16 anni con il Festival EXISTER. Dal 4 Marzo Dancehaus Susanna Beltrami e Teatro Fontana | Milano
Festival Exister | XVI edizione
UNA STAGIONE DI DANZA 2023
23 serate di spettacolo dedicate alla coreografia contemporanea
Con il mese di marzo si inaugura la stagione di danza organizzata e promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano. In ventitré serate di spettacolo da marzo a novembre, la programmazione di EXISTER giunta alla sedicesima edizione, si trasforma e si espande verso una grande stagione diffusa nell’arco di tutto l’anno con un ampio e ricco ventaglio di performance dedicato alla giovane coreografia, alla ricerca e all’innovazione.
Con le parole della co-direttrice artistica Annamaria Onetti “La trasformazione è l’anima della danza, ogni anno Exister vive della propria essenza, racconta visioni, accoglie presenze e sogni.
La prima edizione del Festival Exister fu permeata dal desiderio di abitare la città di Milano nel tempo e nello spazio, intrecciava la sua programmazione con tutte le iniziative cittadine offrendo allo spettatore la possibilità di vedere quanta più danza possibile. Exister era già una stagione, lascia ora la parola Festival mantenendo intatto il suo nome e il suo scopo: far esistere la danza. La sua evoluzione è compiuta, con il Centro di Produzione DanceHausPiù ha realizzato la sua completa trasformazione.”
Spettacoli
La stagione di spettacoli di Exister 2023 prende ufficialmente avvio il 4 marzo negli spazi performativi della DanceHaus Susanna Beltrami con lo spettacolo Ordinary People della compagnia di danza sperimentale Frantics Dance Company, con base a Berlino, seguito nella serata da RIAD (rhythm is a dancer) di Sly e Giacomo Turati, una performance ibrida tra danza e percussioni dove il ritmo è l’elemento primario per innescare una relazione tra i danzatori e il pubblico. Gli spettacoli proseguono la domenica 5 marzo con Alfa 2.0 di Jessica D’Angelo, produzione Artemis Danza, e L’Altra Stanza (primo studio) della Compagnia Bellanda di Giovanni Gava Leonarduzzi e Claudia Latini.
Tra le prime nazionali ospiti in programmazione, Stand By Me di Lara Guidetti con la Compagnia milanese SanPapié in scena sabato 11 marzo. Con una doppia replica alle ore 18 e alle ore 21, lo spettacolo si ispira all’auto-biografia di Dennis Nielsen, omicida seriale inglese che svela i suoi omicidi tra emozioni, ragioni e rigorose ritualità.
Il 25 marzo Exister continua con un triplo appuntamento performativo. Ad aprire la serata Alexis 2.0 di Aristide Rondini, seguito da La Bambola di Francesca Lettieri con la compagnia toscana ADARTE, e Anima/Animus di Elwira Piorun con The Dance Theatre Zawirowania dalla Polonia. Il 26 marzo torna in scena Aristide Rondini con la replica di Alexis 2.0, affiancato sul palcoscenico dal duo Folk Tales di Gloria Dorliguzzo.
Gli spettacoli proseguono poi nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 aprile. Per l’occasione, il debutto nazionale della creazione di Matteo Bittante, co-direttore ed artista residente di DanceHausPiù, con i danzatori inglesi James Pett e Travis Clausen-Knight. Con lo spettacolo Le spectre de la rose – rave, un’interpretazione in chiave contemporanea del celebre balletto omonimo che trasforma il memorabile sogno di una giovane fanciulla in un viaggio immaginifico di un ragazzo travolto dal piacere e dall’euforia di un rave party. In doppia replica nelle serate, anche lo spettacolo Orpheo, Euridice e Melancholia di Mario Coccetti, produzione ASMED. A chiudere il cerchio della serata di sabato 15, l’anteprima di My Duty, My brother dell’artista associata di DanceHausPiù, Paola Lattanzi, e nella serata di domenica, No Half Measures della compagnia spagnola di Valencia Taiat Dansa.
