fbpx
Raggio: Chiuso
Raggio:
km Imposta raggio per geolocalizzazione
Cerca

Sotto la guida dell’insegnante Silvia Humaila presso l’Accademia Pas de Deux di Fasano (BR), Teresa Strisciulli ha completato gli studi accademici e si è perfezionata con i maestri Margarita Smirnova e Gilbert Meyer.

Teresa Strisciulli
Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

ESPERIENZE LAVORATIVE

  • Ha acquisito le prime esperienze lavorative con la compagnia del Balletto di Puglia, partecipando al “Ballet Festival di Miami” del 2000, quando non era ancora maggiorenne.
  • Nel luglio 2001 è stata ballerina solista con obbligo di fila per la compagnia del Maggio Danza, diretta da Elisabetta Terabust, in “Giselle” di E. Polyakov.
  • Dal settembre 2001 al 2002 è stata nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretto dal M° Frèdèric Olivieri, partecipando a numerose produzioni di balletto, tra cui “Who Cares?” di G. Balanchine, “La Bella Addormentata nel Bosco” di R. Nureyev, “Excelsior” di U. Dall’Ara, “Giulietta e Romeo” di K. MacMillan, “Giselle” di S. Guillem e “Schiaccianoci” di R. Nureyev. Ha preso parte a tournée in diversi teatri italiani ed europei, tra cui l’Operà di Parigi, il Cirque Royal di Bruxelles e il Teatro Bolshoi di Mosca.
  • Nel gennaio 2004 ha iniziato a collaborare con il Corpo di Ballo della Fondazione Arena di Verona, diretto da Mariagrazia Garofoli, interpretando prevalentemente ruoli solistici e da prima ballerina in produzioni di balletto ed opera. Tra i titoli ricordiamo “Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata nel Bosco”, “Cenerentola”, “Giselle”, “Don Quixote” e “Le Corsaire”. Ha inoltre partecipato al Gala “Notte di Stelle” e a produzioni come “Nel Cuore del ‘900” e “Sogno Veneto di Shakespeare”.
  • A partire da settembre 2008 ha ripreso la collaborazione con il Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione del M° Vladimir Derevianko e poi del M° Francesco Ventriglia, interpretando ruoli solistici in numerose produzioni di balletto, tra cui “Paganini” di V. Vassiliev, “Vespri siciliani” di L. Cannito, “Schiaccianoci” di E. Polyakov, “Giselle” di E. Polyakov, “Uccello di Fuoco” di S. Diaghilev, “Petruska” di S. Diaghilev e “Don Quixote” di V. Derevianko.
  • Dal febbraio 2013, è stata nominata Prima Ballerina con obbligo di solista nel Corpo di Ballo della Fondazione Arena di Verona, dove ha danzato sotto la direzione di Mariagrazia Garofoli e poi di Renato Zanella. Nel ruolo di Prima Ballerina, ha interpretato una varietà di ruoli in numerose produzioni, tra cui “Omaggio a Roland Petit” di Denis Ganio, “Cercando Verdi” e “Schiaccianoci à la carte”, entrambi di Renato Zanella, “Barocco Remix: Casanova” di Mauro de Candia e “Il Lago dei Cigni” nella versione di Renato Zanella.
  • Durante l’estate del 2014, ha danzato come Prima Ballerina nelle opere “Carmen” di Bizet e “Aida” di G. Verdi durante il Festival Lirico dell’Arena di Verona, interpretando il ruolo della schiava nella famosa scena del Trionfo in quest’ultima. Nel 2014, ha anche recitato come protagonista nel balletto “Medea” al Teatro Romano, creato da R. Zanella. Nella stagione 2014/2015, è stata interprete principale nello spettacolo “Valzer & Co.” di R. Zanella al Teatro Filarmonico di Verona, nonché nella serata “XX Secolo”, dove ha danzato come protagonista principale “Notte Trasfigurata” su musica di A. Schoenberg e “Duo Concertante” di I. Stravinsky, ancora con le coreografie di R. Zanella. È stata inoltre interprete principale nel dittico “Amor Brujo/Cavalleria Rusticana” con le coreografie e la regia di R. Zanella. Nel 2015, è stata protagonista al Teatro Romano nella serata “Gala di Mezza Estate” in “Sagra della Primavera” di R. Zanella, oltre a interpretare i ruoli della schiava e della sacerdotessa nell’ “Aida” nella versione di Zeffirelli, sempre per le coreografie di R. Zanella.
  • A partire da agosto 2018, è entrata a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato, dove ha partecipato a numerose produzioni di balletto tra cui “La Bella Addormentata” (J.G. Bart), “Il Lago dei Cigni” (B. Pech) e “Il Corsaro” (J. Martinez).

 

Clicca sul bottone per mostrare la mappa.

Recensioni

Lascia una recensione

Solo gli utenti registrati possono recensire.

Schede in Primo Piano

Sto caricando…
error: Contenuto protetto!
Evolve Your Training - LPD Studios Milano