Insegnante di Danza Classica Accademica
Inizia gli studi di danza classica all’età di 6 anni presso il Civico Istituto Musicale Brera di Novara, sotto la direzione di Loredana Furno, prima ballerina del Teatro Nuovo di Torino; contemporaneamente frequenta i corsi di ginnastica artistica presso la Società di Ginnastica Libertas di Novara (attività svolta per 5 anni). Successivamente lascia la ginnastica e si dedica solo alla danza classica. Nel 1983 si diploma presso l’Istituto musicale Brera con la votazione 10\10 con lode; nel 1985 viene scelta dalla direttrice dell’Académie de Danse Classique Princesse Grace di Monte Carlo, Marika Besobrasova, per entrare nel corso professionale e nella Compagnia Regionale di Danza del Teatro Nuovo di Torino (studia con insegnanti come Ramona De Saa, Mirtha Hermida, Maria Eugenia Reyes del Balletto Nazionale di Cuba), dove prende parte a balletti di repertorio classico e contemporaneo; vi rimane fino al 1998.
Dopo aver superato un esame di abilitazione all’insegnamento del metodo Vaganova, Marika Besobrasova la include nel suo staff insegnanti del Teatro Nuovo di Torino e dello Stage Internazionale di danza Vignaledanza. Continua ad aggiornarsi regolarmente presso l’Accademia e il Corso Professionale del Teatro Nuovo di Torino. Partecipa al Concorso Beato Angelico per giovani talenti di Rieti (divenuto oggi concorso internazionale di Rieti), classificandosi al terzo posto. Partecipa come solista per una stagione al Balletto di Lombardia, diretto da Anna Razzi e continua a perfezionarsi con insegnanti internazionali come Peter Goss, Mikhail Berkut, Raiko Pakaski, Ileana Iliescu, James Urbain, Jaquelin De Min, Rikardo Nunez, Herida May, Carla Perotti, Antonio della Monica, Susanna Campo, Hyelle Bittencourt. Successivamente si dedica per lo più all’insegnamento partecipando a sporadici balletti con la compagnia Brera di Novara e come comparsa in opere liriche come Rigoletto, la Traviata, Falstaff, Filemone e Bauci, Madama Butterfly, ecc. Entra a far parte dello staff organizzativo dello Stage Internazionale di danza Vignaledanza curando le lezioni di danza a vari livelli. Prende parte ai corsi di Metodologia Cubana curati da Ramona De Saa di Torino e di Vignaledanza. Come coreografa collabora presso la società ginnastica Pietro Micca di Biella (oggi divenuta La Marmora), nella sezione Ritmica e partecipa come rappresentante della Regione Piemonte al corso di Perfezionamento per Giovani Coreografi tenutosi a Roma dalla Società Ginnastica Italiana, corso che le permette di lavorare con la squadra di ginnastica ritmica femminile. Nel 1995 viene nominata Direttrice Didattica e Maitre de Ballet della scuola di danza del Teatro Nuovo di Torino presso la sede di Biella e presenta una coreografia al concorso coreografico Agon classificandosi al secondo posto; nel 1997 si classifica al terzo posto. In questi anni è responsabile anche dei corsi di danza presso New Activity Center di Biella, ruolo che le dà la possibilità di lavorare con Silvio Oddi, primo ballerino di Buona Domenica, Campioni di Ballo ecc. e insegnante di alto livello internazionale. Diventa responsabile dell’organizzazione della rassegna Agon del Biellese nel 1997 e nello stesso anno assume il ruolo di direttrice didattica e Maitre de Ballet della scuola Ritmo Danza di Cossato fino al 2007.
