-1979 Studio CIAC
Torino
Stage di perfezionamento in modern jazz e pas de deux
1978-1979 Compagnia Sara Acquarone
Torino
ballerina
26-28 gennaio 1998 Caltagirone
Stage di perfezionamento in danza classica – metodologia cubana con
Ramona De Saa Bello – direttrice artistica Accademia Nazionale di Cuba
Novembre 1999 Teatro dell’università –Ente Luglio Musicale Trapanese
Trapani
Coreografa dell’opera lirica: Rigoletto di G. Verdi
Luglio 2000 Teatro Villa Margherita – Ente Luglio Musicale Trapanese
Trapani
Coreografa dell’opera lirica: Otello di G. Verdi
Luglio 2001 Teatro Villa Margherita – Ente Luglio Musicale Trapanese
Trapani
Coreografa delle opere liriche: Macbeth e Aida di G. Verdi
Marzo 2002 Incontro trasnazionale: “Le Culture dei Paesi del Mediterraneo”
Partanna – Centro di Cultura Europea
Maestra di laboratorio danza stage residenziale di 15 giorni.
Aprile 2003 Ospiti d’onore all’inaugurazione dei CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES DI SCHERMA.
2 giugno 2003 Spettacolo itinerante per le vie del centro storico commissionato dalla Prefettura di Trapani, in occasione della commemorazione della fondazione della repubblica.
Agosto 2004 Teatro TITO MARRONE – Ente Luglio Musicale Trapanese.
Trapani
Coreografa dell’opera lirica : Traviata di G. Verdi
Novembre 2004 Teatro TITO MARRONE – Ente Luglio Musicale Trapanese.
Trapani
Coreografa dell’opera: Facciamo un opera”Il piccolo spazzacamino”di Britten
Luglio 2005 Teatro villa Margherita – Ente Luglio Musicale Trapanese
Trapani
Coreografa delle opere liriche: Andrea Chenier- Un ballo in maschera.
Novembre 2005 Teatro Tito Marrone – Ente luglio Musicale Trapanese
Trapani
Coreografa dell’opera lirica: Carmen di Bizet.
Luglio 2006 Teatro villa Margherita – Ente Luglio Musicale Trapanese
Trapani
Coreografa dell’opera lirica: Aida danza dei moretti 2° atto
Titoli professionali:
1970-1978 Scuola di danza di Sara Acquarone
Torino – Royal Academy of Dance Chelsea London.
Metodo R.A.D.: dal primary all’advanced executant
Corpo insegnante: Elaine Rea, Gillian Antony, Keith Lesler ed Herida May.
1987 Royal Academy of Dance
Londra
Teaching diploma (distinction)
Novembre 2004 Qualifica di tutor della RAD per il training ballet dance teacher.
Febbraio 2005 Stage Royal Ballet School per insegnanti.
Aprile 2008 Onorificenza “Cavaliere della Repubblica Italiana” conferito dal Presidente Napolitano e consegnato in occasione della cerimonia del 5/04/08 dal Prefetto di Trapani Dr. Trotta.
Attività:
1981 ad oggi Scuola di danza
Trapani
Direttrice artistica e didattica
1996 ad oggi Compagnia danza contemporanea Ballet Association.
Trapani
Direttrice artistica e coreografa
Concorsi coreografici:
13 aprile 1997 Agon Sicilia 1997
Caltagirone
7° classificata
22 novembre 1997 DanzAlcamo ‘97
Alcamo -Teatro Euro
1° classificata
28 novembre 1998 DanzAlcamo ‘98
Alcamo –Teatro Euro
2° classificata
11 settembre 1999 Concorso Coreografico Internazionale di Danza “Michele Abbate”
Caltanissetta- Teatro Margherita
1° classificata
3 marzo 2003 Endas Performance
Trapani- finale regionale
1°classificata
21 settembre 2003 Endas Performance
Sassari-finale nazionale 2°classificata
Marzo 2005 DanzAlcamo 2005
Alcamo Teatro Euro
3° classificata
Febbraio 2005 Premio Regionale “Salvatore Cottone” alla carriera, Palazzo dei Normanni Palermo.
Febbraio 2006 DanzAlcamo 2006
Alcamo teatro Euro
Ospite d’onore
Giugno 2004/05/06/07/08 Collaborazione annuale con il comitato provinciale dell’AISM (Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla). Ogni anno dal 2004 replichiamo il nostro saggio di fine anno accademico presso il Teatro San Barnaba di Valderice.L’intero ricavato della manifestazione viene devoluto in beneficenza a favore della suddetta associazione.Nei quattro anni scorsi abbiamo ottenuto l’intero esaurito per un totale di circa 1500 persone di pubblico presente a manifestazione, con un offerta minima di € 3,00 a persona.