fbpx

FigurArsi, il contest per le arti performative: in palio 9mila euro da Fondazione di Comunità Milano

FigurArsi, il contest per le arti performative: in palio 9mila euro da Fondazione di Comunità Milano

Fino all’11 marzo aperte le candidature per canzoni, coreografie e testi teatrali originali. In palio 9mila euro messi a disposizione da Fondazione di Comunità Milano in collaborazione con Fondazione Milano – Scuole Civiche

Torna FigurArsi, il contest per giovani dai 16 ai 20 anni

Torna FigurArsi, il contest gratuito per giovani dai 16 ai 20 anni che vivono a Milano o nella Città Metropolitana, promosso da Fondazione di Comunità Milano in collaborazione con Fondazione Milano – Scuole Civiche. Il concorso quest’anno è dedicato alle arti performative, in palio 9mila euro, stage di danza, esibizioni live e abbonamenti teatrali. 

La seconda edizione di FigurArsi, che conta sul patrocinio del Comune di Milano e della Città Metropolitana, si focalizza sullo spettacolo dal vivo. Ragazze e ragazzi dai 16 ai 20 anni possono candidarsi fino all’11 marzo presentando un progetto artistico originale e inedito in una delle tre categorie di concorso – musica, danza e teatro – a partire dal tema “Pionieri del futuro: persone, azioni e storie”.
Come ragazze e ragazzi immaginano il futuro? Quali percorsi, storie e azioni stimolano la loro capacità creativa e sono il carburante per costruire il domani, passo dopo passo? Ogni partecipante dovrà rappresentare le possibilità di sviluppo e crescita per sé e per la sua comunità di riferimento, che sia la scuola, il quartiere, il centro sportivo o qualunque spazio senta vicino, attraverso i linguaggi della musica, del teatro e della danza. 

FigurArsi vuole raggiungere le ragazze e i ragazzi di tutto il territorio e infatti ha voluto al suo fianco, in qualità di Youth Partner, OneDay Group e ScuolaZoo, che ascoltano e conoscono la Generazione Z e la raccontano, dando voce a migliaia di ragazzi, facendoli divertire, informandoli, accompagnandoli nella loro crescita rendendoli davvero protagonisti. Ad accompagnare la seconda edizione FigurArsi quale Partner di Categoria è AGIS lombarda, che rappresenta le imprese dello spettacolo e inoltre si occupa dell’accompagnamento e della formazione di studenti e studentesse per sedimentare in loro senso critico, educazione allo sguardo e interesse per i mestieri dello spettacolo.

Figurarsi (ph. Elena Galimberti)

Figurarsi (ph. Elena Galimberti)

Anche quest’anno, le giovani e i giovani performer saranno accompagnati da tre giurati/mentor, figure professionali qualificate nell’ambito della musica, del teatro e della danza. Le identità dei mentor verranno svelate nelle prossime settimane sui social insieme a diverse esperienze offerte a chi vorrà partecipare a Figurarsi. 

Fondazione di Comunità Milano mette a disposizione 3.000 euro per il progetto vincitore di ciascuna categoria (musica, teatro e danza) da destinare all’iscrizione ad un percorso formativo artistico e/o all’acquisto di materiale utile al progetto premiato (esempio: strumenti musicali, costumi, attrezzature, oggetti di scena). 

A valutare i progetti artistici sarà una giuria tecnica, composta da docenti ed esperti della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e, dopo una prima selezione, una giuria di qualità costituita dai Presidenti di Fondazione di Comunità Milano e di Fondazione Milano – Scuole Civiche e dai tre mentor.

L’edizione 2023 può contare su molti “Amici di FigurArsi”, organizzazioni del mondo della cultura e della formazione milanese che hanno voluto offrire a ragazze e ragazze opportunità di grande livello, arricchendo il palmerès con menzioni suddivise per categoria e destinate ai progetti non vincitori.

  • Per la danza, Accademia Teatro alla Scala offre uno stage estivo
  • Per la musica, Ricordi Music School col suo Dipartimento Nuove Tecnologie Musicali offre un corso annuale e l’esibizione il 14 giugno sul palco della Santeria di Milano.
    OpenStage riserva un’esibizione sul palco underground allestito nella fermata della metropolitana di Porta Garibaldi
  • Per il teatro, FringeMI Festival garantisce un’esperienza del dietro le quinte della rassegna durante l’edizione 2023. Il Teatro Franco Parenti offre un abbonamento 8 ingressi per la stagione 2023-24.

