Al debutto nazionale lo spettacolo di teatro-danza Le Fantasme di Zvanì, il 20 maggio alle ore 21 al Teatro Artemisio Gian Maria Volontè di Velletri (RM), ospite di Paesaggi del Corpo Festival Danza Contemporanea.
Le Fantasme di Zvanì – Paesaggi del Corpo
Festival Internazionale Danza Contemporanea
Lo spettacolo mette in scena due dimensioni poco conosciute del celebre poeta Giovanni Pascoli, rivelando l’immagine di un artista e di una personalità ancora più grande e moderna di quel che ci è potuta apparire attraverso le poesie che si trovano nei libri di scuola. Le ricerche e i libri di Francesca Sensini, docente dell’Università di Nizza e scrittrice, che ispirano la regia di Daniele Lamuraglia e le coreografie di Paola Sorressa per questo spettacolo di teatro-danza, hanno messo in risalto l’importanza delle relazioni di Pascoli con alcune figure femminili – reali, immaginarie, simboliche, mitologiche – e il ruolo fondamentale che hanno avuto sulla sua vita e sulla sua poetica. Si presenta quindi un sorprendente rinnovamento di quell’immagine tradizionale di Pascoli, triste, isolato, lacrimoso, a cui la narrazione mainstream non attribuisce nessun amore e nessun legame profondo con una donna, oltre alle sorelle Ida e Maria. Ma si tratta appunto di un altro clamoroso falso storico che pesa sul destino del “poeta maledetto” della nostra letteratura, finalmente trasformato in bellezza artistica da questi libri e dallo spettacolo di Mandala Dance Company.
Le Fantasme di Zvanì
Mandala Dance Company
- Coreografia: Paola Sorressa
- Regia: Daniele Lamuraglia
- Drammaturgia: Paola Sorressa e Daniele Lamuraglia
- Attori: Teresa Lamuraglia e Amerigo Marchesini
- Danzatori: Lucrezia Mele, Alessia Stocchi, Sebastian Zamaro, Sara Zanetti.
- Video e musiche originali: Massimiliano Pace
- Soprano: Luciana Di Bella
- Scene e Costumi: Mirco Rocchi
- Disegno Luci: Emilio Barone
Coproduzione: AICS – Dipartimento Cultura e Danza – e Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea
Patrocinio di Accademia Pascoliana – San Mauro Pascoli e Fondazione Giovanni Pascoli – Castelvecchio Pascoli _Lucca Produzione
Sostenuta da: Mandala Dance Company, RP Consulting, Culturalmente, Spazio Agorà, Regione Emilia Romagna, Regione Lazio, Regione Toscana, AiCS Regione Emilia Romagna, AiCS Regione Toscana, MIC (Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo dal Vivo).
Distribuzione: MISFF Montecatini International Short Film Festival Residenza: La Scatola Dell’Arte – Roma e Spazio Performativo Agorà – Ladispoli (RM)
Residenza Artistico Culturale 2021/24: Comune di CERVETERI [Città della Cultura Regione Lazio 2020/21, Finalista Capitale della Cultura 2022, Sito UNESCO Necropoli Etrusca La Banditaccia]; Comune di LADISPOLI (RM) Centro D’Arte e Cultura e Cine Teatro Massimo Freccia.
Il programma del Festival è su paesaggidelcorpo.it. Per info e prenotazioni scrivere a info@paesaggidelcorpo.it.
VAI ALL'EVENTO