fbpx

Continua la programmazione di Spazio Körper con 
Breathing Room

Continua la programmazione di Spazio Körper con 
Breathing Room

La stagione 2023 di Spazio Körper, Centro Nazionale di Produzione della Danza, si conclude con un mese ricco di appuntamenti dedicati alla danza contemporanea che si articoleranno dal 3 al 10 dicembre. In apertura la performance Breathing room di Salvo Lombardo, un progetto coreografico sul respiro e sul senso dell’essere in un probabile altrove, una dimensione porosa, simbolica e quasi immaginata, con la partecipazione straordinaria della coreografa Silvia Gribaudi. A seguire la rassegna Körperformer, a cura di Gennaro Cimmino, una preziosa occasione d’incontro per i giovani artisti campani con cinque eventi travolgenti e densi di significato.

Breathing Room
3 dicembre, ore 18:00 – 
Spazio Körper

Breathing room di Salvo Lombardo, rappresenta l’invenzione di uno spazio ideale e dilatato in cui “riprendere fiato” e in cui praticare la perdita di controllo dell’artista sull’atto performativo: ogni tappa prevede il coinvolgimento di un artista diverso proveniente dall’ambito della danza e della performance, un invito che si sostanzia come atto di complicità, come espressione radicale di un essere-adesso e come occasione per mettere in discussione, respirando, i principi di autorità e di potere individuale che sottendono il sistema produttivo dell’arte.

L’appuntamento napoletano previsto per il 3 dicembre allo Spazio Körper  (ore 18:00) vede la partecipazione dell’artista e coreografa Silvia Gribaudi, il cui linguaggio attraversa arti performative, danza e teatro, focalizzando la propria ricerca sul corpo e sulla relazione con il pubblico. La performer sarà protagonista di un unicum non riproducibile: una performance determinata in tempo reale, senza prove, né anteprime, né repliche future grazie alla combinazione tra i suggerimenti della voce ambientale e le suggestioni date dal coreografo Salvo Lombardo direttamente in cuffia. Cosa muove il respiro tra le cose? Come attivare l’ingranaggio dell’agire umano? Lo spettacolo diviene una stanza metaforica in cui l’artista sviluppa un’attitudine all’ascolto, un vero e proprio esercizio alla vulnerabilità e relazionalità in grado di suggerire un atto di cura reciproco che coinvolge e attrae l’animo dello spettatore.

Fra le numerose attività del Centro di Produzione, l’attesissimo ritorno della rassegna di danza contemporanea Körperformer, a cura del direttore artistico Gennaro Cimmino, che avrà luogo dal 5 al 10 dicembre presso la Sala Assoli di Casa del Contemporaneo (Napoli). Il progetto, storica vetrina nazionale della danza, intende essere un focus sulla regione Campania, uno spazio aperto e attento alla ricerca artistica dei giovani autori del territorio che da anni approdano sulla scena nazionale ed europea.

La rassegna mira alla creazione di una comunità mista di pubblico e artisti che possa rinnovarsi e ritrovarsi durante tutto l’anno anche nella programmazione del Centro di Produzione. «Körperformer vuole essere uno stimolo alla riflessione sul mondo della danza contemporanea della nostra regione, di cui la rassegna è un momento importante – afferma il direttore artistico Gennaro Cimmino – una danza che guardi alla ricerca, all’indagine costante del corpo in relazione allo spazio e al tempo in cui viviamo, ma anche al contesto sociale e culturale, intercettando un pubblico eterogeneo. La nostra è una scelta che prova a rigenerare la proposta della danza contemporanea nella città di Napoli, attraversando nuovi sguardi e arrivando a nuovi approdi».

Si comincia martedì 5 dicembre con la prima assoluta di IRU, un programma composto da tre coreografie di Marco De Alteriis. Sensi è un lavoro d’improvvisazione dove il significato dello spazio e dell’interazione nasce in modo del tutto spontaneo; la scrittura coreografica istantanea delle due danzatrici (Anya Pozza e Veronica Piccolo) interagisce con i suoni al microfono di Marco De Alteriis. Il lavoro coreografico Narciso e il Narcisismo (con Antonio Tello) invece propone in chiave contemporanea la celebre storia del mito e del giovane cacciatore vittima del suo ego. Infine Into my Blue (con Sabrina Di Pietro, Rosaria Margarita, Claudia Pollio, Maite Rodgers), un lavoro coreografico che utilizza la danza contemporanea per mettere in scena l’eco di una violenza sessuale, facendo emergere una società egoista e menefreghista nei confronti del prossimo.

