B-Locked down – bodies go over
“B-Locked down – bodies go over” è un progetto di sensibilizzazione nato per sostenere l’arte e la creatività in un momento di grande cambiamento storico e sociale. Lo scopo del progetto è quello di divulgare e condividere cortometraggi di danza realizzati da un equipe d’eccellenza di coreografi italiani e stranieri residenti in Italia supportati da compositori, video maker, esperti nella comunicazione del settore artistico.
B-Locked Down è strutturato in 13 appuntamenti organizzati in un unico cartellone web, alle ore 21:00 ogni giovedì a partire dal 2 luglio e fino al 24 settembre.
Il Progetto
Il progetto si offre come supporto a tutte le scuole Italiane di danza private proponendo una raccolta fondi. Chiunque lo desidera potrà corrispondere una donazione spontanea all’IBAN: IT24S0200805026000105899260 intestato ad AssoDanza Italia, associazione di tutela delle scuole di danza e degli artisti italiani nata durante il periodo di emergenza Covid-19
Il progetto aveva iniziato a dare un nuovo input a tutti i coreografi e danzatori italiani, aveva dimostrato che nonostante gli spazi ridotti e chiusi la danza non doveva fermarsi.
Cosi venne creato il canale YouTube Video Art project Channel che ospitava il Progetto B-LOCKED DOWN che offriva ai coreografi di danza Italiani l’opportunità di creare nonostante tutto lavori originali e di grande impatto, che testimoniassero il periodo storico attraverso la danza.
Così è nata la voglia di reaggire alla stasi, rivisitando e adattando l’arte ai nuovi media.
Cos’è B-Locked Down?

Alessio Di Stefano
B-LOCKED DOWN è un MUSEO ONLINE creato dal coreografo Alessio Di Stefano in collaborazione con Asso Danza Italia, che testimonia attraverso la danza ed il lavoro di eccellenti coreografi italiani e danzatori internazionali il periodo di quarantena forzata che ha stretto in una morsa ogni settore, compresso quello artistico.
Dove si può vedere B-Locked Down?
Il progetto B-LOCKED DOWN è ospitato all’interno della piattaforma YOUTUBE sul canale VIDEO ART PROJECT CHANNEL , aperto e disponibile a tutti.
Di cosa parla B-Locked Down?
B-LOCKED DOWN significa “ CHIUSO” ed il tema cardine che propone è il racconto attarverso la musica ed il movimento di come è stata vissuta la quarantena dagli artisti di settore. Come se a molti pittori fosse stato chiesto di dipingere e rappresentare la propria quarantena, cosi ai coreografi e danzatori di caratura mondiale è stato chiesto di raccontare la propria essperienza di chiusura forzata.
Cosa promette B-Locked Down?
B-LOCKED DOWN è nato per raccontare in modo indelebile un evento che ha stravolto quella che per il mondo era la normalità. Ogni lavoro racconta una visione, un racconto personale ed interiore di come si sono vissuti quei giorni, lo spettatore varia sensazioni di gioia e di divertimento a momenti di introflessione profonda. Brividi, sorrisi, lacrime. Il progetto miscela sensazioni reali ed in cui qualsiasi spettatore puo rispecchiarsi.
Trailer Di B-Locked Down
Oltre 30 coreografi hanno fatto parte del progetto dando vita ad un palinsesto online unico nel suo genere, con cadenza regolare settimanale usciva un nuovo video, per un totale di 12 appuntamenti.
B-LOCKED DOWN dava inoltre la possibilità a tutti gli spettatori di attuare donazioni libere destinate a tutte le scuole di danza private italiane.
A Midapril Night’s Dream
Racconta la storia degli artisti e di ciò che hanno subito durante il periodo Covid-19, un cambiamento che ha portato a vedere la danza da altre prospettive.
Le coreografie sono state create a distanza, usando gli strumenti di video-comunicazione e le piattaforme come Skype e zoom, le riprese sono effettuate con i telefonini dagli stessi danzatori sfruttando diverse angolazioni.
Questo Sogno di Mezz’Aprile porta i danzatori a svegliarsi in una realtà dove vince la fantasia e la creatività, la voglia di affrontare con coraggio un momento storico che ha segnato fortemente l’Arte.
Un’Arte che però non si ferma e non si fa spaventare dal cambiamento.
- Regia e Coreografia: Alessio di Stefano
- Musiche: Enrico Melozzi
- Danzatori: Antonella Albano, Sabrina Brazzo, Lusymay Di Stefano, Ida Frau, Francesco Costa, Andrea Volpintesta, Jeshua Costa.
- Video Maker: Mirko Di Stefano
- Social Media: Giada Russo