fbpx
Raggio: Chiuso
Raggio:
km Imposta raggio per geolocalizzazione
Cerca

Franco Miseria è un ballerino e coreografo italiano nato il 21 febbraio 1949 a Marsciano (Perugia).

Biografia di Franco Miseria

Ha iniziato la sua carriera lavorando per la RAI nella trasmissione “Piccolo Slam” e successivamente ha partecipato come coreografo alla prima edizione di “Fantastico”, collaborando anche nella vita privata con Heather Parisi. Questa collaborazione è continuata in molte stagioni successive della trasmissione, affiancata alla Lotteria Italia.

Negli anni successivi ha partecipato come coreografo alle trasmissioni televisive dell’epoca con Don Lurio, Gino Landi e Jack Bunch. È stato inoltre il coreografo di spettacoli come “Luna Park” (nel quale fu lanciata Heather Parisi) e “Francamente me ne infischio” di Adriano Celentano. Su richiesta di Patty Pravo, ha curato la coreografia di uno spettacolo della cantante veneziana.

Nel corso della sua carriera, ha lavorato anche in Mediaset, curando la coreografia di programmi come “Buona Domenica” e “Trenta ore per la vita”. Ha curato la coreografia di spettacoli teatrali come “Rinaldo in campo”, “Se il tempo fosse un gambero” e “Grease”.

Una delle sue coreografie più celebri è stata quella ideata per Loredana Bertè al Festival di Sanremo del 1986, in cui la rockstar si esibì in un sensuale balletto esibendo una finta gravidanza.

Nel 2007 ha partecipato come commissario esterno al talent-show “Amici” di Maria De Filippi e ha curato la regia e le coreografie dello spettacolo “Pane, Amore e fantasie”, con protagonisti Alma Manera e Pier Maria Cecchini, autore anche dei testi. Nel 2008 ha curato, insieme a Pier Maria Cecchini, la regia e le coreografie del musical “Oltre La Barriera Casse”, portato in scena a Foligno dalla Compagnia OLBC.

Franco Miseria è il fondatore del Centro Studi Musical a Roma, dove insegna anche il suo amico Pier Maria Cecchini, insegnante di Arti sceniche.

Il 26 ottobre 2013 ha partecipato all’open day di “Mario all’Opera”, un movimento formato da ballerini, insegnanti di danza, coreografi, stilisti, personalità e maestranze del mondo dello spettacolo per sostenere la candidatura del Maestro Mario Marozzi a Direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, insieme a Gino Landi e Lorella Cuccarini.

Esperienze lavorative di Franco Miseria

Debutta nel mondo dello spettacolo come ballerino in programmi televisivi di grande successo, sotto la guida di tutti i più famosi coreografi degli anni ‘70, quali Don Lurio e Gino Landi, Gisa Geert, Jack Bunch, Jerry Jackson. Raggiunge il ruolo di primo ballerino in una edizione del programma abbinato alla “Lotteria Italia”.

Inizia la sua attività coreografica al teatro Alfieri di Torino per lo spettacolo teatrale “In due sul pianerottolo”, con Macario e Rita Pavone. Nel 1977/78, assieme all’autore Marcello Mancini, è ideatore e coreografo di un programma per giovani: “Piccolo Slam” con Stefania Rotolo, che segnerà un momento storico per la coreografia televisiva. Il 1979 lo vede entrare nel grande Olimpo del varietà televisivo con il programma “Luna Park”, dove scopre e fa conoscere alla grande platea televisiva Heather Parisi, allora giovane talento proveniente dalla danza classica.

