17 anni di danza, di teatro, di spettacoli, di insegnamento, di grandi obiettivi e grandi risultati. 17 anni di impegno, di lavoro serio ed instancabile, rivolto ai ragazzi, ai bambini, agli adulti, alle famiglie; al punto da formare un gruppo grande ed importante che offre spazio alle emozioni, ai sentimenti e alla grande danza…la danza, la passione che ci accomuna, motore unico che ci coinvolge e ci travolge.
Ogni lezione, ogni passo trasmesso e appreso, ogni gesto, ogni sorriso…sono unici e irripetibili cosi come unici e irripetibili sono tutti gli allievi che si avvicinano alla nostra scuola e a queste grandi discipline che abbiamo l’onore e il piacere di insegnare e comunicare. Crediamo nel grande valore e nel grande contributo che il nostro lavoro può offrire ai giovani.
- L’Officina delle Arti è un laboratorio in costante e continuo movimento…
- L’Officina delle Arti non è solo una lezione che inizia e finisce, è anche un progetto…a volte di vita…che si fonda sull’umiltà e sulla semplicità.
- L’Officina delle Arti non è solo una struttura…è soprattutto un punto di riferimento…un luogo dove si scambiano forti emozioni, dove nascono legami stretti, dove si cresce e si matura.
- L’Officina delle Arti è una tribù che danza.
- L’Officina delle Arti è LA DANZA, è IL TEATRO, è SPETTACOLO…è un luogo dove stare bene, dove coltivare i sogni, dove diventare validi ballerini e persone sorridenti…un luogo dove le strade si incrociano e speriamo possano non separarsi mai.
La danza è certamente un momento di svago, ma può diventare anche un impegno più importante, non privo di sacrifici, di studio intenso per conquistare grandi risultati. L’Officina delle Arti risponde ad entrambe queste esigenze.
Gli allievi possono frequentare il numero di ore e di corsi che desiderano: in base a questo decideranno come impostare la loro danza. Diversi ragazzi e bambini hanno espresso il desiderio di fare della danza qualcosa che fosse più di un semplice hobby. Grazie ad un lavoro assiduo e impegnativo, questi gruppi si sono aperti al confronto con altre realtà nazionali partecipando ad importanti concorsi. I gruppi, giudicati da grandi maestri di fama internazionale, hanno raggiunto ottimi risultati piazzandosi sempre sul podio e ottenendo numerosi riconoscimenti.
I gruppi partecipanti ai concorsi sono il risultato di una scrupolosa e valida preparazione; non sono chiusi ma in continuo mutamento in base all’impegno e alla costanza profusi dai singoli allievi.