Inizia: 14 Settembre 2022
18:30
Finisce: 18 Novembre 2022
18:00

Sede Evento

Via Eugenio Villoresi, 26 20143 Milano

GPS: 45.4465522, 9.163539

14 settembre – 18 novembre 2022 | Milano, luoghi vari

ArteMente con il patrocinio e il contributo del Comune di Milano presenta

Milano Dancing City – IV edizione

Milano Dancing City è un progetto di promozione della danza promosso da ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza. Per il Triennio 2022-24 ArteMente è riconosciuto come organismo di promozione della danza per la formazione del pubblico dal Ministero della Cultura.

La progettualità di Milano Dancing City consiste in azioni e proposte multidisciplinari finalizzate a: avvicinare e formare nuovo pubblico; educare alla visione lo spettatore; creare performance per contesti non convenzionali conducendo i cittadini alla scoperta del territorio; rendere la danza e la cultura un concreto strumento di cambiamento sociale intervenendo in quartieri o contesti con situazioni di difficoltà e coinvolgendo fasce sensibili; diffondere i valori della cultura.

Il nostro obiettivo è far vivere la Danza come forma di libertà, espressione, divertimento, cultura e condivisione.

Milano sta danzando, e tu?

The Ring
di Alessio Maria Romano

Laboratorio | 14 – 17 settembre ore 18.30-20.30 @ ArteMente, v. Villoresi 26
Performance | 18 settembre ore 18 @ Barrio’s, p. zza Donne Partigiane
Attività gratuite

Alessio Maria Romano - The Ring

Alessio Maria Romano – The Ring

Torna a settembre Milano Dancing City, progetto di promozione della danza promosso dal Centro di Alta Formazione ArteMente, appena riconosciuto dal Ministero della Cultura come organismo di promozione della danza per la formazione del pubblico per il Triennio 2022-24.

Milano Dancing City propone anche per il 2022 diverse azioni volte ad avvicinare e formare nuovo pubblico, educarlo alla visione di spettacoli dal vivo, creando performance e progetti per contesti non convenzionali, in particolare per quartieri o fasce di popolazione normalmente poco raggiunti dall’offerta culturale, proposti per la quasi totalità gratuitamente.

Tre i percorsi immaginati: #danzaMI, con performance in diversi spazi teatrali e non della città,  #mostraMIladanza, progetti site-specific all’interno dei Musei cittadini, e #formaMI, momenti di approfondimento teorico per il pubblico e laboratori rivolti agli studenti di Istituti superiori e Licei lombardi.

#danzaMI parte il 18 settembre negli spazi del Barrio’s con The Ring di Alessio Maria Romano, Leone d’Argento alla Biennale Teatro 2020, preceduto da un laboratorio gratuito aperto ai cittadini. La performance, realizzata da Romano con l’assistenza di Leonardo Castellani e Riccardo Micheletti, è un contenitore coreografico che varia di volta in volta a seconda del contesto in cui viene presentato; è infatti frutto di un periodo di residenza-laboratorio che unisce cittadini e danzatori, professionisti e no, per sfociare in un gioco di movimento. In uno spazio coordinato da specifiche regole imposte, i performer-giocatori camminano, corrono, danzano, si incontrano, sino a far emergere una grammatica del movimento. La performance è anticipata da un corteo danzante in Piazza Donne Partigiane e rientra anche nel progetto 90/91: shall we dance?promosso da Fattoria Vittadini, Cro.Me – Cronache e Memorie dello Spettacolo, Circuito CLAPS, Ariella Vidach-AiEP e ArteMente, sostenuto da Milano è Viva nei quartieri.

Il 21 settembre la Compagnia Lost Movement e la Compagnia ArteMakìa animeranno gli spazi di via Rizzoli 47 e Spazio WeMi rispettivamente con Sehnsucht di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo e On The Road di Milo Scotton. La prima performance indaga il desiderio di superamento dei limiti insito nella natura umana, come suggerisce il titolo che richiama una parola-chiave dello spirito romantico tedesco traducibile in italiano come “dipendenza dal desiderio”. In scena, accompagnati dalle musiche originali di Filippo Ripamonti, i corpi dei performer indagano i propri limiti in relazione agli altri e allo spazio.

Artemakia - On the road

Artemakia – On the road

On the Road di Milo Scotton, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Jack Kerouac, è invece uno spettacolo di circo contemporaneo che unisce palo cinese, giocoleria, danza acrobatica e discipline aeree per mettere al centro il desiderio e il coraggio di viaggiare per liberarsi dai condizionamenti della vita quotidiana. Protagonisti cinque splendidi artisti capaci di coinvolgere il pubblico in un viaggio emozionante. 

E’ poi la volta di un classico senza tempo della Compagnia Abbondanza/Bertoni. Giovedì6 ottobre al Teatro Elfo Puccini in collaborazione con MILANoLTRE sarà infatti proposto Romanzo d’infanzia, spettacolo nato nel 1997 con oltre 700 repliche all’attivo, in cui il linguaggio del teatro-danza si propone in una formula narrativa e immediata in perfetta sintonia con il sentire (anche) dei bambini. Romanzo d’infanzia, con il testo di Bruno Stori e la regia di Letizia Quintavalla, è stato il primo spettacolo di teatro danza per ragazzi con una tournée mondiale, grazie alla quale ha incontrato ed entusiasmato generazioni di giovani. In scena Michele Abbondanza e Antonella Bertoni che si alternano tra l’essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre e figlia e poi, soprattutto, fratelli, alternando il subire e il ribellarsi, il fuggire e il tornare per parlare di infanzia, dei rapporti primari-affettivi, della violenza fisica e psicologica che l’infanzia subisce a casa o nelle istituzioni, del delitto di non ascoltare i propri figli, di colpe senza colpevoli. Insomma, di vivere.

