fbpx
Raggio: Chiuso
Raggio:
km Imposta raggio per geolocalizzazione
Cerca

Insegnante di Danza e Coreografa

Formazione

Studi compiuti di danza classica e moderna con maestri e coreografi internazionali. Corsi di perfezionamento (Aterballetto) e stages vari (Genova, Nervi, Budapest, Nizza, Cannes, Firenze, Mosca, Philadelphia), Corsi di danza rinascimentale con Gondoni, Testi, Pontremoli, Lancelot, Sparapani a Mantova, Milano, Cassine, Fidenza, Parma, Ferrara.

  • Vincitrice del concorso europeo a Poitiers (Francia)
  • Spettacoli come ballerina solista free lance in Italia ed estero
  • Coreografa per opere liriche con: Carlo Bergonzi, Riccardo Canessa, Roberta Faroldi, Paolo Panizza, Beppe De Tomasi, Filippo Crivelli, Maestrini.
  • Ospite ai Premi Letterari Città di Levanto e premi letterari di Genova
  • Ballerina e coreografa per Balaustre di Luce di Simona Simonini perAnno Mondiale Matildico Rotonda San Lorenzo (Mantova) Abbazia di Polirone (San Benedetto Po)
  • Interprete di GIOCASTA al Teatro Olimpico di Vicenza con regia di Riccardo Canessa, musica di Azio Corghi, Chiara Muti, Anna Serova, Swingle Singer, Ludmilla Lyamina.
  • Insegnante di danza classica presso diverse scuole italiane, Scuola di Sport Barilla in collaborazione con scuole d’arte di Macedonia, Bulgaria, Croatia, Russia, Turchia, Romania, Slovenia ,Slovacchia.
  • Collaboratrice, insegnante e coreografa presso il Centro di Cultura Europea “Sigerico” in collaborazione con il corrispondente centro di SaintJean d’Angely (Francia)
  • Direttrice artistica dello Studio Danza Fidenza ha formato diversi danzatori che sono entrati a far parte di Accademie internazionali e compagnie di danza. Off Jazz di Nizza (Francia), Pforzheim, Tel Aviv, Balletto di Toscana, Formazione Bartolomei, Rotterdam, Dancer at Work (Firenze), Montecarlo, Russian Ballet College (Genova). Accademia Ucraina (Milano).
  • Ideatrice di spettacoli rinascimentali per diverse compagnie di danza rinascimentale( La contraddanza, Gruppo storico Città di Sabbioneta, MARR) Ricostruzioni coreografiche per Corte Ducale di Ferrara e Palio di Ferrara.
  • Riconosciuta per meriti artistici maestra di danza classica e moderna dalla Associazione Italiana Danza e Attività Artistiche.
  • Insegnante Albo US ACLI per Danze Accademiche terzo livello
  • Insegnante danza classica metodica A, B e C metodo Vaganova Centro Internazionale Balletto Ucraina di Milano.
  • Corso di perfezionamento ATERBALLETTO per danzatori e insegnanti.
  • Diploma Magistrale conseguito nel luglio 1979 presso l’Istituto Magistrale A. Sanvitale di Parma.

“Danzare le origini”

Il progetto “Danzare le origini” propone un percorso per conoscere le origini dei fondamenti della danza e ampliare la conoscenza dell’arte coreutica.

Progetto Danza Rinascimentale per Scuole di Danza Classica e Moderna

La danza ha radici molto profonde, arte universale che nata con l’uomo lo accompagna in tutta la sua evoluzione. Oggi assistiamo a svariati stili di danza,ma pochi sanno che molti principi della danza furono fondati alcuni secoli fa.

Dopo aver studiato danza classica e moderna con i più importanti insegnanti del panorama mondiale della danza e una carriera di danzatrice free lance con registi e nomi illustri dello spettacolo ho portato tutta la mia esperienza nell’insegnamento conseguendo diversi attestati per la tecnica Vaganova presso Centro Internazionale Ucraina, AID&A, US ACLI. Per completare la mia formazione ho cercato di conoscere meglio la storia della danza appassionandomi alla danza rinascimentale.
Questa parte della danza è un patrimonio culturale italiano che ha influenzato la cultura e la società europea dell’epoca per arrivare ai nostri giorni.

Questo progetto vuol far conoscere una pagina della storia della danza poco conosciuta e che difficilmente nelle scuole di danza trova uno spazio dedicato.
Il progetto propone un ciclo di 3 lezioni che spaziano dalla danza di epoca medioevale (Estampie) sino al rinascimento con lo studio di danze e balli dei trattatisti più famosi (Domenichino da Piacenza, Guglielmo Ebreo, Fabrizio Caroso, Cesare Negri).
Ogni lezione ha la durata di 3 ore e sono da tenersi possibilmente nel fine settimana per non sovvertire gli orari di lezione settimanali.
Il ciclo di lezioni è rivolto ad allievi dai 12 anni in su, ma anche a insegnanti e danzatori che vogliono approfondire lo studio della storia della danza.
Alla fine del ciclo di lezioni la scuola potrà richiedere la preparazione di un breve spettacolo o la cura delle coreografie da inserire nel proprio spettacolo di fine anno.
Per partecipare si richiede l’abbigliamento di danza con una gonna per le donne e pantaloni per uomini con scarpe da mezza punta o da insegnante.

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

Vicolo Antini, 11 - 43036 Fidenza PR

GPS

44.8662491, 10.0599643

Telefono
Clicca sul bottone per mostrare la mappa.

Recensioni

Lascia una recensione

Solo gli utenti registrati possono recensire.

Schede in Primo Piano

Sto caricando…
error: Contenuto protetto!
MAD International Dance Competition – II edizione