Prende parte a spettacoli di Musical con la compagnia teatrale e di musical La Goccia, quali Jesus Christ Superstar, Hair, Forza Venite Gente, Queen Musical, 4 opera rock ecc. in qualità di coreografa e ballerina. Insegna il metodo della Royal Academy of Dance di Londra come assistente alle insegnanti diplomate dal 1999 e prepara gli allievi per gli esami. Dal 2004 è Codirettrice Artistica della scuola Arte-Danza di Garlasco dove ricopre anche il ruolo di insegnante. Dal 2011 è direttrice artistica e didattica della scuola Arte-danza di Garlasco. Continua a perfezionarsi e ad aggiornarsi partecipando a stage estivi al Balletto di Toscana con il primo ballerino Alessandro Molin, il coreografo Mauro Bigonzetti, i primi ballerini del Balletto di Toscana Marco Sartori e Elisabetta Giannasi e a Ravenna con Margherita Trayanova, Loreta Alexandrescu, Alex d’Orsay, Daniel Tinazzi ecc. Partecipa dal 2003 ai corsi di fisiodanza, postura del corpo e medicina della danza tenuti dalla dott.ssa Rita Valbonesi. Molti sono i suoi allievi ammessi a scuole e accademie di prestigio con meriti e borse di studio come: Teatro alla Scala di Milano, Liceo Coreutico di Torino, Accademia di Roma, Opera di Roma, Opus Ballet di Firenze, Mas di Milano, Balletto di Stoccarda Compagnia del Teatro alla Scala di Milano, English National Ballet di Londra (Federico Bonelli Etoile Internazionale) Balletto dell’Opera di Vienna (Davide Dato).
Nell’agosto del 2007 partecipa al corso di aggiornamento per insegnanti sul metodo Vaganova a Bagni di Lucca, tenuto da Bella Ratchinskaja (prima ballerina del teatro Bolscioj di Mosca), corso di accompagnamento musicale tenuto dalla Prof. Gianna Bolotova, (pianista diplomata a Mosca e accompagnatrice musicale della scuola di danza del Teatro alla Scala di Milano); corso di anatomia, biomeccanica del gesto, fisiotecnica, patologie collegate allo studio della danza tenute dal Prof. Walter Albisetti (medico chirurgo e traumatologo del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano) e dal dott. De Bartolomeo (medico della scuola di ballo del Teatro alla Scala). Nel 2010 partecipa al Teatro Coccia di Novara al corso di danza e medicina tenuto dal dott. De Bartolomeo sullo sviluppo e lesioni dell’apparato locomotore legate alla pratica della danza. Dal 2007 al 2010 è docente e direttrice didattica dei corsi di danza classica presso il Centro Studi Danza Arabesque di Galliate (Novara). Dal 2009 è docente di danza classica presso la scuola Città della Danza di Novara diretta da Chiara Bonelli. dal 2010 al 216 è docente e direttrice didattica di danza classica presso Yin Yang Club di Galliate. Ricopre il ruolo di giurata ad esami e concorsi e tiene corsi di aggiornamento per insegnanti presso l’Opificio dell’arte di Biella, la scuola Ritmodanza di Cossato, il Centro Danza Buscaglia di Novara. Dal febbraio 2008 partecipa al Corso di aggiornamento e perfezionamento per Docenti di danza classico-accademica tenuto da Cristina Bozzolini alla Fondazione Nazionale della Danza compagnia Aterballetto di Reggio Emilia in collaborazione con la Scuola del Balletto di Toscana di Firenze. Organizzatrice della prima manifestazione 3Dance 2011 (stage, rassegna di danza e competition) a Galliate (Novara). Dal 2016 partecipa presso il Teatro Nuovo di Torino al master di formazione classica accademica per insegnanti del metodo Vaganova dal 1° al 4°corso Accademico e le viene conferita la qualifica di tecnico in arti sceniche e discipline coreutiche (votazione 100/100) con relativa specializzazione dalla regione Piemonte. Ha seguito il seminario formativo di tecnica delle punte dal 1°al 3° corso tenuto dalla Prof. Mariella Ermini e il workshop per insegnanti del Metodo Sava. Attualmente è tecnico e coreografa presso il Centro Ginnastica Moderna di Cameri e Asd Ginnastica Twirling di Oleggio, ricopre il ruolo di direttrice artistica e didattica della sezione di danza classica presso la Scuola Dance4 di Biella.