fbpx
Raggio: Chiuso
Raggio:
km Imposta raggio per geolocalizzazione
Cerca

Fabio Molfesi, non ancora al termine degli studi, gli viene attribuito il 1° premio nel Concorso Internazionale 1982 Nati per la Danza promosso da Rai 3. L’anno successivo, conseguito il diploma presso Lyceum diretto da Mara Fusco, viene scritturato dalla Rai per il programma Fantastico 4 nel ruolo di primo ballerino al fianco di Heather Parisi.
Richiesto da Franco Brusati, celebrato regista cinematografico, sarà nel cast di” Il buon Soldato” nel ruolo di coprotagonista al fianco di Mariangela Melato.

Nuovamente con la Rai, riprenderà il suo impegno di primo ballerino, questa volta spalla di Beppe Grillo, in Te lo do io il Brasile. La sua naturale propensione per gli spettacoli di danza, lo porterà successivamente a collaborare con affermate compagnie quali Ater Balletto, il Ballet National de Zaragoza, la Deutche Oper am Rhein, per Il Lago dei Cigni, Giselle, Romeo e Giulietta, Raimonda, Napoli, Paquita, La Bayadere e per produzioni contemporanee di grandi coreografi quali: G: Tetley, W. Forsythe, A. Amodio, A. Ailey e P. Bortoluzzi. Invitato dal Ballet Français de Nancy, sarà l’acclamato interprete di brani coreografici firmati da S.Lifar, A. De Mille, M. Petipa, J. Cranko, B. Cullberg, G. Balanchine, M. Bejart, J. Neumeier, J. Kyliàn. La sua continua ascesa come protagonista, sarà seguita con interesse dagli operatori internazionali ed infatti, richiesto dal Palladium Theatre di Londra, si produrrà al fianco di Rudolph Nureyev per “Canto di un compagno errante” coreografo M. Bejart, replicato successivamente in Europa, Giappone, Stati Uniti e Canada. Nel 1988, è Etoile nel balletto “Four Schumann Pieces”, coreografia di H. Van Manen, nel Theatre des Champs-Elysées di Parigi. Ma il ritmo dei suoi già nutriti impegni, si accentuerà con gli inviti come “ guest artist “ prima del Washington Ballet diretto da Mrs. Mary Day e successivamente del Boston Ballet in produzioni di repertorio classico e moderno di Twyla Tharp e Ulysse Dove. Appena rientrato in patria, è nuovamente invitato, questa volta dal Connecticut Ballet Theatre come Guest Artist Permanent a prodursi in acclamate composizioni coreografiche legate al nome di G. Balanchine e, in seguito, di B. Raphael. Il lungo sodalizio con il complesso americano, durato circa quindici anni, s’interromperà saltuariamente per impegni che vedranno Fabio Molfesi legarsi alle produzioni dell’Arena di Verona e del Teatro Nuovo di Torino per le quali, nel 1991, sarà al fianco di Carla Fracci nel balletto Romeo e Giulietta mentre nella stagione 1995 sarà con il BdN in titoli quali Cenerentola, La Bella Addormentata, Il Candelaio e Pierino e il lupo di Ricardo Nunez. Gli impegni con il Balletto del Sud diretto da Fredy Franzutti per Romeo e Giulietta, ed il successivo con il Balletto Nazionale di Cipro per il quale interpreterà il ruolo principale nella composizione Renaissance di L. Lambrou, saranno propedeutici alla carriera di docente che si svilupperà negli anni successivi parallela a quella di coreografo.

Nominato direttore artistico della scuola comunale Pomigliano Danza dal 2004 ad ottobre 2011, continuerà le sue collaborazioni con il Connecticut Ballet Theatre, per interpretarvi Les Silphides, coreografo M. Baryshnikov. Non poteva mancare un afflato con l’ormai affermato Balletto di Milano ed infatti, invitato da Carlo Pesta nel 2007 sarà Coreografo e Maitre de ballet del complesso, ospite al Teatro Coccia di Novara. I successivi impegni che appartengono alla storia recente, lo vedranno Direttore artistico del Centro Coreografico d’Arte Nazionale “DI DANZA” Casalnuovo di Napoli e successivamente docente e coreografo ospite del Centro Studi Coregrafici Teatro Carcano Milano. Tra i riconoscimenti acquisiti figurano il Premio Positano 1986, Danseur de l’année 1989 (Francia), Premio Dance Magazine 2000 (USA), Premio R. Nureyev 2002 (USA), Premio Speciale Cultura Albatros 2009 (Italia) e successivamente tre Premi Speciali alla Carriera ricevuti rispettivamente dall’Unicef Campania, dal Teatro Nuovo di Torino e dal Villaggio della Danza al Teatro Mediterraneo di Napoli nel 2012.

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

Via Salice 78 complesso IL SALICE (citofonare 1103-1' piano), Casalnuovo di Napoli, 80013, Italy

GPS

40.900477595668, 14.33918666001

Clicca sul bottone per mostrare la mappa.

Recensioni

Lascia una recensione

Solo gli utenti registrati possono recensire.

Schede in Primo Piano

Sto caricando…
error: Contenuto protetto!
Evolve Your Training - LPD Studios Milano