Alessandra Celentano è un’istruttrice di danza e ballerina italiana, nota soprattutto per la sua partecipazione come giudice nel talent show televisivo Amici di Maria De Filippi.
Alessandra Celentano:
Ballerina, Maître de Ballet e Coreografa
Alessandra Celentano ha iniziato a studiare danza sin da piccola, ha affinato le sue capacità nella danza classica, moderna e contemporanea, studiando in importanti scuole di danza italiane e internazionali.
Alessandra Celentano ha debuttato come ballerina professionista negli anni ’90, partecipando a numerose produzioni teatrali e televisive in Italia e all’estero. Ha collaborato con importanti coreografi italiani e internazionali.
Nel 2001, Alessandra Celentano ha iniziato a insegnare danza a tempo pieno, diventando una delle insegnanti più apprezzate in Italia. Ha lavorato in molte scuole di danza, formando generazioni di ballerini di ogni età.
La sua carriera è stata coronata dal successo con la partecipazione come giudice nel talent show televisivo Amici di Maria De Filippi, dove ha dimostrato la sua grande competenza e la sua capacità di trasmettere la sua passione per la danza a un vasto pubblico.
Alessandra Celentano è una persona molto attenta all’evoluzione della danza e all’importanza di creare nuovi talenti. Ha una visione moderna e innovativa della danza, che la porta a sperimentare nuove forme e stili di danza, sempre alla ricerca dell’eccellenza.
La sua esperienza, la sua passione e la sua competenza fanno di Alessandra Celentano una figura di spicco nel mondo della danza italiana. La sua presenza nel programma Amici ha contribuito a diffondere la cultura della danza in Italia e a far emergere nuovi talenti nel settore.
Alessandra Celentano è una grande ispirazione per chiunque voglia intraprendere una carriera nella danza. La sua determinazione, la sua passione e la sua costante ricerca della perfezione sono un esempio per tutti coloro che vogliono raggiungere grandi risultati in questo campo.
Biografia di Alessandra Celentano
Nasce a Milano il 17 novembre 1966. Sin da bambina inizia a studiare danza con maestri di fama internazionale, tra cui gli ex danzatori scaligeri Piera Casbelli, Ornella Costalonga e Francesco Aldrovandi, fino a perfezionarsi all’Opera di stato di Budapest. Successivamente, grazie a una borsa di studio, frequenta il Corso di Perfezionamento Professionale di danza a Reggio Emilia, che anni dopo la vedrà come docente.
A metà degli anni ’80 entra a far parte dell’Aterballetto diretto da Amedeo Amodio, dove interpreta ruoli da prima ballerina accanto a grandi interpreti del mondo della danza tra cui Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri, Gheorghe Iancu, Alessandro Molin, Vladimir Derevianko, Julio Bocca, prendendo parte a tournée in Italia, Europa, America, Brasile, Canada, Algeria, Tunisia, Venezuela.
Alessandra Celentano con Aterballetto ha preso parte alle seguenti produzioni:
- Love songs – coreografia di William Forsythe
- Romeo e Giulietta (1987, 1990) – coreografia di Amedeo Amodio
- A Sud di Mozart (1987) – coreografia di Amedeo Amodio
- Octet (1988) – coreografia di Lucinda Childs
- Ai limiti della notte (1988) – coreografia di Amedeo Amodio
- Night Creature (1989, 1991) – coreografia di Alvin Ailey
- Lo Schiaccianoci (1989,1993) – coreografia di Amedeo Amodio
- Volo di un uccello predatore (1989) – coreografia di Jennifer Muller
- Le pietre che cantano (1989) – coreografia di Amedeo Amodio
- Il Cappello a tre punte (1990) – coreografia di Amedeo Amodio
- Coccodrilli in abito da sera (1991) – coreografia di Amedeo Amodio
- Cartoline per Mozart (1991) – coreografia di Amedeo Amodio
- Di qua di là dal mare (1992) – coreografie di autori vari
- Escapades (1992) – coreografia di Alvin Ailey
- Coppelia – coreografia di Amedeo Amodio
- Sogno di una notte di mezza estate (1993) – coreografia di Amedeo Amodio
- Hor che’l’ciel (1993) – coreografia di Massimo Moricone
- Carmen (1995) – coreografia di Amedeo Amodio
- Greening – coreografia di Glen Tetley
Alessandra Celentano ha inoltre partecipato a:
- Mythical hunters – coreografia di Glen Tetley
- Agon – coreografia di George Balanchine
- Allegro brillante – coreografia di George Balanchine
In questo periodo prende anche parte, sempre con Aterballetto, alle produzioni televisive Gli specchi di Trieste (1991), Omaggio a Rossini: Un petit train de plaisir (1992), Sport in danza (1994), Pavarotti International a cura di V. Cappelli e V. Ottolenghi e all’Edinburgh International Festival (1988). Nel 1994 è assistente di Amedeo Amodio per il balletto Cabiria (con G. Iancu, V. Durante e M. Careno), prodotto dall’Arena di Verona. Nel 1995, mente continua a lavorare nell’Aterballetto, Gheorghe Iancu, direttore della compagnia Fabula Saltica, la chiama a lavorare con lui come ballerina e assistente alla coreografia. Di questo periodo sono le produzioni:
- Aura (1995) – coreografia di Gheorghe Iancu in cui è anche assistente alla coreografia.
