PAF! Performing Arts Festival KIDS&YOUNG
Il 19 e 20 novembre alla Fabbrica del Vapore arriva la prima edizione di PAF! Performing Arts Festival KIDS&YOUNG, festival di arti performative rivolto a bambinə e famiglie con particolare attenzione all’inclusione e al coinvolgimento di un pubblico misto: spettacoli, laboratori, momenti ludici e di divertimento accessibili a sordi e udenti, segnanti e no, italiani e stranieri.
Programma
Sabato 19 novembre
ore 10.00-11.30 – 3/5 anni
ore 15.00-16.30 – 6/10 anni
[Lab] FormArt a cura di Lilliput (Valentina Bocciardi e Ingrid Gregorič)
Laboratorio tra forme e colori
Il movimento del corpo nello spazio sarà stimolato da linee e forme danzanti proiettate su un grande telo bianco, le ombre e le proiezioni guideranno i bambini nell’esplorazione dell’espressione del proprio corpo, le forme e linee verranno fissate in immagini attraverso pennellate di colore ed in fine ricreate con la manipolazione della creta.
FormART di Lilliput
Un laboratorio che coinvolge i sensi tra creatività, danza e sensorialità, nel quale il bambino potrà immergersi con libertà nel mondo dell’arte.
Lilliput
Lilliput è un’associazione musicale e culturale che ospita professionisti dell’ascolto e della relazione, rivolta ad adulti e bambini. A Lilliput la musica svolge un ruolo importante per la crescita dei bambini fin dai primissimi mesi di vita con i corsi Bimbincanto che applicano la Music Learning Theory di E. Gordon.
I Lilli-lab e i corsi Move in Dance guidano i bambini nel mondo dell’arte, della creatività e della danza.
19 novembre ore 10.30-11.30
20 novembre ore 10.00-11.00
[Lab]: Pratica yoga a cura di Valentina Maggetti
età di riferimento: adulti
Le lezioni sono aperte a tutti e l’intensità viene calibrata ogni volta, in base ai partecipanti, ai loro diversi punti di forza e di debolezza. L’insieme dei partecipanti alla classe si unisce insieme sotto la stessa bandiera inclusiva. Il mio metodo, infatti, ponendo l’accento sulla profonda consapevolezza del proprio corpo e del proprio respiro, incoraggia l’individuo a esprimersi in un’ampia e personale varietà di percorsi, per coltivare la saggezza insita nel proprio corpo e per scoprire la sorgente di energia che sta all’interno di ognuno.
Valentina Maggetti pratica Yoga dal 2002, arrivando a fondere negli anni la pratica dello Yoga con la Meditazione e il Massaggio Thailandese.
ore 15.30-16.30
[Lab] Relazioni in movimento a cura di Matteo Pedrazzi
età di riferimento: adulti
Attraverso la danza contemporanea, il movimento, il comportamento spontaneo e l’espressione il workshop stimola lo sviluppo della sensibilità relazionale che ci permette di capire come entrare in contatto con l’altro e riuscire a creare una connessione.
Matteo Pedrazzi, madrelingua LIS (Lingua dei Segni Italiana), è docente LIS dal 2003 sia presso l’Ente Nazionale Sordi sia presso altre associazioni pubbliche e private. Parallelamente intraprende un percorso come attore e performer. È stato collaboratore organizzativo e performer per il Festival del Silenzio dalla sua prima edizione nel 2018.
19 novembre ore 17.30-18.30 – 10/12 anni
20 novembre ore 10.00 – 11.00 – 6/9 anni
[Lab] NARCISO a cura di Eco di Fondo (Ilaria Longo e Diego Delfino)
Laboratorio teatrale per bambinə e ragazzə
Nello spettacolo Narciso Eco di fondo ripercorre il mito per indagare il pericolo dell’isolamento dovuto alla dipendenza dal gioco online. Lo specchio d’acqua in cui il protagonista si perde ammaliato dalla propria immagine è lo schermo in cui molti ragazzi rischiano di isolarsi, attirati dal gioco con un altro sé stesso, allontanando il contatto diretto fatto di relazioni umane.
Nasce così un laboratorio rivolto a ragazzi e ragazze in cui attraverso giochi teatrali si stimolerà la fantasia e la creatività dei partecipanti, la scoperta di sé e dell’altro, valorizzando il lavoro di squadra e di collaborazione.
Eco di Fondo Compagnia teatrale fondata nel 2009 da Giacomo Ferraù e Giulia Viana, attori diplomati all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, da sempre attenta e sensibile al coinvolgimento del pubblico giovane. Diversi i riconoscimenti ricevuti negli anni, tra cui Premio Riccardo Pradella (2014), finalista Premio Scenario Infanzia (NATO IERI, 2012), Premio Fantasio Piccoli (SOGNI, 2010), Premio ANPI Cultura (LE ROTAIE DELLA MEMORIA, 2008).
ore 17.30-18.30
[Lab] Arte espressiva creativa a cura di Sara Radice
età di riferimento: bambini dai 3 anni accompagnati
Un laboratorio creativo dedicato a adulti e piccini insieme.
Giocando e sperimentando con colori, materiali naturali e la fantasia, i partecipanti potranno esprimersi liberamente attraverso il gesto creativo e il contatto con i materiali.
ore 20.30-22.30
SERATA SULLA MOSTRUOSITÀ
Ave Monstrum di Chiara Ameglio + BOB di Matteo Marchesi
età di riferimento: dai 15 anni
Cosa si nasconde nel buio?
Cosa accade se illuminiamo quello che abita nell’ombra? Cosa vuole da noi?
Due creature perturbanti e seducenti, informi e incompiute, si rivelano e si mostrano nella loro mostruosa bellezza, custodi della soglia tra l’umano e lo straordinario.
