1 settembre – 8 ottobre 2022 a Pesaro
Hangartfest XIX edizione
Festival di Danza Contemporanea
Il Festival torna a settembre con 8 prime assolute, 1 anteprima e 4 coproduzioni.
Tra i progetti presentati numerose coproduzioni a sostegno dei giovani talenti.
La XIX edizione di Hangartfest, festival di danza contemporanea sostenuto dal MiC, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro, si svolgerà dal 1° settembre all’8 ottobre a Pesaro.
La manifestazione, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro presenta in 5 settimane 47 eventi comprese le repliche, di cui 19 spettacoli con 8 prime assolute, 4 coproduzioni, 1 anteprima internazionale, 1 retrospettiva fotografica e 1 rassegna di video danza.
Vi sarà quindi una maggiore concentrazione di eventi per una programmazione diffusa nel centro storico della città con il Teatro Maddalena come location principale del Festival e attrezzata per la danza contemporanea.
La proposta artistica rivolge anche quest’anno lo sguardo al panorama della danza israeliana, ospitando artisti come Michael Getman che presenterà un debutto assoluto in coproduzione con il Festival, e Sarah Damoni, artista palestinese presente nella scena israeliana. Si rinnova così la collaborazione con l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele a Roma, oltre a aggiungersi una nuova cooperazione con il Centro Ceco di Roma grazie alla presenza di Victor Cernicky, coreografo e performer della Repubblica Ceca.
Cifra distintiva del Festival sarà l’investimento in coproduzioni e nuovi progetti a sostegno delle giovani generazioni di coreografi e performer. Primo tra questi il progetto di COPRODUZIONE TRIENNALE che prevede la scelta di un coreografo al quale commissionare nuovi lavori da realizzare in coproduzione e presentare al Festival.
Dopo Marta Bevilacqua, coreografa residente per il triennio 2018/2020, e dopo un anno di pausa a causa dei rallentamenti dovuti all’emergenza sanitaria, la direzione artistica ha scelto di proseguire questo percorso virtuoso con Pablo Ezequiel Rizzo e il suo Cantiere Idina Who, nuovo sulla scena italiana e caratterizzato da una forte componente multidisciplinare.
La coproduzione triennale è legata a un programma per spettatori appassionati non addetti ai lavori OCCHI DA MARZIANI, chiamati a monitorare il percorso di creazione del coreografo residente. Il progetto si affianca ad EXPLORER che ogni anno accompagna gli spettatori che aderiscono nella fruizione attiva degli spettacoli in calendario.
Uno spazio particolare verrà dedicato a GIARO IN LUCE, progetto neonato e dalla prospettiva pluriennale. Fortemente legato al territorio, ma dal respiro internazionale Giaro in luce è un omaggio a Paolo Giaro, musicista e compositore pesarese, nonché grande innovatore e promotore culturale recentemente scomparso. La sua musica, dalle influenze stilistiche eterogenee, diviene un canale per coinvolgere in un processo creativo collettivo un gruppo di danzatori e performer pesaresi, attualmente in carriera all’estero. Il progetto, a cura dalla coreografa e danzatrice Masako Matsushita, culminerà nella realizzazione di uno spettacolo finale.
La XIX edizione del Festival sarà anche caratterizzata da nuove e proficue collaborazioni.
Nel contesto della piattaforma YOUNG UP!, rivolta ad aspiranti coreografi under 35, Hangartfest ha co-fondato la rete nazionale GIACIMENTI a sostegno dell’emersione di giovani talenti. La rete nasce dal dialogo tra i festival Hangartfest, Menhir/Le Danzatrici en plein air di Ruvo di Puglia e Conformazioni Festival di Palermo e i corsi di formazione altamente qualificati MODEM PRO/Scenario Pubblico di Catania, Progetto DA.RE. di Roma e Alta Formazione/Compagnia Arearea di Udine. Il progetto prevede che i Festival si impegnino ogni anno ad ospitare nella proprie programmazioni una selezione di lavori presentati dai giovani coreografi al termine dei rispettivi corsi di formazione.
