Danzatore, coreografo e docente di danza classica, fondatore e direttore artistico della compagnia Lyricdancecompany e direttore artistico del Lyricdancestudio.
Diplomato all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. A Firenze svolge intensa attività di coreografo per i più rinomati centri di formazione professionale collaborando con maestri e coreografi di fama internazionale. A Roma collabora come coreografo con l’Accademia Nazionale di Danza diretta da Margherita Parrilla, come insegnante e coreografo con l’Associazione Italiana Danzatori diretta da Giacomo Molinari e Vinicio Mainini. Riceve il premio Aurell Milloss 2003-giovane talento, presso il Teatro Olimpico di Roma. Per la Compagnia Nazionale del Balletto diretta da Tuccio Rigano firma un lavoro coreografico e registico con 19 danzatori che ha debuttato al Teatro Libero nel novembre 2003.
Nel 2004 forma la compagnia Lyricdancecompany e debutta con lo spettacolo “Artemisia: i dualismi della passione”, replicato in più luoghi tra cui l’illustre Accademia delle Belle Arti di Firenze. Nel 2006 firma coreografia, regia, costumi e allestimento scenico dello spettacolo “Doppio gioco”, presentato al Teatro Off e replicato al Teatro di Rifredi di Firenze. Nel 2007 cura le coreografie di “Edipo Re” nell’ambito del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Assume la direzione artistica di “Volterra Danza”. Nel 2008 è invitato maestro ospite presso lo IALS di Roma. Riceve una menzione speciale per la coreografia al Concorso Internazionale di Danza di Spoleto. Vince il 1° e il 2° premio al concorso Firenze Danza con le coreografie “Mayco” e “Liaison”. Istituisce il Gala “Danza sotto le stelle” e il premio Volterra Danza, con il patrocinio del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra del quale assume la Direzione Artistica per la sezione danza. Nel 2009 riceve il premio Tutti in scena-giovane talento, assume la direzione artistica della scuola di danza “Bologna Danza” di Bologna.
A marzo 2010 debutta con lo spettacolo “Artemisia, Tamara, Frida” al Teatro Cantiere Florida di Firenze, replicandolo nel mese di luglio al Teatro Romano di Fiesole. Nello stesso mese realizza una coreografia per la prima ballerina del Maggio Musicale di Firenze, Letizia Giuliani, presentata in un Gala al Teatro Romano di Volterra.
Nel 2011, con il nuovo lavoro “Minotauro, un’altra verità” debutta al Teatro Cantiere Florida di Firenze e replica a luglio al Teatro Romano di Volterra.
Nel 2012 debutta con “Caravaggio, amor vincitore” al Teatro Cantiere Florida di Firenze e con “Marie Antoinette, una donna una vita” al Teatro di Rifredi di Firenze.
A novembre 2012 porta nuovamente ”Artemisia, Tamara, Frida” al Teatro Cantiere Florida, con replica a dicembre al Teatro Persio Flacco di Volterra e ad Aprile 2013 al Teatro Puccini di Firenze.
A luglio 2013 porta all’Estate Fiesolana una nuova versione di “Minotauro un’altra verità” con un ospite veramente d’eccezione: l’étoile internazionale Giuseppe Picone, al quale è legato da amicizia e stima pluriennale.
Nel 2014 partecipa al galà “Giuseppe Picone & i grandi della danza” dove la Lyricdancecompany accompagna Picone nella sua nuovissima coreografia.
Ripropone “Artemisia, Tamara, Frida” al Teatro De Micheli di Copparo (FE) e debutta con “Caravaggio, nuove visioni” al Teatro di Rifredi di Firenze, in una nuova versione dello spettacolo nella quale divide la scena con due giovani coreografi.
A ottobre partecipa al Gala della Fondazione ANT al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze con la sua compagnia e ospite Letizia Giuliani di Maggio Danza.
A novembre debutta con la nuova produzione “Veleno rosso” alla Limonaia di Villa Strozzi di Firenze, su commissione del Comune di Firenze-Quartiere 4, all’interno delle manifestazioni per la Giornata Internazionale contro le violenze di genere.
Nel 2015 debutta al Teatro di Rifredi di Firenze con il nuovo spettacolo “Callas” diretto insieme a Laura Agostini che ne ha curato la drammaturgia. Repliche in estate al Teatro Romano di Fiesole e al Teatro Romano di Volterra.