fbpx

Il corpo in relazione: giochi e movimento nello spazio PLAYJAM

Il corpo in relazione: giochi e movimento nello spazio PLAYJAM

07, 08 e 14, 15 Ottobre – Ex Ateneo (BG)
Nuove sessioni di danza per bambini e bambine dagli 1 ai 3 anni e i loro genitori. 
La performance site specific di ABC – Allegra Brigata Cinematica.

“sei una sola persona ma quando ti muovi cammina per tuo tramite un’intera comunità”
da Home Body di Rupi Kaur

Arrivano nuovi appuntamenti per il progetto di danza site specific PlayJam di ABC – Allegra Brigata Cinematica che si rivolge a bambini e bambine dagli 1 ai 3 anni e ai loro genitori.

PlayJam

Si tratta di una sessione di improvvisazione danzata aperta a tutti e tutte, guidata da due danzatrici professioniste e un musicista, un evento in cui poter vivere la danza a 360 gradi, da spettatori ma anche da attori, ossia sperimentando la bellezza del guardare la danza e la potenza del praticarla, mescolandole insieme. 

Una prima fase del progetto si è svolta a marzo 2023, quando Makiko Ito, danzatrice e coreografa di origine giapponese e direttrice artistica del Wonderland Collectief dei Paesi Bassi, è stata in residenza artistica all’interno dello spazio dell’Ex Ateneo di Bergamo e contemporaneamente ha condotto un laboratorio dedicato ad attori, attrici, danzatori e danzatrici e musicisti interessati alla creazione per l’infanzia e, a seguire, sono state sperimentate alcune sessioni di PlayJam aperte al pubblico.

Ora arriva una seconda fase, dove le sessioni di PlayJam, vengono proposte alle famiglie con eventi gratuiti su prenotazione nelle giornate del 7 e 8 ottobre e poi del 14 e 15 ottobre. Sabato 7 e 14 ottobre l’attività si svolge alle ore 17, mentre domenica 8 e 15 ottobre sono previsti due appuntamenti: alle 11 e alle 17.

Il luogo è sempre l’Ex Ateneo in Città Alta a Bergamo, dove i partecipanti potranno osservare e immergersi nel flusso, vivendo l’esperienza in prima persona con il proprio corpo, all’interno di una performance site-specific che trasforma i confini del tempo e dello spazio, intrecciando il movimento dei corpi con l’anima di questo luogo storico, creando così un’esperienza artistica unica che celebra la magia dell’arte e la bellezza dell’architettura, nel dialogo perfetto tra passato e presente. Il luogo in cui sarà proposta la PlayJam infatti verrà vissuto in un modo innovativo e particolare, partendo da domande che riguardano come il proprio corpo abita quello spazio e come lo spazio informa la danza, rinnovandola in un dialogo multiforme.

La musica sarà un altro elemento fondamentale, Simone Moretti suonerà dal vivo in improvvisazione alcuni strumenti musicali, che accompagneranno i corpi nei loro movimenti, sotto la guida delle danzatrici Beatrice Pozzi e Laura Basterra Aparicio.

A strutturare l’improvvisazione ci saranno poche e semplici regole che prendono ispirazione da giochi. Il gioco è una pratica che consente l’attivazione del gruppo verso uno scopo, delimita dei confini e consente ad ognuno di trovare il proprio posto.

Durante il primo weekend di laboratori, il 7 e 8 ottobre, sarà presente anche l’artista Makiko Ito, che torna per osservare lo sviluppo del progetto.

Nella settimana dal 9 al 12 ottobre, inoltre, sono previste delle lezioni aperte, su iscrizione, indirizzate a persone adulte. I training di danza contemporanea saranno tenuti dai collaboratori e collaboratrici di ABC: Serena Marossi, Simone Moretti, Laura Basterra Aparicio, Beatrice Pozzi e Viola Ongaro. Ci saranno lezioni alla mattina e in orario serale. Per iscriversi e per avere informazioni scrivere alla mail: info@allegrabrigatacinematica.it

PlayJam poi proseguirà l’1 e il 2 novembre al Festival Segni di Mantova.

PlayJam è un evento programmato all’interno di Che Spettacolo il Festival e del cartellone diffuso Che spettacolo il 2023!, l’offerta culturale multidisciplinare per le nuove generazioni della Capitale Bergamo Brescia 2023, realizzato anche grazie al sostegno del Dutch Performing Arts Fund e di Poste Italiane.

Si ringrazia Teatro Caverna, Pandemonium Teatro e Teatro Prova per aver ospitato le fasi preparatorie del progetto e Festival Danza Estate per il supporto tecnico.

CREDITS:

  • Durata 45’
  • Una produzione di ABC- Allegra Brigata Cinematica
  • Da un’idea di Luca Citron e Serena Marossi
  • Ideazione coreografica: Serena Marossi
  • Coreografia e danza: Beatrice Pozzi e Laura Basterra Aparicio
  • Sonorità e musiche: Simone Moretti
  • Consulenza artistica: Makiko Ito
  • Formazione alla fascia 0-3: Katia Pantalla
  • Oggetti scenici: Claudia Broggi
  • Costumi: Atelier Moki

Contatti: info@allegrabrigatacinematica.it – www.allegrabrigatacinematica.it 

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
Arianna Dance School in Stage - Winter Edition