Per #mostraMIladanza l’appuntamento è il 13 novembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci con la performance 1495 della Compagnia Lost Movementche abiterà la Sala del Cenacolo e il Padiglione Ferroviario per trasportare il pubblico in un viaggio fisico, metaforico, ideale nella dimensione visionaria, utopica ed eclettica di Leonardo Da Vinci.

Non mancano i momenti di approfondimento e formazione proposti da #formaMI: in programma due Webinar condotti da Maria Luisa Buzzi, giornalista e Direttrice della rivista Danza&Danza, dedicati ad Alessio Maria Romano (15 settembre) e Abbondanza/Bertoni (7 ottobre), fruibili gratuitamente sulla pagina Facebook del progetto. Dal 14 al 18 novembre Riccardo Olivier, co-fondatore della compagnia Fattoria Vittadini, project manager di progetti come il Festival del Silenzio, theWorkRoom e co-creatore di ITFestival, condurrà invece dei laboratori teorici e pratici rivolti agli studenti di Istituti superiori e Licei lombardi: una serie di incontri preparatori alla fruizione della performance il cui focus si estenderà dal corpo (tema sempre più attuale e preminente per gli adolescenti) a tematiche come la discriminazione, la disuguaglianza, la disabilità, il genere, attraverso pratiche volte ad approfondire la percezione del sé, dell’altro, la capacità di mediare e di interpretare gli stimoli e l’attualità in cui sono immersi. Inoltre, il 15 Novembre presso il Teatro del Buratto i partecipanti di tutte le scuole coinvolte incontreranno artisti e artiste che hanno fatto dei temi oggetto dei laboratori manifesto della loro poetica.

Programma e Informazioni

  • dal 14 al 17 settembre dalle ore 18.30 alle 20.30 @ ArteMente, via Villoresi 26 – gratuito
    Laboratorio con Alessio Maria Romano per l’allestimento della performance The Ring, rivolto a 10 cittadini di tutte le età senza pregressa esperienza con il movimento e la performance
  • 15 settembre ore 14.00 @ Facebook @milanodancingcity  – gratuito
    webinar con Alessio Maria Romano condotto da Maria Luisa Buzzi
  • 18 settembre ore 18.00 @ Barrio’s – Piazza Donne Partigiane – gratuito
    Alessio Maria Romano | The Ring
  • 21 settembre ore 20.30 @ via Rizzoli 47 e Spazio WeMi, via Rizzoli 47 – gratuito
    Compagnia Lost Movement | Sehnsucht
    Compagnia ArteMakìa | On The Road
  • 6 ottobre ore 20.30 @ Teatro Elfo Puccini, C.so Buenos Aires 33 – euro 18/16
    Compagnia Abbondanza/Bertoni | Romanzo d’infanzia
    (Biglietteria: 02 00660606, https://www.elfo.org/spettacoli/2022-2023/romanzo-infanzia.htm)
  • 7 ottobre ore 11:30 @ Facebook @milanodancingcity  – gratuito
    webinar con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni condotto da Maria Luisa Buzzi
  • 13 novembre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 @ Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, via S. Vittore 21 – ingresso con biglietto del Museo
    Compagnia Lost Movement | 1495

Infoline: tel. 391 3009917, info@milanodancingcity.it
Iscrizioni tramite form al link milanodancingcity.it/danzami/#partecipathering

Milano Dancing City

Milano Dancing City nasce da un’idea del Centro di Alta Formazione per la Danza “ArteMente”. Nato nel 2019, vanta ad oggi un passato triennio di attività sostenuto dal Comune di Milano, Fondazione di Comunità Milano e Fondazione Cariplo. Ad oggi è sostenuto dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo.

Dal 2021 Milano Dancing City diventa partner dell’ATS Dance Card, rete costituita da alcune tra le principali realtà del panorama della danza milanese e lombardo per offrire ai pubblici nuove modalità di fruizione e rendere più accessibile ed economica la partecipazione agli spettacoli.

Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente

Il Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente viene fondato nel 2015 da Nicolò Abbattista e Christian Consalvo. Il percorso formativo di durata triennale, ha lo scopo di formare l’allievo e prepararlo a ricoprire più figure professionali, non solo quella del danzatore, ma anche quella dell’insegnante, del coreografo e dell’operatore della danza. Fanno parte attività del Centro seminari, workshop e l’organizzazione di eventi e spettacoli.

ArteMente è strettamente connessa con la compagnia Lost Movement, nata nel 2011 da un’idea di Nicolò Abbattista, che vede oggi il sostegno, tra gli altri, di CID-Centro Internazionale della Danza di Rovereto e Festival Oriente Occidente.

Commissioni e Biglietti
Gratis
0,00 €

Organizzatore

ArteMente è un Centro di Alta Formazione per la Danza con sede a Milano per giovani talenti che vogliano intraprendere…