A maggio gli spettacoli di Exister si spostano al Teatro Fontana, quartiere Isola. Ad inaugurare il palcoscenico milanese, due nuove prime nazionali di DanceHausPiù, In the absence e After Echos, create del duo inglese Pett | Clausen-Knight di James Pett e Travis Clausen-Knight (6 maggio). Giovani creativi di fama internazionale con una lunga esperienza di lavoro come danzatori per la Compagnia Wayne McGregor e ora come autori autonomi delle loro opere coreografiche. Ad affiancare la replica di After Echos la domenica 7 maggio, Ototeman di Sofia Galvan e Stefania Menestrina con una produzione della Compagnia Opus Ballet.
Dall’11 al 14 maggio Exister anima quattro serate consecutive sul palcoscenico del Fontana. A partire da giovedì 11, il Teatro ospita The day when I chose to be a doughter di Marisa Ragazzo e Omid Ighani, produzione Naturalis Labor e Spoken dance/Figure coreografiche del duo associato VIDAVÈ. La sera del 12 è invece dedicata alla performance Beast without beauty di Carlo Massari, uno sguardo fermo e gelido sulla società, un irriverente e cinico studio sugli archetipi della miseria umana e sull’inespressività nelle relazioni interpersonali. A seguire, il 13 maggio, Thread di Susan Kempster della compagnia di Salerno, Borderline Danza, affiancata sul palco dal debutto di My duty, My brother di Paola Lattanzi. A chiudere la settimana, il 14 maggio, Punk.Kill Me di Francesca Foscarini, performance ispirata alla rivoluzione punk che dà vita a due corpi femminili soggetti a trasformazioni continue e iconiche.
Exister continua l’ultimo weekend di maggio tornando negli spazi performativi della DanceHaus con lo spettacolo Puzzle di Elisa Barucchieri della compagnia pugliese ResExtensa, e il solo Dominant Thought di Matteo Vignali per VIDAVÈ. La domenica 28 maggio prosegue ancora con tre performance: torna Elisa Barucchieri con Non tutti sanno che, seguita da The Valley di Pablo Girolami, compagnia IVONA, e in chiusura della serata Breath with me a moment della compagnia israeliana Or & Oran Dance Theatre Company, vincitrice del DanceHausPiù Award assegnato nella competizione internazionale di MASDANZA 2022, Festival delle Isole Canarie.
Gli eventi primaverili di Exister si concludono l’8 e 9 giugno con una doppia replica di On the road-Fellini2 della compagnia teatrale Teatro Blu di Silvia Priori e Roberto Gerboles in collaborazione con l’Accademia Kataklò di Giulia Staccioli per la parte coreografica.
Gli spettacoli della stagione 2023 proseguono poi a settembre e a novembre in DanceHaus con altre sei nuove serate di performance dedicate alla coreografica contemporanea e alla danza d’autore.
DanceHausPiù aderisce alla rete Dance Card per garantire agevolazioni sul prezzo dei biglietti e contribuire alla promozione condivisa della danza su tutto il territorio lombardo. Il programma degli spettacoli è disponibile sul sito exister.it e sull’ APP Danzadove per una rapida consultazione e prenotazione degli eventi.
