fbpx

“Verde Bianco Rosso” il nuovo spettacolo di Carmen De Sandi in residenza alla Cittadella degli Artisti

“Verde Bianco Rosso” il nuovo spettacolo di Carmen De Sandi in residenza alla Cittadella degli Artisti

“Verde Bianco Rosso”

La nuova produzione per il settore danza in Puglia che nascerà dalla residenza artistica presso la Cittadella degli Artisti di Molfetta nell’ambito del progetto Crea_Azioni con la direzione di Carmen De Sandi.

“L’uomo è, in tutta la sua essenza e in tutte le sue manifestazioni, determinato dal fatto di vivere in relazione reciproca con altri uomini”.

Il pensiero del sociologo e filosofo tedesco Georg Simmel ha ispirato la nuova produzione, “Verde Bianco Rosso”, firmata da Arti Sine SpaZio 3.0 e Collettivo Magnitudo con direzione artistica di Carmen De Sandi. Uno spettacolo che sarà frutto di una delle due residenze artistiche incluse nel progetto CRE_AZIONI ed ospitate dalla Cittadella degli Artisti Laboratorio Urbano di Molfetta, presentante nell’ambito della conferenza online svoltasi lunedì 19 aprile. 

Per l’occasione sono intervenuti alcuni dei numerosi partener del progetto CRE_AZIONI, iniziativa sostenuta da Regione Puglia – Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio “Programma straordinario 2020 in materia di cultura e spettacolo”. Tra quelli coinvolti nella residenza per la produzione di “Verde Bianco Rosso”, Fabio Caccuri (Direttore artistico di Con.divisione e presidente dell’Officina dell’arte di Mola di Bari), Abra Lupori (Coordinatore RCU IV Municipio di Bari), Michele Depalo (Responsabile Cittadella Degli Artisti – Laboratorio Urbano di Molfetta), Carmen Ventrice e Giuseppe Stoppiello (Docenti e Tutor P.C.T.O. del Liceo Scientifico L. Da Vinci di Bisceglie (Coreutico).

Prima di approdare presso gli spazi della Cittadella degli Artisti, i protagonisti di “Verde Bianco Rosso”, ovvero, Carmen De Sandi (coreografa e danzatrice), Giuseppe Pascucci (musicista e compositore), Giovanni Cristino (musicista e compositore) e Mauro Losapio (danzatore) sono in residenza dal 12 aprile al 31 maggio presso Liceo Scientifico L. Da Vinci di Bisceglie (Coreutico). Un percorso di ricerca iniziato online già il 27 marzo e che, dal 4 maggio, si trasferirà in presenza anche presso il Laboratorio Urbano di Molfetta per concludersi il 31 luglio.

La collaborazione con il L. Da Vinci di Bisceglie si concretizza in un progetto di alternanza scuola lavoro (PCTO – percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) in cui gli studenti vivranno la vita di compagnia con gli artisti della residenza. Sarà la pertnership con le Reti Civiche Urbane a fungere, poi, da lente d’ingrandimento su una comunità per lo studio sul senso di identità italiana e mezzo di condivisione di pratiche e programmazione. Fondamentale nel progetto di residenza, inoltre, il ruolo dell’ Ass. Officina dell’arte, specialmente in virtù della partecipazione all’avviso pubblico Luoghi Comuni. Un progetto che interesserà il Castello Angioino di Mola di Bari all’interno del quale verranno ospitati gli spettacoli nati dalle residenze targate CRE_AZIONI.

CRE_AZIONI è un progetto di residenza e ricerca artistica itinerante per la produzione, la distribuzione e la formazione professionale permanente nell’ambito delle arti performative contemporanee, promosso dall’Ass. Arti Sinespazio 3.0 in collaborazione con Collettivo Magnitudo e sostenuto dalla Regione Puglia – Programma straordinario 2020 in materia di cultura e spettacolo. Obiettivo del progetto è creare una rete di esperienze e pratiche, un polo di scambio artistico dedicato al confronto, alla ricerca, alla creazione e alla produzione culturale. Quest’anno il tema della comunità farà da filo conduttore per le residenze artistiche il cui intento comune è stimolare il pubblico alla conoscenza e alla riflessione, proponendo performance la cui vocazione è esplorare i linguaggi della cultura attraverso l’arte.

Lo spettacolo “Verde Bianco Rosso”, il cui debutto è previsto il prossimo autunno, porterà porta sulla scena un’indagine sulle relazioni tra gli individui e il meccanismo di reciprocità che esse comportano e innescano, collegando elementi narrativi tratti dalle testimonianze e dalle personali storie di connazionali baresi. Il punto di partenza è la trasformazione intesa come condizione della nostra vita, un evento inevitabile determinato dalle relazioni stabili o passeggere, profonde o superficiali tra gli individui. Sulla scena c’è una esplicita volontà di scoprire le infinite possibilità di interazione tra persone e linguaggi diversi in una condizione di vicinanza e distanza, riconducibili nel medesimo tempo ad una dimensione spaziale, temporale, psicologica e sociologica. 

