fbpx
Raggio: Chiuso
Raggio:
km Imposta raggio per geolocalizzazione
Cerca

Alessandro Certini e Charlotte Zerbey a partire dal 1979 conducono la loro ricerca tecnica e artistica in nord Europa, e nel 1989 in Italia fondano la compagnia di danza contemporanea Company Blu.
Il percorso artistico della compagnia va dalla produzione di spettacoli alla ricerca coreografica, dall’improvvisazione alla didattica. Company Blu è da anni in residenza artistica presso il Teatro Limonaia di Sesto Fiorentino e, dal 2013-è capofila del progetto TRAM (Teatro di Residenza Artistica Multipla) sostenuto dalla Regione Toscana e dal Comune di Sesto Fiorentino ed altri Enti.

Company Blu
Compagnia di Danza Contemporanea a Firenze

La Compagnia ha presentato il proprio lavoro in importanti festival e teatri tra i quali:
Rotterdam Festival, Dance Umbrella Londra, Uthrect Festival, Purcell Room Queen Elizabeth Hall Londra, International Tanz Festival Freiburg, Teatro Nacional de Caracas, Biennale Danza di Venezia, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Comunale di Ferrara, Reggio Emilia Teatri, Festival A/D Werf di Utrecht, New York Improvisation Fest., L’Animal a l’Esquegna Girona, The Naked Stage Lujbjana, Sic Festival Varsavia, ID Fest. Los Angeles, Radialsystem V Berlino, Milano Oltre. Localmente è presente in teatri e rassegne quali: Festival di Castiglioncello, Fabbrica Europa, Cango Firenze, Teatro Studio Scandicci, Teatro Manzoni Pistoia, Teatro Limonaia tra gli altri. Company Blu ha inoltre ricevuto tra vari riconoscimenti per il lavoro di ricerca e produzione artistica, il premio coreografico Danza&Danza e il Premio IMAIE con la pubblicazione Shoptalk.

L’idea di coreografia

Per Company Blu realizzare una coreografia significa, prima di tutto, creare un sistema di relazioni tra i danzatori, di trame e di corrispondenze. Lo spazio scenico diviene il luogo dell’incontro tra energia e pensiero, un campo di forze in costante trasformazione in cui il gesto acquista senso, passando dall’astrazione e dalla concettualità estetica della danza alla concretezza dei rapporti umani. Charlotte e Alessandro sono autori di un percorso che privilegia il rapporto creativo cross-mediale fra le varie discipline artistiche, intessono dialoghi con danzatori, musicisti, scenografi e video-maker in cui la coreografia è la sintesi di una creazione collettiva.

Il rapporto con la musica e con le arti multimediali

Misurarsi con progetti e spettacoli nei quali le composizioni e le esecuzioni musicali hanno un ruolo decisivo, è per Company Blu oltre che una pratica consolidata, una cifra distintiva. I musicisti di volta in volta coinvolti sono stati artisti prestigiosi dell’area del cosiddetto “nuovo jazz”: Tristan Honsinger, Michael Moore, Antonello Salis, Steve Noble, Nicola Rafone, Nicola Vernuccio Augusto Forti, tra gli altri il gruppo musicale degli Avion Travel. Altri ambiti musicali per il lavoro coreografico sono stati le nuove proposte Pop/Rock ed Elettro Punk, in particolare l’incontro con musicisti come Marco Parente, Massimo Fantoni, Paolo Benvegnù e nell’ambito della musica contemporanea il maestro Giancarlo Cardini. Costante e preziosa la collaborazione negli ultimi anni con Spartaco Cortesi e Piero Corso con i quali i coreografi di Company Blu hanno instaurato un rapporto consolidato, esteso alla realizzazione sonora fino ad arrivare al lavoro sulla voce e sulla canzone.

Altro ambito d’elezione è stato il dialogo fra partiture danzate, immagini video-arte, scenografia e testo integrate alla drammaturgia delle azioni. Tra le collaborazioni più significative quelle con i video-maker Seamus Mc Garvey, Roberto Mazzi, Federico Bucalossi, Elsa Mersi e la scenografa Tiziana Draghi.

Improvvisazione e progetti di ricerca

Un percorso parallelo allo sviluppo coreografico è quello della composizione estemporanea e dell’improvvisazione. Dal 1998 la compagnia dedica a queste forme d’arte differenti progetti d’indagine. Shop-walk e Peer Coaching in particolare, sono rivolti alle giovani generazioni ed esplorano differenti percorsi creativi stimolando la ricerca di nuovi linguaggi di scrittura scenica. I lavori prodotti sono inseriti nelle programmazioni della residenza, Dinamiche Scomposte e Fusioni.

Numerosi sono stati inoltre gli ospiti internazionali invitati e coinvolti negli spettacoli della compagnia, tra questi Julyen Hamilton, Steve Paxton, Katie Duck, Lisa Nelson, Mark Tompkins, Gaby Agis, Frans Poelstra, David Zambrano, Peter Bingham, Scott Smith, Pep Ramis, Simone Forti, Michael Shumacher, Alcune delle esperienze sono state raccolte nella pubblicazione SHOPTALK, composta da 4 libretti corredati da DVD video.

Il lavoro di Company Blu è sostenuto Dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Toscana e dal Comune di Sesto Fiorentino.

Clicca sul bottone per mostrare la mappa.

Recensioni

Lascia una recensione

Solo gli utenti registrati possono recensire.

Visualizzazione 1 di 1 di Eventi Futuri

Attiva/Disattiva Filtri
Ordina per
Ordine

Schede in Primo Piano

Sto caricando…
error: Contenuto protetto!
Evolve Your Training - LPD Studios Milano