La Fondazione Regionale Arte nella Danza – Città di Ancona, nasce nel 1992.
Sin dall’inizio, la Fondazione ha avuto come obiettivi:
- Promuovere e favorire; l’interesse per l’arte del balletto, lo studio della danza classica e moderna abbinata alla pratica del palcoscenico e lo sviluppo di qualità artistiche in elementi naturalmente dotati, attraverso manifestazioni culturali, concerti di balletto, spettacoli di danza;
- Creare un ambiente artisticamente elevato in cui queste doti possano evolversi;
- Concorrere alla costituzione di un corpo di ballo per le manifestazioni artistiche, con particolare riferimento a quelle giovanili, promosse dall’associazione stessa: rassegne, convegni, conferenze, dibattiti, mostre, stages, corsi di cosmesi artistica. A tal fine, insieme alla Fondazione nasce, nello stesso anno (1992) la Compagnia VISBALLET.
Impegnata da anni nella divulgazione della danza, la Fondazione ha quindi impostato il suo lavoro in tre direzioni principali:
- Formazione di ragazzi e ragazze che trovano nella danza un mezzo di socializzazione di comunicazione non verbale, di divertimento (danza dilettantistica);
- Formazione del pubblico giovane;
- Formazione dei giovani ballerini professionisti marchigiani e non.
La danza può, e deve avere, un ruolo molto importante nella formazione di ragazzi e ragazze che socializzano che comunicano e si divertono insieme. A tal scopo la Fondazione organizza ogni anno corsi di danza a frequenza bisettimanale, che accolgono sempre numerosi iscritti poiché vengono predisposti per ogni età e livello di preparazione, ma soprattutto perché sono tenuti da insegnanti qualificati e professionalmente validi. Tra i corsi troviamo Gioco Danza per i più piccoli, Danza Classica, Repertorio, Pas De Deux, Danza Contemporanea, Laboratorio Coreografico, Jazz, Funky, Hip Hop. Tali corsi consentono il rilascio di crediti formativi agli allievi iscritti alle scuole medie superiori.
Si conclude di ogni a.a. con un saggio finale, che viene preparato e realizzato con cura e attenzione, tanto da poter essere paragonato ad un vero spettacolo di danza, che solitamente viene messo in scena in uno dei teatri più prestigiosi della Regione “Teatro delle Muse” di Ancona.
Attraverso numerosissime manifestazioni culturali, artistiche, spettacoli di danza, attività di beneficenza, la FRAD continua il suo lavoro di formazione del pubblico, e i suoi spettacoli sono presentati non soltanto nella Regione Marche, ma grazie all’alto livello artistico è invitata a partecipare a varie attività di beneficenza anche all’estero, la Fondazione continua a far conoscere al proprio pubblico l’arte della danza, abbinata spesso a iniziative collaterali, ad esempio l’interazione tra moda e danza, danza-turismo e tradizione.
La fondazione ha al suo attivo la realizzazione di diversi corsi professionali autorizzati dalla Provincia di Ancona.
L’obiettivo che la Fondazione si è proposta con questa tipologia di corsi è quello di creare un ponte tra discipline diverse, capace di completare e equilibrare una formazione acquisita in precedenza dagli operatori dello spettacolo, in particolare della danza, e offrire strumenti indispensabili con l’unica finalità di contribuire all’accrescimento della professionalità e quindi di favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, evitando così la dispersione di notevoli talenti.
I migliori ballerini entrano a far parte della compagnia VISBALLET della stessa Fondazione. Per meriti la Compagnia è stata invitata a effettuare forme di scambi culturali in Germania nel 1998 e in Libia nel 2001.