In questa occasione, insieme ad Alessandro Molin reinterpreta Escapades, coreografia di Alvin Ailey, già interpretata nel 1992. - Riccardo III (1996) – coreografia di Gheorghe Iancu, in cui è anche assistente alla coreografia.
Balletto che le permetterà di danzare accanto a Monique Loudières, Laura Contardi e Paul Chalmer. - Synthesis (1996) – coreografia di Gheorghe Iancu, in cui è anche assistente alla coreografia.
Alessandra Celentano negli anni successivi è Maître de ballet nei maggiori teatri d’Italia:
Nella stagione 1996-1997 è Maître de ballet al Teatro alla Scala sotto la direzione di Elisabetta Terabust.
Dal 1997 al 2000 viene richiamata da Amedeo Amodio – allora direttore del corpo di ballo – al Teatro dell’Opera di Roma in qualità di Maître de ballet. Durante questo periodo interpreta anche Invenzioni, coreografia di Amedeo Amodio, insieme ad Alessandro Molin, Cristina Amodio e Patrick King.
Dal 2000 al 2002 è Maître de ballet presso il Teatro Comunale di Firenze per MaggioDanza sotto la direzione di Elisabetta Terabust. In questo periodo lavora, tra gli altri, con il coreografo Roland Petit.
Dal 2002 al 2003 è Maître de ballet presso il Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Elisabetta Terabust.
È nel corso di questi anni che lavora a stretto contatto con grandi nomi della danza come Carla Fracci, Roberto Bolle, Massimo Murru, Luciana Savignano, Isabelle Guérin, Oriella Dorella, Lucia Lacarra, Ambra Vallo, Letizia Giuliani, Jose Perez, Manuel Legris, Maximiliano Guerra, Giuseppe Picone, Alessandro Macario e altri.
Maestro ripetitore e assistente alla coreografia delle seguenti produzioni:
Il lago dei Cigni (R. Nureyev), La Bella Addormentata (R. Nureyev), Giselle (E. Polyakov), Lo Schiaccianoci (E. Polyakov), Don Chisciotte (R. Nureyev), Onegin (J. Cranko), La Fille Mal Gardée (F. Ashton), Petruska (M. Fokine), Le Nozze di Aurora (R. Nureyev), Spartacus (Grigorovich), Who Cares? (G. Balanchine), Apollon Musagete (G. Balanchine), Agon (G. Balanchine), Cherì (R. Petit), Tout Satie (R. Petit), There is a Time (J. Limon), Nozze di Sangue (A. Gades), La Montagna Incantata (M. Moricone), La Vedova Allegra (R. Hind), Verdiana (P. Bart), Aida (R. Nunez), La Gioconda (D. Deane), Il Carnevale degli Animali (O. Araiz), I Troiani (R. Howel) e altro.
Riprese coreografiche:
Lo Schiaccianoci (A. Amodio), Carmen (A. Amodio), Romeo e Giulietta (A. Amodio – D. Deane), Shéhérazade (G. Iancu), Escapades (A. Ailey), Night Creature (A. Ailey), Donne (G. Iancu), L’après-midi d’un faune (A. Amodio), Cabiria (A. Amodio), Ricercare a nove movimenti (A. Amodio) e altro.
Nel 2009 è direttore artistico dello spettacolo “Anbeta e Josè” a cui prendono parte ballerini delle maggiori compagnie a livello mondiale tra cui Lorna Feijoo, Florencia Chinellato, Hikaru Kobayashi, Nelson Madrigal, Hektor Budlla, Amilcar Moret Gonzalez e altri. Attualmente partecipa al programma televisivo Amici di Maria De Filippi su Canale 5, in qualità di insegnante di danza classica e coreografa.