Gian Marco Schiaretti è un ballerino e attore italiano che ha fatto il suo nome nel mondo dello spettacolo grazie alle sue eccezionali abilità nella danza e al suo carisma sul palco.
Ha iniziato la sua formazione nel mondo della danza classica all’età di 8 anni. Dopo aver studiato con alcuni dei migliori insegnanti di danza in Italia, ha continuato la sua formazione presso la prestigiosa Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Schiaretti ha iniziato la sua carriera professionale come ballerino, lavorando in molte compagnie di danza in Italia e all’estero. Ha ballato in molte produzioni di spettacoli teatrali di successo, tra cui “Cats“, “We Will Rock You” e “Mamma Mia!“.
Nel 2012, Schiaretti ha fatto il suo debutto a Broadway nel musical “Rock of Ages“, che gli ha permesso di esibire la sua grande abilità come ballerino e la sua presenza scenica. Nel 2016 ha recitato nel musical “Jesus Christ Superstar” nel ruolo di Giuda Iscariota, ottenendo un grande successo di critica e di pubblico.
Oltre alla sua carriera nel mondo dello spettacolo, Schiaretti è anche un insegnante di danza molto rispettato. Ha tenuto corsi di danza in molte scuole e accademie di danza in Italia e all’estero, condividendo la sua esperienza e il suo talento con una nuova generazione di ballerini.
Schiaretti è anche un personaggio molto popolare sui social media, dove condivide regolarmente foto e video delle sue performance e della sua vita quotidiana. La sua popolarità sui social media è dovuta anche alla sua partecipazione a numerosi programmi televisivi, tra cui “Ballando con le stelle“.
In sintesi, Gian Marco Schiaretti è un ballerino e attore italiano di grande talento che ha fatto il suo nome nel mondo dello spettacolo grazie alle sue eccezionali abilità nella danza e al suo carisma sul palco. La sua carriera di successo come ballerino e attore, la sua attività come insegnante di danza e la sua popolarità sui social media lo rendono una figura di grande influenza nella cultura popolare.
Gian Marco Schiaretti: Attore e Ballerino
Nato a Parma (Italia) nel novembre 1986, fin da piccolo si appassiona al canto, al teatro e alla musica, soprattutto classica (Verdi, Puccini e Mozart). Dopo aver studiato scienze, si concentra sul canto e sull’esibizione in compagnie locali. A 15 anni è stregato dall’Opera Popolare Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante e dalle partiture anglosassoni di Andrew Lloyd Webber, in particolare Il Fantasma dell’Opera. A 18 anni interpreta Mercuzio nell’Opera Popolare Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante, effettuando tournée in tutta Italia e 10 volte all’Arena di Verona.
Nel 2011 accompagna il maestro Cocciante nei concerti “Cocciante canta Cocciante” a Verona, Roma, Taormina, Ginevra e Shanghai, in occasione dell’Esposizione Universale. Nel 2013, Disney Broadway e Stage Entertainment lo scelgono per interpretare Tarzan nell’omonimo musical con melodie di Phil Collins, tra Amburgo (Neue Flora) e Stoccarda (Apollo Theater). Gian Marco manterrà il ruolo per quasi 4 anni (circa 1000 repliche). Nel 2016 si trasferisce a Londra dove è selezionato per interpretare il ruolo del Che in Evita (AL Webber, Regia B. Kenwright e Bob Thomson). Lo spettacolo è presentato in tutto il Regno Unito, Germania, Dubai e Londra (West End) e al Teatro Regio di Torino, dove lo spettacolo va in scena per la prima volta con un’Orchestra Sinfonica nel 2018.
Nel 2017 partecipa come ospite al concerto Magic at the Musical alla Royal Albert Hall. Nell’agosto 2018 interpreta Bernardo in West Side Story alla Royal Albert Hall di Londra in occasione dei BBC Proms. Nel 2019, nel ruolo di AJ Golden, è protagonista nel primo musical del Cirque du Soleil Paramour ad Amburgo (Stage Entertainment Production). Parallelamente, veste i panni di Febo durante la tournée internazionale di Notre Dame de Paris (produzione di Nicolas Talar).
Dal 2021 veste i panni di Don Juan, nell’omonimo musical scritto da Félix Gray, diretto da Gilles Maheu e rappresentato in tutto il mondo. Nello stesso anno incontra Red Canzian ai provini dell’opera pop Casanova e viene selezionato per interpretare il ruolo del protagonista. Gian Marco si sente onorato e felice di rappresentare in Italia (e non solo) questo meraviglioso spettacolo.