Due corpi che disobbediscono e tradiscono, che possiamo desiderare o respingere, abbracciare o temere. Mettendo in dialogo i lavori Ave Monstrum e BOB, i due autori Chiara Ameglio e Matteo Marchesi creano una performance site specific in cui si incrociano le personali ricerche sulla figura del mostro, e accoglie la sfida di abitare un luogo sovvertendo le regole, manipolando i principi di prossemica e dialettica tra performer e spettatore, tra spazio personale e quello sociale della condivisione.
Lo spettacolo è inserito all’interno del programma di incontri Dance Circle promosso dalla rete Dnce Card e realizzato da Stratagemmi Prospettive Teatrali.
Introduce alla visione dello spettacolo l’ospite speciale Luca Baratta, ricercatore in Lingua e traduzione inglese dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” con l’incontro Il teatro dei mostri nell’Inghilterra della prima età moderna.
Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti e artiste a cura di Francesca Sarrazanetti.
Negli stessi orari sarà attivo il [Kindergarten] Spazio Gioco gratuito su prenotazione a cura di Lilliput in cui i bambini più piccoli potranno dare sfogo alla loro fantasia mentre i più grandi si godono lo spettacolo.
domenica 20 novembre
ore 11.15-12.30
[Lab]: Movimento Creativo a cura di Noemi Bresciani
età di riferimento: bambinə 3/8 anni e adulti
Laboratorio intergenerazionale aperto a coppie composte da adultə e bambinə.
Si accompagneranno le coppie alla scoperta della danza intesa come pratica di gioco e relazione. Uno spazio di libertà e sperimentazione in cui le diverse generazioni si confronteranno indagando il potenziale espressivo del corpo-mente.
Noemi Bresciani sin da giovanissima studia danza contemporanea, teatro e teatro danza. Nel 2009 si diploma in Teatrodanza presso l’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi ed è tra i fondatori della compagnia di danza Fattoria Vittadini. Inizia la sua ricerca come coreografa/performer nel 2012 e collabora come attrice e danzatrice e assistente alla regia con la compagnia teatrale Atopos, Scarlattine Teatro, Collettivo Snaporaz e Sanpapiè. Da anni si occupa di formazione nell’ambito del teatro e della danza con adulti e bambini.
ore 16.30-17.30
[Spettacolo] Corpo Lib(e)ro a cura di Anna Fascendini/ScarlattineTeatro-Campsirago residenza
età di riferimento: 0/10 anni
Corpo lib(e)ro è un evento teatrale partecipativo per bambinə e genitorə/adulti insieme, in cui si esplorano infinite possibilità attraverso la danza e la manipolazione della carta.
Al centro dello spazio un grande libro: pagine bianche, bucate, piegate, altre leggere, morbide, segnate da un filo o da un cerchio nero, si trasformano attraverso i corpi delle danzatrici, aprendo all’immaginazione.
Niente parole scritte ma storie raccontate con i corpi in movimento, il suono delle voci, le pieghe della carta: pagine a cui i corpi degli spettatori reagiscono stimolando azioni, reazioni e sensazioni. Da quelle pagine nasce una nuova creatura per consegnare infine il gioco ai bambini e ai loro genitori.
Lo spettacolo diventa così strumento creativo di relazione mettendo i corpi dei piccoli partecipanti in relazione con l’oggetto libro, come i famosi “prelibri” di Bruno Munari, realizzati con carta, fili, colori e materiali differenti.
Corpo lib(e)ro di Scarlattine Teatro (Ph. Laura Farne)
Anna Fascendini è attrice, regista e direttrice artistica di ScarlattineTeatro, di cui è fondatrice. Oltre all’attività di produzione di spettacoli con una ricerca specifica sulla primissima infanzia, si occupa di formazione per bambini, adolescenti e adulti. Insegna Contakids per genitori e figli e conduce laboratori intergenerazionali per bambini e anziani. Da anni porta avanti la promozione alla lettura ad alta voce curando la formazione di lettori volontari di biblioteche, scuole e associazioni.
Ore 17.30 – 19.30
[Lab/spettacolo] Favole e Merenda a cura di Laura Lonati
età di riferimento: dai 3 anni (sono invitati anche i genitori)
Lettura del libro Alice nel paese delle mani, una storia per immagini per grandi e bambini, sordi e udenti che promuove un originale approccio alla Lingua dei Segni. Alice si addentra in un rivisitato Paese delle meraviglie in cui animali e oggetti prendono forma in base al segno della LIS che li esprime. Si delinea così un paesaggio fatto di mani che si muovono, si piegano, si incrociano e si drizzano: alberi, conigli, bruchi, fiori e laghi fatti di dita accolgono la piccola esploratrice, conducendola in un viaggio di esplorazione e conoscenza di sé e della LIS.
Laura Lonati madrelingua LIS (Lingua dei Segni Italiana), dopo aver studiato design per l’editoria, grafica, digital video e cinema 4D all’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia si specializza in tecniche pittoriche all’Accademia delle Arti Figurative e Digitali di Brescia e realizza immagini e illustrazioni di libri per l’infanzia, libri d’avventura e Fiabe. È docente LIS presso Ente Nazionale Sordi.
INFORMAZIONI
Sabato 19 dalle 10.00 alle 22.30 e domenica 20 novembre dalle 10 alle 19.30
Luogo: Spazio Fattoria/Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 Milano
Ingresso €5, eccetto Serata sulla mostruosità €10 intero/ €8 ridotto under25; Kindergarten e Favole e merenda: gratuito
*per partecipare alle attività è necessario essere in possesso della tessera associativa Fattoria Vittadini avente il costo di €2
Infoline info@fattoriavittadini.it tel. +39 324 0209264