Tra gli eventi collaterali della manifestazione verrà presentata la retrospettiva fotografica MOSSI DA VISIONI, progetto a cura degli artisti visivi Paolo Paggi e Edaordo Serretti che intende raccontare la storia del Festival dando nuova linfa e movimento ai materiali fotografici di archivio, e una rassegna di video danza che farà da satellite al ZED Festival Internazionale di Videodanza. Il progetto promosso dalla Compagnia della Quarta, Cro.me – cronaca e memoria dello spettacolo e Coorpi ha infatti creato una rete denominata Giardini ZED di cui il Festival farà parte.
Calendario Eventi
EAT BANANA & DRINK PILLS Performance – prima nazionale – durata 50’
1, 2 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di e con Sahar Damoni (artista palestinese)
Con il contributo dell’Ambasciata di Israele a Roma
a seguire Incontro con l’Artista a cura di Carmelo Zapparrata
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
TEMPORANEO TEMPOBIT Performance – prima regionale – durata 30’
2 settembre – ore 18:00 – Cortile di Palazzo Montani Antaldi (*)
di Ariella Vidach / AiEP
Ingresso: € 5 unico
(*) su gentile concessione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
Con il supporto tecnico di Music Store Pesaro
IL SECONDO PARADOSSO DI ZENONE – Performance itinerante – prima reg. – durata variabile
3 settembre – ore 17:00 – partenza da Wabi Sabi
4 settembre – ore 17:00 – partenza da SUGO Spazio d’arte
di e con Elisabetta Consonni / Fattoria Vittadini
Ingresso: libero
LAZARUS Serial version Performance – prima assoluta – durata 30’
3 settembre – ore 18:00 – Cortile di Palazzo Montani Antaldi (*)
4 settembre – ore 18:00 – Musei Civici
di Giulio De Leo / con Erika Guastamacchia
Produzione Menhir/Le Danzatrici en plein air 2022
Coproduzione Hangartfest
Ingresso: € 5 unico
(*) su gentile concessione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
Con il supporto tecnico di Music Store Pesaro
STRATI – Performance – prima assoluta – durata 15’
3, 4 settembre – ore 18:00 / 19:00 / 20:00 – Camponi Atelier
di e con Masako Matsushita / Associazione Nanou
Ingresso: € 3 unico / per 15 spettatori alla volta
SUPERSTITE – Performance – prima regionale – durata 45’
3 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di e con Lucia Guarino / Nexus
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
ALBATROS – Performance – prima assoluta – durata 30’
4 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di e con Pablo Ezequiel Rizzo e Alessandra Cozzi / AiEP
Coproduzione Hangartfest
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
SYMPÓSION – Performance – anteprima assoluta – durata 40’
7 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di e con Giovanni Gava Leonarduzzi e Lia Claudia Latini / Bellanda
Coproduzione nel contesto del progetto PAN-ADRIA. Partner: EN-KNAP Productions, Lubjana / Slovene National Theatre, Nova Gorica / Moment, Maribor / Croatian Cultural Center, Rijeka, The Zagreb Youth Theatre / Mediterranean Dance Center, San Vincenti / ArtistiAssociati, Gorizia / Hangartfest Pesaro
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
GIARO IN LUCE – Performance – prima assoluta – durata 50’
10, 11 settembre – ore 20:00 / 22:00 – Teatro Maddalena
di e con Masako Matsushita, Luca Signoretti, Elda Gallo, Melissa Ugolini, Giulia Torri, Matteo Marfoglia e Maria Virzì
Un progetto originale di Hangartfest in omaggio a Paolo Giaro
a cura di Masako Matsushita
Associazione Nanou / Cinqueminuti / Smart / Octopus Productions
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
PROP – Performance – prima regionale – durata 30’
16 settembre – ore 21:00 – Chiesa dell’Annunziata
di e con Francesca Pedullà / Architetture di Corpi