In-Canto sarà il secondo appuntamento della rassegna e andrà in scena mercoledì 6 dicembre. Dai suoni di una terra incontaminata comincia un viaggio al femminile nella terra “Madre”: uno spettacolo colmo di musica e parole sui momenti salienti della storia meridionale e sulle trasformazioni del nostro Sud. La performance di Sabrina D’Aguanno e Sonia Di Gennaro, sarà accompagnata dalla voce di Francesca Rondinella, le musiche arrangiate da Giosi Cincotti, e le linee coreografiche di Akerusia Danza.

Inner di Francesco Annarumma – previsto giovedì 7 dicembre – mette al centro della scena ogni singola parte del corpo per sentire pelle, ossa, muscoli e nervi che si contorcono per tirare fuori tutte le sensazioni consapevoli e non, tutta l’energia positiva che possediamo senza saperlo; quel sé fisico, tangibile, che include tutta la meccanica dei sentimenti del corpo diventa casa del passato, del presente e incertezza del futuro (con Luigi D’Aiello, Luigi De Stefano,Valeria Di Lorenzo, Raffaele Iorio, Monia L’Abbate, Sofia Macinanti).

Venerdì 8 dicembre invece sarà la volta di Marco Auggiero e il suo De – Generation, un progetto della compagnia Mart Company (con Francesca De Vita, Sara Lomazzo, Autilia Ranieri) suddiviso in due parti: Dark evolution, sulla visione di un futuro distopico e irreale e Lux et Umbra, sul rapporto fra l’uomo e l’oscurità. La riflessione sul domani si fa sempre più articolata e la riproduzione di una dimensione tecnologica in cui dissolvere il concetto di umanità, diventa quasi necessaria; si arriva dunque all’assenza, al vuoto, alla temuta oscurità, una condizione irreversibile da cui è possibile far emergere, tuttavia, l’essenza della vita stessa.

Ultimo appuntamento della rassegna, la prima assoluta di MDMA del coreografo napoletano Gennaro Maione, artista poliedrico molto attivo sulla scena campana che da anni collabora con il Centro di Produzione.  Dopo aver presentato il primo studio del lavoro in forma di solo durante la precedente edizione di Körperformer, MDMA debutta sullo stesso palcoscenico sabato 9 e domenica 10 dicembre, questa volta con quattro danzatrici in scena e la regia dello stesso Maione. Il progetto è un omaggio al cinema di Dario Argento, una partitura coreografica in cui il corpo dei performer attraversa tutte le forme artistiche che caratterizzano l’estetica del regista: dal carattere mansueto e selvaggio, a quello di vittima e carnefice, avvolto dal piacere fisico e fiero nella sua nudità. Sulla scena dunque un’accurata descrizione di alcune deviazioni della mente umana raccontate nei film e trasportate nella realtà contemporanea.

PRENOTAZIONI BREATHING ROOM
Biglietti disponibili su korper.it
081.245.74.15/335.70.46.743
info@korper.it – www.korper.it

PRENOTAZIONI RASSEGNA
Biglietto unico € 10,00 – 50% di sconto sull’acquisto di più spettacoli
Biglietti acquistabili presso il botteghino della Sala Assoli – Casa del Contemporaneo

Sala Assoli – Casa del Contemporaneo
345 467 9142 – assoli@casadelcontemporaneo.it
Vico Lungo Teatro Nuovo 110, Napoli
come arrivare: Metropolitana linea 1 – Fermata Toledo (distanza dalla metro 5/7 minuti a piedi)

