Il Balletto di Siena nasce con l’obiettivo di voler sviluppare un progetto ambizioso per permettere a giovani danzatori di accedere al mondo del lavoro collaborando direttamente con professionisti già affermati del mondo coreutico. All’interno di in una compagnia riconosciuta a livello nazionale attiva su tutto il territorio europeo. Tale progetto nasce dall’esperienza professionale accumulata dal 2006 ad oggi nella preparazione e nella formazione professionale a giovani danzatori e dalla consapevolezza della presenza di un gap, un vuoto, tra la formazione vera e propria e l’inserimento all’interno del mondo del lavoro.
Una distanza che diventa incolmabile per due diverse ragioni:
- a causa di scuole che si definiscono “professionali” ma che in realtà non provvedono all’inserimento dei danzatori nel vero mondo del lavoro, ma tendono a “bloccare” i propri allievi più meritevoli con proposte artistiche che non vanno al di là del saggio spettacolo di fine anno;
- per la necessità delle compagnie stabili di trovare ballerini già competenti e con esperienza, mentre i giovani per acquisire una certa esperienza si ritrovano spesso a dover lavorare, senza retribuzione, in compagnie che non garantiscono un futuro ed una crescita artistica.
La singolarità di questo nuovo progetto sta invece nel proposito di colmare questo vuoto inserendo giovani danzatori di età compresa tra i 18 e 25 anni in una compagnia stabile in cui avranno la possibilità di lavorare con professionisti affermati nel settore e coreografi di fama internazionale. Grazie a questi presupposti il Balletto di Siena si rivela un’importante novità all’interno del panorama coreutico nazionale, offrendo ai giovani danzatori la possibilità di iniziare realmente a lavorare con contratti regolari e al tempo stesso, grazie al continuo lavoro con i professionisti, accrescere la qualità della propria formazione.
La qualità del lavoro e della formazione in itinere vengono garantite dalla professionalità della direzione artistica curata dal M° Marco Batti, tra cui l’Ateneo della Danza di Siena, scuola ufficiale del Balletto di Siena, dove la compagnia avrà residenza artistica. Il Balletto di Siena si prepone l’obiettivo di garantire ai propri artisti la possibilità di continuare lo studio ed il continuo progresso tecnico-fisico grazie a lezioni quotidiane con maestri di fama internazionale che si alterneranno nel corso dell’anno. Inoltre il susseguirsi di coreografi internazionali chiamati appositamente per le singole produzioni creano un clima ricco di differenti stili coreografici rendendo la compagnia Balletto di Siena eclettica e poliedrica. Ad accrescere queste caratteristiche già dal primo anno la compagni ha avuto un respiro internazionale vedendo nel suo organico danzatori provenienti da tutta Europa.
Le finalità artistiche del Balletto di Siena sono quelle di spaziare dal repertorio classico a quello contemporaneo, a seconda delle scelte artistiche del Direttore e dei coreografi che collaboreranno con la compagnia, oltre alla disponibilità degli elementi che verranno selezionati. Per la sezione classica le scelte potranno spaziare su tutto il repertorio classico e neoclassico. Per la sezione contemporanea il Balletto di Siena presenterà nuove produzioni coreografiche, create e dirette dai coreografi che collaboreranno con la compagnia e dallo stesso Direttore M. Batti.
Residenza artistica
Dal Febbraio 2014 il Balletto di Siena è residente presso il Teatro Comunale di Cagli (PU). Questa collaborazione con il territorio marchigiano ha creato una sinergia sin dalla nascita della compagnia destando interesse da parte del pubblico. Il Balletto di Siena oltre a proporvi spettacoli e performance lavora sul territorio di residenza artistica con programmi didattici volti ai giovani aspiranti Danzatori, convegni, formazione e sensibilizzazione del pubblico. Tournè Già dopo il primo debutto con la produzione “Lucifero”, la compagnia ha esportato il suo lavoro fuori dall’Italia creando molto interesse sopratutto in Spagna. La compagnia è ospite nella stagione teatrale di Girona ormai dal suo esordio estero. Oltre ad essere invitata nei maggiori Galà internazionali come il “Certamen Internacional de coreografía Burgos-New-York”. Ad oggi la compagnia esporta il proprio prodotto artistico con tournè internazionali.
Collaborazioni
Sin dalla sua creazione il balletto di Siena si avvale della collaborazione di artisti di fama internazionale. Tra i coreografi ospiti che hanno firmato produzioni per la compagnia troviamo Emanuela Tagliavia, coreografa e docente di danza contemporanea presso la scuola di ballo del Teatro alla Scala, e Roberta Ferrara, direttrice artistica e coreografa per la compagnia “Equilibrio Dinamico” nonché vincitrice del concorso “BaNCo”, bando nuovi coreografi indetto dal Balletto di Siena. Numerosi i danzatori di alto spessore che hanno collaborato con la compagnia tra i quali Beatrice Carbone, solista del Teatro alla Scala, Giuseppe Picone, étoile internazionale, e Mick Zeni, primo ballerino del Teatro alla Scala.
Nomine e riconoscimenti
Nel 2012, anno di fondazione della compagnia, il direttore M° Marco Batti vince il titolo di “Miglior coreografo dell’anno” nell’ambito del concorso internazionale “Expression” (FI) con la coreografia “Shame” un estratto dallo spettacolo “Lucifero” appartenente al repertorio della compagnia. Nell’Agosto 2013 a seguito della prima nazionale di “Grande Suite Classique Verdiana” alla quale ha preso parte l’étoile internazionale Giuseppe Picone, presso la prestigiosa reggia di Colorno (PR), il ballerino Federico Ievoli viene nominato solista. Il 25 Aprile 2014 il ballerino Filippo Del Sal in occasione del primo spettacolo di residenza artistica, “Reshimu”, presso il teatro comunale di Cagli (PU) viene nominato solista.