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
INTERMEZZO – Performance – prima assoluta – durata 12’
17, 18 settembre – ore 18:00 / 19:00 / 20:00 – Camponi Atelier
di e con Melissa Ugolini e Jacopo Mariotti / Compagnia Simona Bucci
Coproduzione Hangartfest
Ingresso: € 3 unico / per 15 spettatori alla volta
FIRST THINGS 1ST – Performance – prima assoluta – durata 50’
17, 18 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di Michael Getman (Israele)
Coproduzione Hangartfest
Con il contributo dell’Ambasciata di Israele a Roma
a seguire Incontro con l’Artista a cura di Carmelo Zapparrata
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
SUGAR ME – Performance – prima assoluta – durata 40’
23, 24 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di Cantiere Idina Who / AiEP
Coproduzione Hangartfest
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
SUNFLOWER EXPERIENCE – Performance partecipativa – prima regionale – durata 30’
24 settembre – ore 16:00 / 17:00 / 18:00 / 19:00 – Piazzetta Mosca
25 settembre – ore 16:00 / 17:00 / 18:00 / 19:00 – Piazzale Collenuccio
di Lucrezia Gabrieli e Giacomo Calli / Anghiari Dance Hub
Ingresso: € 5 unico / per soli 5 spettatori alla volta
CITERONE – Performance – prima regionale – durata 30’
25 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di Michele Ifigenia Colturi / Collettivo TYCHE / AiEP
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
ELETTRA – Performance – prima regionale – durata 20’
ESPERIMENTO SU UN CORPO GIA PERFETTO – Performance – prima regionale – durata 15’
27 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di Nyko Piscopo / Cornelia
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
ALL MY LOOPS FOR YOU – Performance – prima regionale – durata 30’
28 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di Dehors Audela / Florian Metateatro
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
PLI – Performance – prima regionale – durata 40’
30 settembre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
di Victor Cernicky (Repubblica Ceca)
Con il contributo del Centro Ceco di Roma
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
YOUNG UP – Performance – prima regionale – durata 60’
2 ottobre – ore 21:00 – Teatro Maddalena
23 VERTICALE di e con Silvia Oteri / A. C. Scenario Pubblico Compagnia Zappalà Danza
POLIGRAFIA di e con Donatella Morrone / Associazione Adriana Borriello Dance Reserch
PAVONI E SAMBA di Francesca Lanaro con Collettivo Batrachoi / Arearea
Un progetto della RETE GIACIMENTI, composta da LE DANZATRICI Ruvo di Puglia, Festival ConFormazioni Palermo, Hangartfest e dai centri di alta formazione Arearea Udine, MoDem Catania, DA.RE. Roma.
Ingresso: € 9 intero / € 7 ridotto / € 5 abbonamento
Eventi collaterali
MOSSI DA VISIONI
RETROSPETTIVA sul Festival – Installazione performativa
7, 14, 21, 28 settembre – ore 05:45 – Camponi Atelier
di Edoardo Serretti / fotografie di Umberto Dolcini
Ingresso: libero / per 10 spettatori alla volta / prenotazione obbligatoria
dal 4 al 30 settembre – dalle 16:00 alle 21:00 – SUGO Spazio d’arte
rielaborazioni video di Edoardo Serretti su archivio video Hangartfest
Ingresso: libero / posti limitati
GIARDINO ZED – Installazione video – prima ed esclusiva regionale
3-8 ottobre – dalle 19:00 alle 21:00 – Teatro Maddalena / durata 30’
Festival Internazionale di videodanza
Ingresso: libero
3-8 ottobre – dalle 19:00 alle 21:00 – Teatro Maddalena / durata 10’
La danza in un minuto
Ingresso: libero
3-8 ottobre – dalle 16:00 alle 21:00 – SUGO Spazio d’arte
Visioni a 360° con uso di visori / durata 20’
Ingresso: libero / posti limitati a 5 spettatori alla volta
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito: www.hangartfest.it