Breathing Room

  • ideazione, testi, voce e ambiente: Salvo Lombardo
  • con la partecipazione di Silvia Gribaudi
  • drammaturgia ispirata a Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani
  • parole in forma di dono: Fabio Acca, Michele Di Stefano, Carlo Lei, Cristina Kristal Rizzo, Alessandro Sciarroni, Alessandro Tollari
  • featuring precedenti: Philippe Barbut, Marco D’Agostin, Nicola Galli, Matteo Marchesi, Francesca Pennini, Cristina Kristal Rizzo, Irene Russolillo, Marta Ciappina
  • sound design: Fabrizio Alviti
  • citazioni musicali da Ira di Iosonouncane
  • produzione esecutiva Chiasma
  • con il sostegno di Festival Attraversamenti Multipli
  • con il contributo di MIC – Ministero della cultura
  • Salvo Lombardo è artista associato della Lavanderia a Vapore di Collegno e di MilanOltre Festival

KÖRPERFORMER
Rassegna di danza contemporanea a cura di Gennaro Cimmino

Dal 5 al 10 dicembre 2023
Sala Assoli | Napoli

Tutti gli appuntamenti della rassegna

  • IRU | Marco De Alteriis
    Artgarage
    5 dicembre, ore 20:30 PRIMA ASSOLUTA
    Sala Assoli
  • IN – CANTO | Sabrina D’Aguanno – Sonia Di Gennaro
    con Francesca Rondinella e Giosi Cinciotti | Akerusia Danza
    6 dicembre, ore 20:30
    Sala Assoli
  • INNER | Francesco Annarumma
    ARB Dance Company
    7 dicembre, ore 20:30
    Sala Assoli
  • DE – GENERATION | Marco Auggiero
    Mart Company
    8 dicembre, ore 18:00
    Sala Assoli
  • MDMA | Gennaro Maione
    Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza
    9 dicembre, ore 19:00 PRIMA ASSOLUTA
    10 dicembre, ore 18:00
    Sala Assoli

IRU
di Marco De Alteriis

SENSI

  • Danzatori: Anya Pozza e Veronica Piccolo
  • intervento live di Beatbox con Marco De Alteriis

NARCISO ED IL NARCISISMO

  • Danzatore: Antonio Tello

INTO MY BLUE

  • Danzatori: Sabrina Di Pietro, Rosaria Margarita, Claudia Pollio, Maite Rodgers

IN-CANTU

  • Voce narrante e cantante: Francesca Rondinella
  • Fisarmonica, percussioni e sonorizzazioni: Giosi Cincotti
  • Danza e coreografie: Sabrina D’Aguanno | Sonia Di Gennaro
  • Coordinamento artistico: Elena D’Aguanno
  • Light designer: Ciro Di Matteo
  • Grafica: Greta Paliotti
  • Produzione Akerusia Danza con il sostegno della Regione Campania in coproduzione artistica con Antego e ‘A Luna e ‘o Sole

INNER

  • Progetto coreografico di Francesco Annarumma
  • Produzione Arb dance company
  • Direzione artistica Annamaria Di Maio
  • In Scena: Luigi D’Aiello, Luigi De Stefano, Valeria Di Lorenzo, Raffaele Iorio, Monia L’Abbate, Sofia Macinanti 

DE-GENERATION

  • Regia e coreografie: Marco Auggiero
  • Compagnia: MART Company
  • Danzatori: DARK EVOLUTION
    Mart company: Francesca De Vita, Sara Lomazzo, Autilia Ranieri
    Mart Ensemble: Chiara Fontanella, Francesca Altimare, Maria Giovanna Cimmino, Laura Uliano, Aurora Mattera

LUX ET UMBRA

  • Mart Company: Valeria Di Lorenzo, Raffaele Iorio, Francesca De Vita, Sara Lomazzo, Autilia Ranieri
  • Assistente alle coreografie: Valeria Di Lorenzo
  • Ideazione costumi: Marco Auggiero
  • Testi: Marco Auggiero

MDMA

  • Progetto e coreografie a cura di: Gennaro Maione
  • Danzatrici: Roberta Cioci, Luisa Clemente, Aria Maria Ferraro, Federica Marino
  • Musiche: Marco Parente
  • Produzione: Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza in collaborazione con Centro di Rilevante
  • Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD
  • Progetto vincitore del bando “ACASA” 2022 promosso da Centro di Rilevante Interesse
  • Nazionale Scenario Pubblico/CZD

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
Arianna Dance School in Stage - Winter Edition