fbpx

La danza del Festival Exister al Teatro Fontana

La danza del Festival Exister al Teatro Fontana

Dal 6 al 14 maggio 2023 la stagione di spettacoli di DANCEHAUSpiù si sposta al quartiere Isola di Milano.

Festival Exister

Proseguono a maggio le serate di danza di EXISTER 2023 promosse da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano. Dal 6 al 14 maggio la programmazione si trasferisce a nord della città, al Teatro Fontana, per proseguire fino a giugno nella propria sede, in DanceHaus. Con ulteriori dieci serate di spettacolo si incontreranno le performance di dodici diversi artisti della scena contemporanea.

Spettacoli Festival Exister al Teatro Fontana

Il 6 e 7 maggio, ad inaugurare il palcoscenico milanese, due nuove prime nazionali di DANCEHAUSpiù con il duo britannico Pett | Clausen-Knight di James Pett e Travis Clausen-Knight. Artisti internazionali già noti al pubblico sia per i loro lavori come duo creativo che per l’estesa carriera come danzatori all’interno della Compagnia Wayne McGregor. La serata del 6 maggio si apre con After Echoes, una performance che indaga il tempo, la memoria e lo stato di impermanenza della vita. In scena un trio di performer con Cecilia Borghese, Oliviero Bifulco e Matteo Giudetti in un flusso continuo di memorie e ricordi a rappresentare momenti del sé. A seguire nella serata anche il debutto di In the absence di e con James Pett e Travis Clausen-Knight in esplorazione del concetto di evoluzione, di superamento, e dei confini che si creano nella mente umana nel momento del cambiamento.

In the absence di Pett Clausen Knight (ph. Meliti Sara)

In the absence di Pett Clausen Knight (ph. Meliti Sara)

Ad affiancare la replica di After Echoes prevista per il giorno successivo, domenica 7 maggio, Ototeman di Sofia Galvan e Stefania Menestrina con una produzione della Compagnia Opus Ballet, Firenze.

Ototeman - COB Compagnia Opus Ballet (ph. Gaia Biagiotti)

Ototeman – COB Compagnia Opus Ballet (ph. Gaia Biagiotti)

Dall’11 al 14 maggio il Fontana dedica altre quattro serate consecutive agli spettacoli di Exister. A partire da giovedì 11, il Teatro ospita The day when I chose to be a daughter di Marisa Ragazzo e Omid Ighani, produzione Naturalis Labor e Spoken dance/Figure coreografiche del duo associato VIDAVÈ.

La serata del 12 è invece dedicata alla performance Beast without beauty di Carlo Massari, uno sguardo fermo e gelido sulla società, un irriverente e cinico studio sugli archetipi della miseria umana e sull’inespressività nelle relazioni interpersonali.

Beast without Beauty C&C Company Davide Colagiacomo

Beast without Beauty C&C Company Davide Colagiacomo

A seguire, il 13 maggio, Thread di Susan Kempster della compagnia di Salerno, Borderline Danza, affiancata sul palco dal debutto di My duty, My brother di Paola Lattanzi – artista associata di DanceHausPiù. La performance è ispirata a “Il grande quaderno” di Ágota Kristóf. Sullo sfondo orrorifico della Seconda guerra mondiale, due fratelli, abbandonati dalla madre, temprano il loro corpo e la loro psiche a resistere alle prove più dure.

A chiudere la settimana, il 14 maggio, Punk.Kill Me di Francesca Foscarini, performance ispirata alla rivoluzione punk che dà vita a due corpi femminili soggetti a trasformazioni continue e iconiche.

Spettacoli Festival Exister in Dancehaus

Exister continua anche l’ultimo weekend di maggio tornando negli spazi performativi della DanceHaus.
Sabato 27 maggio ospita lo spettacolo Puzzle di Elisa Barucchieri della compagnia pugliese ResExtensa e Dominant Thought di Matteo Vignali per VIDAVÈ.

Domenica 28 maggio prosegue ancora con tre performance: torna Elisa Barucchieri con Non tutti sanno che, seguita da The Valley di Pablo Girolami, compagnia IVONA, e in chiusura della serata Breath with me a moment della compagnia israeliana Or & Oran Dance Theatre Company, vincitrice del DanceHausPiù Award assegnato nella competizione internazionale di MASDANZA 2022, Festival delle Isole Canarie.

L’8 e 9 giugno si concludono gli eventi primaverili di Exister con una doppia replica di On the road-Fellini2 della compagnia teatrale Teatro Blu di Silvia Priori e Roberto Gerboles in collaborazione con l’Accademia Kataklò di Giulia Staccioli per la parte coreografica.

Gli spettacoli della stagione 2023 proseguono poi a settembre e a novembre in DanceHaus con altre sei nuove serate di performance dedicate alla coreografica contemporanea e alla danza d’autore.

VAI ALL'EVENTO

CONTATTI STAMPA
> Sofia Magnani – DANCEHAUSpiù​​​​​
promozione@dhpiu.com
+39 329 6005802​​​​​

SEDI DI SPETTACOLO
> DanceHaus Susanna Beltrami ​​​> Teatro Fontana
Via Tertulliano 68, Milano​​​​Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano
+39 02 36 515997​​​​​+39 02 6901 5733

PREZZI
Intero 20€   |   Ridotto Under 30/Over 65 15€   |   Dance Card 10€

(Foto: Jesus Robisco)

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
Audizioni Accademia Danza Milano 2023/2024