TWAIN Centro di Produzione Danza – direzione artistica Loredana Parrella
Stagione Autunno 2022
30 ottobre – 13 e 19 novembre 2022
Teatro Comunale Il Rivellino V. Luchetti di Tuscania (VT)
30 ottobre h 18.00
Twain physical dance theatre in
Robin Hood
spettacolo per famiglie
- regia e coreografia Loredana Parrella
- testi Enea Tomei
- con Enea Tomei, Guia Meucci, Valerio Riondino, Romano Vellucci
- musiche originali Alessandro D’Alessio
- costumi Loredana Parrella
- produzione Twain Centro di Produzione Danza
- con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania
- in collaborazione con ACS Abruzzo, ATCL Lazio
- in residenza Spazio Electa – Teramo, Centro d’Arte e Cultura – Città di Ladispoli e Teatro Claudio – Tolfa
Ispirato al romanzo omonimo di Alexandre Dumas, lo spettacolo interpreta le gesta del fuorilegge più conosciuto dell’anno mille, arciere infallibile ed astuto, principe dei ladri e incontrastato signore della foresta di Sherwood. È difficile stabilire con certezza le origini della leggenda, ma fin dalle prime informazioni cartacee, datate 1377 si percepisce la notevole portata che il nome di Robin Hood aveva già all’epoca. La Storia narra di un giovane, nipote di re, privato ingiustamente dei suoi beni da un nobile senza scrupoli, che allena corpo e anima per diventare l’eroe invincibile. E sarà proprio lui l’ultimo sassone che tenterà di opporsi alla dominazione dei normanni, lottando tenacemente contro le ingiustizie degli usurpatori. Bollato come furfante e condannato a morte da chi detiene il potere, si rifugia nella foresta di Sherwood, assalta e ruba ai ricchi per dare ai poveri, facendosi valere grazie alla sua mira straordinaria. La sua ribellione contro chi ha assoggettato fino alla schiavitù i sudditi della Corona, non ha mai fine. Robin Hood diventa così simbolo di speranza e di rivalsa.

Robin Hood – Loredana Parrella
Lo spettacolo racconta le gesta di un eroe di oggi che cresce per diventare un uomo libero, in una sintesi poetica tra narrazione, musica, azioni sceniche e scrittura corografica. Una rilettura ambientata in tempi moderni che mantiene una prosa dal sapore poetico e ribelle, con alcuni rimandi dell’epoca medioevale. Il nostro Robin Hood vive la sua adolescenza allenandosi a diventare il paladino e il difensore dei deboli e immaginando, insieme ai suoi compagni Little John e Lady Marian, una società fondata sulla libertà, sull’uguaglianza e sulla giustizia sociale.
Età consigliata 7-12 anni
13 novembre h 21.00
BTT – Balletto Teatro di Torino in
Kiss me hard before you go_duet
prima regionale
- coreografia di José Reches
- musica Aaron Martin
- costumi Maria Teresa Grilli Atelier
- danzatori Lisa Mariani e Luca Tomasoni

Kiss me hard before you go_duet – Balletto Teatro di Torino (Ph. Roberto Poli)
Estratto dalla produzione Kiss me hard before you go del coreografo José Reches, un duetto fluido e dinamico in cui i corpi dei danzatori viaggiano dentro ad una riflessione esistenziale che è in grado di muovere e mettere a nudo la vulnerabilitá dell’essere umano. Le relazioni tra i danzatori si contrappongono, in una narrazione lenta, densa e profonda, un susseguirsi di gesti e movimenti vorticosi e trainanti ma allo stesso tempo leggeri e coraggiosi. Questa coreografia ci parla di ciò che ci tiene attaccati alla vita, in un costante chiedersi quale sia la linea di confine tra ciò che è presente e ciò che è da lasciare andare.
BTT – Balletto Teatro di Torino in
Play_Bach studio
studio
- coreografia di Manfredi Perego
- musica J.S. Bach
- costumi Manuela Dello Preite
- danzatori Nadja Guesewell, Luca Tomasoni, Lisa Mariani, Flavio Ferruzzi, Viola Scaglione