Sempre con Heather Parisi come showgirl, firma in ordine le coreografie per i seguenti programmi: “Fantastico 1”, “Fantastico 2”, “Stasera niente di nuovo”, “Al Paradise”, “Fantastico 4”, “Fantastico 5” e con altre showgirls i programmi “Te lo do io il Brasile” e “Te la do io l’America”, e tre edizioni di “Serata d’onore”. In “Fantastico 6” tiene a battesimo un’altra giovane debuttante che entrerà nel cuore degli italiani: Lorella Cuccarini. Firma le coreografie nell’ottava edizione di “Fantastico” che segnerà la storia del varietà, quella condotta da Adriano Celentano.

Partecipa a vari Festival della danza, tra cui quello di Spoleto e di Nervi, con creazioni per étoiles della danza classica e contemporanea. Le sue coreografie gli valgono numerosi premi e riconoscimenti. Cura gala televisivi di RAI UNO e varie edizioni dei “David di Donatello”. È il regista e coreografo della sigla ufficiale (RAI) dei mondiali di calcio “Italia 90” (600 ballerini), nello stadio Meazza di Milano e curatore delle coreografie allo stadio “Delle Alpi” di Torino per il centenario della Juventus “Juve 100”. Realizza con grande successo di critica tre coreografie per il “Festival di San Remo”, nel 1991, con Daniel Ezralow, Julio Bocca e Vladimir Derevianko, e sempre nello stesso anno realizza per una grande azienda (COOP ITALIA) otto galà, con importanti stelle del circo e della danza classica tra cui Carla Fracci, condotto da Gigi Proietti, (ne cura inoltre la regia). Sempre nel ’91 realizza l’ultima edizione di “Fantastico”.

Nel mondo dello spettacolo, ha lasciato il segno con le sue coreografie impeccabili. Nel cinema, ha firmato le coreografie per film di successo come “Sturmtruppen” di Salvatore Samperi del 1979 e “Joan Loui” di Adriano Celentano del 1985. In teatro, ha curato la coreografia di alcuni dei maggiori successi della ditta “Garinei e Giovannini”, tra cui “Rinaldo in campo” e “Se il tempo fosse un gambero”, e ha firmato la regia e le coreografie dello spettacolo teatrale di Lorella Cuccarini “Grease”. Ha inoltre diretto e curato le coreografie dello spettacolo “Giovanna D’Arco” con Silvia Specchio, nonché tutti gli spettacoli teatrali di Massimo Ranieri dal 2000 al 2010. Nel mondo della musica, ha realizzato videoclip curando la regia e le coreografie per Monica Vitti e Heather Parisi. Ha anche creato le coreografie per importanti programmi televisivi come “Buona Domenica” con Lorella Cuccarini, “Campioni di Ballo” con Natalia Estrada e “Trenta ore per la vita”, tra gli altri. In Rai, ha curato le coreografie di programmi come “Francamente me ne infischio” con Adriano Celentano, “Novecento” di Pippo Baudo e “scommettiamo che…” con Lorella Cuccarini e Marco Columbro, nonché per “Amore” con Raffaella Carrà e “Tutte donne tranne me” con Massimo Ranieri. Ha diretto e curato le coreografie di importanti musical come “Tributo a George Gershwin” Un Americano a Parigi (2001) e “Parlami di me” (2007) con Christian De Sica come protagonista, e ha inoltre firmato le coreografie di “Poveri ma Belli” di Massimo Ranieri. Ha curato le coreografie per il videoclip di Vasco Rossi “Buoni o Cattivi” del 2004. Nel 2011 ha creato le coreografie per Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis al “Festival di Sanremo 2011”, e nel 2012 ha ripetuto l’esperienza come coreografo per il “Festival di Sanremo 2012”. Nel 2014 ha curato le coreografie dello spettacolo teatrale “Cinecittà” con Christian De Sica, e nel 2020 e 2021 ha nuovamente curato le coreografie per il Festival di Sanremo.

Clicca sul bottone per mostrare la mappa.

Recensioni

Lascia una recensione

Solo gli utenti registrati possono recensire.

Schede in Primo Piano

Sto caricando…
error: Contenuto protetto!
Evolve Your Training - LPD Studios Milano