Inizia: 23 Ottobre 2021
19:30
Finisce: 23 Ottobre 2021
21:00

Sede Evento

Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, Milano

GPS: 45.4852331, 9.174950153413608

ArteMente con il patrocinio e il contributo del Comune di Milano presenta

Milano Dancing City III edizione

  • domenica 17 ottobre ore 14.00 e ore 16.00 @ Piazza del Piccoli Martiri
    A[1]BIT di Compagnia Sanpapié
  • sabato 23 ottobre ore 19.30 @ Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4
    Bolero di Riccardo Olivier/Centro ArteMente 

Giunto alla sua III edizione e promosso come sempre dal Centro di Alta Formazione ArteMente, il progetto Milano Dancing City ha investito capillarmente la città negli ultimi anni attraverso un’azione di promozione e diffusione della danza indirizzata di volta in volta a pubblici specifici, ottenendo un grande riscontro di partecipazione. La presenza sul territorio si rafforza ora anche grazie all’adesione del progetto a dance card, network che riunisce 15 realtà della danza milanese e lombarda con l’obiettivo di offrire ai rispettivi pubblici speciali opportunità di fruizione degli spettacoli.

Punto di convergenza delle azioni proposte nelle due edizioni sin qui realizzate (lezioni di danza gratuite aperte a tutti, anche con abilità differenti, progetti specifici all’interno delle RSA e nelle carceri, eventi all’aperto nel centro cittadino, performance dal vivo) è la volontà di diffondere la danza rispondendo a bisogni peculiari e concreti dei diversi gruppi di persone individuati, articolando ciascuna proposta coerentemente con la situazione contingente.

Per questo motivo, la terza edizione di Milano Dancing City non può che prendere forma a partire dai bisogni che stanno violentemente emergendo a seguito del perdurare dell’emergenza sanitaria: il bisogno di prossimità e di appartenenza alla comunità, il desiderio di tornare a vivere i luoghi pubblici in maniera sicura.

Ha preso così forma un’edizione più breve rispetto alle precedenti, condensata nelle giornate del 17 e 23 ottobre, e dedicata alla danza urbana. 

Si apre domenica 17 ottobre alle 14.00 con A[1]BIT della Compagnia Sanpapié, progetto site-specific nato con l’intento di non essere mai davvero ripetibile ma di rinascere nell’identità del luogo ospitante, in questo caso un vero e proprio ‘percorso’ urbano da Piazza dei Piccoli Martiri all’Anfiteatro Martesana. Una riflessione che unisce profondamente corpi, architettura urbana e spettatori che seguendo i performer potranno godere di momenti danzati in diversi luoghi cittadini, accompagnati in cuffia dalle note della 1-Bit Symphony di Tristan Perich, composizione elettronica in cinque movimenti in cui la musica è generata automaticamente da un piccolo circuito elettronico. 

La performance diventa così una sorta di rito collettivo che, a partire dalla percezione individuale di una colonna sonora condivisa, approda alla costruzione di una comunità. 

Sabato 23 ottobre alle 19.30 nella cornice post industriale della Fabbrica del Vapore di via Procaccini 4 sarà invece in scena Bolero di Riccardo Olivier; alla guida degli allievi del Centro ArteMente, Olivier riflette sull’immagine di una comunità che reagisce e affronta una situazione inevitabile come quella della pandemia di Covid19, si interroga su come le persone abbiano vissuto la tragedia e sulla potenza dello “stare”, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Ad accompagnare la danza, le note incalzanti del Boléro di Maurice Ravel.

INFORMAZIONI

  • A[1]BIT
    domenica 17 Ottobre ore 14:00 e ore 16:00
    Punto di partenza: Piazza dei Piccoli Martiri (M1 Gorla)
    Performance per 35 spettatori alla volta
    Costo biglietto: 10€
    Info e prenotazioni: tel. +39 391 3009917 – info@milanodancingcity.it
  • Bolero
    sabato 23 Ottobre ore 19:30
    Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, Milano
    Ingresso gratuito
    www.milanodancingcity.it

Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente

Il Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente viene fondato nel 2015 da Nicolò Abbattista e Christian Consalvo. Il percorso formativo di durata triennale, ha lo scopo di formare l’allievo e prepararlo a ricoprire più figure professionali, non solo quella del danzatore, ma anche quella dell’insegnante, del coreografo e dell’operatore della danza. Fanno parte attività del Centro seminari, workshop e l’organizzazione di eventi e spettacoli.

ArteMente è strettamente connessa con la compagnia Lost Movement, nata nel 2011 da un’idea di Nicolò Abbattista, che vede oggi il sostegno, tra gli altri, di CID-Centro Internazionale della Danza di Rovereto e Festival Oriente Occidente.

La compagnia Sanpapié nasce nel 2008 intorno al binomio Lara Guidetti-Sarah Chiarcos, vedendo impegnati negli anni collaborazioni con attori, registi e musicisti  diversi altri artisti e collaboratori. Il lavoro della compagnia si caratterizza per essere un multidisciplinare innesto di arti, con collaborazioni con attori, registi e musicisti. La compagnia, che raggiunge il contributo ministeriale nel triennio 2015-17, si impegna su fronti molto diversi: da lavori solistici, a produzioni più impegnative, fino ai lavori site-specific, in collaborazione con importi Festival e Teatri internazionali.

Riccardo Olivier, diplomato in teatrodanza all’Accademia Paolo Grassi di Milano, è co-fondatore, danzatore, coreografo e project manager della compagnia di danza Fattoria Vittadini, per cui cura le produzioni e diversi progetti come il Festival del Silenzio e TheWorkRooMilano. Tiene regolarmente seminari e masterclass per Accademie, scuole o all’interno di Festival, lavorando come coach per attori, compagnie, cantanti lirici e artisti, e conduce percorsi di integrazione sociale. È uno dei tre creatori di ITFestival a Milano, Direttore e ideatore del Festival Rigenerazioni.

Compagnia Sanpapié A[1]Bit (ph: Fabio Sau lite)

Commissioni e Biglietti
A[1]BIT
35,00 €
Bolero
Gratis
Categorie
Spettacoli
Spettacoli

Organizzatore

ArteMente è un Centro di Alta Formazione per la Danza con sede a Milano per giovani talenti che vogliano intraprendere…