Play_Bach studio – Balletto Teatro di Torino (Ph. Guido Savant)
Il lavoro si basa sulla risonanza dinamica ed emotiva che la musica di Bach crea, ma anche sulla sua giocosità intrinseca. La partitura musicale permette un viaggio emotivo, ludico, che porterà i danzatori in aree di ascolto corporeo differenti. Un allenamento leggero alla relazione e al gioco, ove la profondità di interpretazione si raggiunge per un breve movimento musicale. Desidero dare concretezza all’astrazione emozionale che provo quando le note si incarnano nel corpo, creando un campo di gioco coreografico, a volte definito da partiture, a volte dettato solo da indicazioni drammaturgiche che lasciano libera la capacità ludica degli interpreti.
Manfredi Perego
19 novembre h 21.00
XL Dance Company in
Oh Peter, hello. Goodbye
- coreografia Laura Matano
- interpreti Diletta Antolini, Francesco Corvino
- disegno luci Gessica Germini
- musiche Autori Vari

Oh Peter, hello. Goodbye – XL Dance Company (Ph. Bruno Cattani)
Eccolo il saluto che dovevi diventare. Lo attendevo con comprensione perché in tutte le nostre cose c’erano sentenze e redenzioni. Dentro è incluso il desiderio a cui dovevo tornare e che avrei dovuto conservare. È necessario un controllo risoluto delle aspirazioni per non divenirne vittima. Sei senza assedio, e io non sono più un sorriso bensì l’inverno. Copriti anche tu. Dicevi che ogni corpo cerca, chiama, deve compiersi. È vero, eccolo il rituale per andare. Sento che vuoi trascinarmi nel tuo spazio ma ho scelto di farmi tornare da me stessa, in simbiosi con i miei gesti larghi e senza costrizioni. Finché non si compiranno faremo da guardie ai nostri sonni ma stando di profilo, per dare accesso agli incubi. Poi aprirò le mani come in uno spazio tutto mio, senza avere intorno le tue che cercano di prendere un ultimo sguardo da vicino.
Bordelinedanza in
Music in Between
- concept e ideazione coreografica Gjergj Prevazj
- performers Antonio Formisano e Alessia Muscariello
- musiche AAVV
- disegno luci Classico Light Responsabile
- produzione Maria Teresa Scarpa
- relazione esterne Hanka Irma Van Dongen
- produzione Borderlinedanza 2021
- con il contributo di MIC, Regione Campania, Progetto Residenze nei Territori Regione Campania 2021, SalernoDanza Festival, Albania Dance Theather

Music in Between – Borderlinedanza
Nella relazione di coppia c’è sempre uno spazio uguale che interdipende l’equilibrio tra i partners. La musica come arte informale spesso riempie il nostro vuoto indefinito, generando emozione, energia, intensità e ovviamente fantasia. I suoni con i loro effetti sul nostro corpo e sulla nostra anima fanno parte della nostra stessa esistenza. Succede che sentiamo di più quella che il grande compositore americano John Cage chiamava “la musica del silenzio”
Twain physical dance theatre in
Romanza estratto
- coreografia e regia Loredana Parrella
- con Romano Vellucci, Guia Meucci
- produzione Twain Centro di Produzione Danza
- in residenza Centro d’Arte e Cultura – Città di Ladispoli, Supercinema e Teatro Il Rivellino – Tuscania, Fucina Teatro – Cagliari
- con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania, Fondazione Carivit

Romanza estratto – Loredana Parrella
Duo che attraversa lo Stabat Mater con un vestito da sposa, mostrando le fragilità umane nella relazione tra uomo e donna. Un viaggio attraverso la bellezza e le contraddizioni della vita.
TEATRO COMUNALE “IL RIVELLINO – VERIANO LUCHETTI”
Piazza F. Basile, 3 – 01017 Tuscania (VT)
BIGLIETTERIA:
CIAOTICKETS®
INFO E PRENOTAZIONI:
0761 1986895 / (+39) 380 146 2962 (Whatsapp)
info@cietwain.com | cietwain.com