“I risultati della prima edizione di FigurArsi sono stati stupefacenti: la capacità di riflettere con leggerezza e insieme profondità, l’inclinazione ad aprirsi e condividere sentimenti e pensieri delle ragazze e dei ragazzi del nostro territorio ci hanno commosso. Si è aperta una breccia: le ragazze e i ragazzi si sono fidati, hanno creduto che nel mondo degli adulti c’è qualcuno che li prende sul serio e crede in loro. Ora torniamo a stimolarli e chiediamo loro di mettersi alla prova sulle Arti Performative. In che modo sapranno raccontarci il loro modo di essere “Pionieri del Futuro” attraverso la musica, la danza e il teatro? Confesso che non vedo l’ora di scoprirlo!“ ha dichiarato Carlo Marchetti, Presidente Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Est, Sud Ovest, Adda Martesana.

“Torniamo a collaborare con entusiasmo all’organizzazione di questo concorso, che offre a ragazze e ragazzi grandi opportunità per il loro futuro attraverso la formazione. Il concorso FigurArsi crea un’occasione ai partecipanti di mettersi in gioco, di esprimersi e raccontare le loro aspirazioni attraverso i linguaggi performativi, che da sempre sono propri di Fondazione Milano, un polo universitario, unico in Italia, attivo nell’ambito del cinema, teatro, danza, musica, lingue. Auspichiamo anche che sia un’opportunità per tutti, giovanissimi e non solo, di avvicinarsi o frequentare questi linguaggi” ha dichiarato Stefano Mirti, Presidente Fondazione Milano Scuole Civiche.

“Il Progetto FigurArsi è una opportunità importante per i giovani di Milano, soprattutto per coloro che faticano a individuare la propria strada e magari hanno un talento ancora inesplorato. Adulti e istituzioni hanno il dovere sociale di sostenere i giovani in questa ricerca, e noi di OneDay che lavoriamo tutti i giorni per avere un impatto positivo sulle nuove generazioni non potevamo non sostenere questo progetto” ha dichiarato Gaia Marzo, Corporate Communication Director & Equity Partner di OneDay Group.

“Aderiamo con entusiasmo alla seconda edizione di FigurArsi, convinti che la rete tra soggetti e la condivisione di buone pratiche possa fungere da moltiplicatore di opportunità per le nuove generazioni” ha dichiarato Anita Di Marcoberardino, Segretario AGIS/ANEC lombarda

Fondazione di Comunità Milano (fondazionecomunitamilano.org) sostiene e promuove interventi di utilità sociale per rispondere ai bisogni di oltre 2 milioni di cittadine e cittadini di Milano e di 56 Comuni delle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della Città Metropolitana. Nata nel 2018, contribuisce allo sviluppo del territorio a partire dall’ascolto e dal dialogo con istituzioni, organizzazioni del Terzo Settore, associazioni e cittadinanza. Fondazione di Comunità Milano fa parte del network di 16 Fondazioni territoriali, che operano in tutte le province della Lombardia e nelle province di Novara e Verbania-Cusio-Ossola, costituite da Fondazione Cariplo.

Fondazione Milano – Scuole Civiche (fondazionemilano.eu) forma i nuovi professionisti del Cinema, della Musica, del Teatro e delle Lingue applicate. È un vero e proprio politecnico delle arti, fondato e sostenuto dal Comune di Milano, articolato in quattro Scuole di alta formazione: Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.  

OneDay è il Business & Community Builder con focus su Millennials e Gen Z. La sua mission è testare e implementare un nuovo e coinvolgente modo di vivere il lavoro e di fare impresa; la vision è avere un ampio, positivo e duraturo impatto sulle persone e sul mondo mettendo le nuove generazioni al centro. ScuolaZoo è la community di studenti più grande d’Italia, con oltre 5 milioni di follower sui social. ScuolaZoo è una testata giornalistica, un Rappresentante d’Istituto, un diario, un tour operator che porta in vacanza migliaia di studenti ogni anno. 

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
MAD International Dance Competition – II edizione