Programma Festival Exister 2023
- 04.03.23 ORE 20.30 > DANCEHAUS
ORDINARY PEOPLE di Marco di Nardo e Juan Tirado | Frantics Dance Company
RIAD di Sly e Giacomo Turati - 05.03.23 ORE 19.30 > DANCEHAUS
ALFA 2.0 di Jessica D’Angelo | Artemis Danza
L’ALTRA STANZA (primo studio) di Claudia Latini e Giovanni Leonarduzzi | Compagnia Bellanda - 11.03.23 ORE 18.00 E 21.00 > DANCEHAUS
STAND BY ME di Lara Guidetti | SanPapié - 25.03.23 ORE 20.30 > DANCEHAUS
ALEXIS 2.0 di Aristide Rontini
LA BAMBOLA di Francesca Lettieri | ADARTE
ANIMA/ANIMUS di Elwira Piorun | The Dance Theatre Zawirowania - 26.03.23 ORE 19.30 > DANCEHAUS
ALEXIS 2.0 di Aristide Rontini
FOLK TALES di Gloria Dorliguzzo - 15.04.23 ORE 20.30 > DANCEHAUS
MY DUTY, MY BROTHER di Paola Lattanzi | DANCEHAUSpiù (Anteprima)
ORPHEO, EURIDICE E MELANCHOLIA di Mario Coccetti | ASMED
LE SPECTRE DE LA ROSE – RAVE di Matteo Bittante | DANCEHAUSpiù - 16.04.23 ORE 19.30 > DANCEHAUS
ORPHEO, EURIDICE E MELANCHOLIA di Mario Coccetti | ASMED
NO HALF MEASURES di Meritxell Barberá & Inma García | Taiat Dansa
LE SPECTRE DE LA ROSE – RAVE di Matteo Bittante | DANCEHAUSpiù - 06.05.23 ORE 20.30 > TEATRO FONTANA
IN THE ABSENCE di Pett – Clausen Knight | DANCEHAUSpiù
AFTER ECHOS di Pett – Clausen Knight | DANCEHAUSpiù - 07.05.23 ORE 18.00 > TEATRO FONTANA
OTOTEMAN di Stefania Menestrina e Sofia Galvan | Opus Ballet
AFTER ECHOS di Pett – Clausen Knight | DANCEHAUSpiù - 11.05.23 ORE 21.00 > TEATRO FONTANA
THE DAY WHEN I CHOSE TO BE A DOUGTHER di Marisa Ragazzo e Omid Ighani | Naturalis Labor
SPOKEN DANCE/FIGURE COREOGRAFICHE di Vidavè | DANCEHAUSpiù - 12.05.23 ORE 21.00 > TEATRO FONTANA
BEAST WITHOUT BEAUTY di Carlo Massari | CAC - 13.05.23 ORE 21.00 > TEATRO FONTANA
THREAD di Susan Kempster | Borderline Danza
MY DUTY, MY BROTHER di Paola Lattanzi | DANCEHAUSpiù (Debutto) - 14.05.23 ORE 18.00 > TEATRO FONTANA
PUNK.KILL ME di Francesca Foscarini | Associazione VAN - 27.05.23 ORE 19.00 > DANCEHAUS
PUZZLE di Elisa Barucchieri | Resextensa
DOMINANT THOUGHT di Vidavè | DANCEHAUSpiù
Video selezione - 28.05.23 ORE 19.00 > DANCEHAUS
NON TUTTI SANNO CHE di Elisa Barucchieri | Resextensa
THE VALLEY di Pablo Girolami | IVONA
BREATH WITH ME A MOMENT di Or Marine | Or & Oran Dance Theatre Company - 08 e 09.06.23 > DANCEHAUS
ON THE ROAD-FELLINI2 di Silvia Priori e Roberto Gerboles | Teatro Blu - 20.09.23 ORE 21.00 > DANCEHAUS
SYMPOSIUM di Davide Valrosso | NINA
MATKI di Anais Van Eycken | IRENE K - 21.09.23 ORE 21.00 > DANCEHAUS
ROOTS di Michela Priuli | DANCEHAUSpiù
VITA NOVA II di Nicoletta Cabassi | PADOVADANZA Project
SIMBIOSI di Roberto Tedesco | Supplici - 22.09.23 ORE 21.00 > DANCEHAUS
SCIGHERA di Matteo Bittante | DANCEHAUSpiù
PLEASE, COME di Chiara Amelio | Fattoria Vittadini
TRINACRIA di Salvatore Romania e Laura Odierna | Petranuradanza - 23.09.23 ORE 21.00 > DANCEHAUS
SILENCE MUSIC OF LIFE di Emma Cianchi |Artgarage
GET OUT di Salvatore Romania e Laura Odierna | Petranuradanza
RER di Pablo Girolami | IVONA - 25 E 26.11.23 ORE 20.00 > DANCEHAUS
SINFONIA di Matteo Bittante
CONTATTI
> DANCEHAUSpiù
promozione@dhpiu.com
+39 329 6005802
SEDI DI SPETTACOLO
> DanceHaus Susanna Beltrami > Teatro Fontana
Via Tertulliano 68, Milano – Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano
+39 02 36 515997 – +39 02 6901 5733
PREZZI
Intero 20€ | Ridotto Under 30/Over 65 15€ | Dance Card 10€