Biografie Artisti in Residenza

Carmen De Sandi

(coreografa e danzatrice)

Carmen De Sandi si forma alla Royal Academy of Dance di Londra e all’Accademia D’arte Drammatica Paolo Grassi di Milano Atelier di Teatro danza. Iscritta alla Imperial Society of Teachers of Dancing, presso cui ha conseguito il diploma di insegnamento in modern. Debutta nel 1998 con il regista Edgardo Siroli e il coreografo Marco Baldazzi. Parallelamente compie esperienze legate alla composizione coreografica e alla creazione di performance estemporanee multidisciplinari in luoghi non convenzionali, ricercando un rapporto diverso con il pubblico che non si limiti alla classica fruizione frontale della performance, proponendo una danza che possa accadere in luoghi imprecisati e imprevedibili. Nel 2010 fonda la Compagnia SinespaZio realizzando diverse creazioni che indagano l’animo femminile, talvolta narrando il processo che ha visto la donna divenire interprete della propria identità. Nel 2018 torna nella sua città natale dove nascono nuove collaborazioni in particolare con il chitarrista Giuseppe Pascucci. Insieme a lui dà vita duo Ludus, proponendo performance partecipative di danza e musica attraverso la pratica dell’improvvisazione guidata. Un’altra importante collaborazione si definisce con l’amministrazione del Comune di Bari   e con il progetto Reti Civiche Urbane finanziato da Pon Metro, Agenzia per la coesione territoriale e Comune di Bari, realizzando Festival Cre_Azioni 2019/2020, un contest dedicato alle residenze artistiche aperte ai cittadini e inserito nella programmazione di RCU IV Municipio – Progetto OIKIA.

Mauro Losapio

(danzatore)

Si diploma presso il Corso triennale per danzatori della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi a Milano, segue il percorso I.D.A. per la danza contemporanea e la formazione per Istruttore Pilates, lo studio del movimento con il metodo Laban/Bartenieff, la Scuola D’Azione della Compagnia Abbondanza/Bertoni; studia e ha esperienze performative con D.Zambrano e G.Rossi , esponenti della Trisha Brown Dance Company, del “Le ballet C de la B” di A. Platel, del Tanztheater Wuppertal di P. Bausch, della Forsythe Dance Company e della Compagnia Zappalà Danza, C. Gelabert e L. Azzopardi, A. Boriello, S. Petronio, A. Sciarroni, M. Di Stefano(MK). Coltiva perennemente la sua formazione aggiungendo sempre nuovi tasselli. Tra le esperienze performative annovera collaborazioni con coreografi di fama nazionale e internazionale all’interno di importanti realtà quali La Biennale di Venezia, Bolzano Danza, Torinodanza, La Triennale di Milano, Nuovo Teatro Abeliano di Bari, Festival Visioni di (p)arte(Bari), Festival TEC ART ECO di Lugano, Teatro Petruzzelli (Bari), Arena Sferisterio-Macerata Opera Festival, Talosfestival (Ruvo di Puglia), Libero corpo (Bisceglie); nonché svariate partecipazione ad eventi, cortei, feste, happening, spettacoli di vario genere, figurazioni per il cinema e come mimo/ballerino per l’opera.

Giuseppe Pascucci

(musicista e compositore)

Nato il 9/8/1988 a Mola di Bari. Suona la chitarra da quando ha 12 anni. Grazie alla musica si è avvicinato all’associazionismo e ha sviluppato questo interesse anche nel ruolo di organizzatore di eventi, rassegne e di laboratori. Pratica la musica collettiva e l’improvvisazione, collaborando con artisti di altre discipline. Tra i progetti attivi: Ludus – performance duo con la Danzatrice Carmen De Sandi, FreeWalkingTrioQuartet – quartetto jazz, con G. Cristino, M.Ciccimarra, G. Teot, DDM – duo di musica sperimentale con G. Cristino, Con.divisione – residenza per artisti.

Giovanni Cristino

(musicista e compositore)

Compositore e pianista. Nato a Mola di Bari il 23/11/1987. Diplomato in Pianoforte Jazz [I livello,2012] e in Musica Jazz [II livello, 2014] al Conservatorio N. Rota di Monopoli. È attivo nel campo delle musiche di derivazione jazzistica, e di matrice improvvisativa con diverse formazioni e in solo. La sua ricerca coinvolge suoni acustici, come strumenti musicali e registrazioni ambientali e suoni elettronici per la creazione di composizione musicali eterogenee.

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
MAD International Dance Competition – II edizione