Michele Politi è Maitre de Ballet e Professore di danza con Diploma rilasciato dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Inizia lo studio della danza a Livorno presso la scuola Mariani Evans, prosegue a Firenze alla scuola Collin e nel 1983 entra alla Akademie John Cranko Schule di Stoccarda, dove studia danza classica, passo a due, moderno, carattere e scherma e partecipa come ballerino alle produzioni di opere e a quelle del Balletto di Stoccarda.
Maitre de Ballet e Insegnante di Danza Classica
Dal 1985 al 1987 entra a far parte dell’Académie Princesse Grace di Montecarlo, sotto la guida di M.me Marika Besobrasova, dove si diploma e partecipa agli spettacoli dell’Accademia, interpretando varie e prestigiose creazioni. Dopo una stagione alla scuola dell’American Ballet di New York, si piazza come finalista al concorso di Varna del 1988.
Come ballerino danza nel Balletto di Montecarlo, diretto da Jean Yves Esquerre, poi nel corpo di ballo del Balletto di Amburgo con John Neumeier (dove in quattro anni partecipa a circa 110 spettacoli annui) e infine nel Balletto dell’Opera di Nizza, dove rimane per 10 anni ricoprendo ruoli da solista, primo ballerino e infine come Maitre de Ballet. A questo prestigioso ruolo cui approda dopo aver avuto l’occasione di dare lezioni alla Compagnia, dirigere le prove del Corpo di ballo, fare da assistente alla direzione e infine appunto ricoprire questa carica.
Nel 2000, dopo aver seguito il programma di studi francese, consegue il Diploma di Stato da Professore di danza, rilasciato dal Ministero della Cultura edella Comunicazione francese.
Dal settembre 2005, su invito di Mauro Bigonzetti, diventa Maitre de Ballet stabile presso l’Aterballetto, con il quale ha già collaborato negli anni. Qui cura le coreografie del maestro Bigonzetti, dà lezioni alla Compagnia e al corso di perfezionamento, collabora con lo staff e assiste il coreografo Fabrizio Monteverde per la creazione ‘Next’.
Dal 2007 lascia la Compagnia e si dedica all’insegnamento con giovani allievi, continuando comunque la sua attività di maestro ospite invitato presso le seguenti Compagnie e Scuole:
- Il Teatro alla Scala di Milano
- Il Royal Swedish Ballet
- La Compania Nacional de Danza de Espana e la Compania Nacional de Espana II: in particolare come Maestro ospite invitato da Nacho Duato durante vari momenti delle grandi tournée (Spagna, Asia, Cina, USA), nel corso delle quali adatta le lezioni all’energia dei danzatori commisurandole alla stanchezza dei lunghi tours
- Il Nederland Dans Theater e il Nederland Dans Theater II
- La New Zeeland Ballet School, la West Australian Ballet School
- La Ecole Supèrieure de Danse de Cannes Rosella Hightower
- Il Royal Koninklijk Conservatorium Den Haag
- Il Teatro dell’Opera di Roma
Nel 2010, grazie alla sua formazione presso l’Acadèmie Pricesse Grace, entra a far parte della Fondazione Marika Besobrasova come membro fondatore e socio dell’associazione insegnanti. Da allora collabora nell’organizzare esami e prove del programma di studio e del Galà spettacolo con professionisti da tutto il mondo, in onore di quella che è stata la sua indimenticata Maestra.
È stato consulente artistico del Teatro Goldoni di Livorno nella stagione 2012/2013, Presidente del Centro Artistico ‘L’etoile’ di Pisa, assistente della professoressa Francesca Zumbo della Scuola Nazionale Superiore del Teatro dell’Opera di Parigi, tra gli organizzatori degli stage annuali a Roma sullo stile della danza francese con Francesca Bernabini in accordo con Élisabeth Platel, poi curatore di uno spettacolo al Teatro Verdi di Pisa, docente al teatro Petruzzelli di Bari su invito di Eleonora Abbagnato, assistente alla giuria sempre con la Abbagnato nel 2013 nella trasmissione ‘Amici’, più volte invitato a Cannes come docente e come esaminatore presso l’Ecole Supèrieure de Danse Rosella Hightower, infine dal 2013 collabora nell’organizzazione dell’audizione di questa scuola francese in Italia.