Abbiamo voluto creare un’occasione di crescita per tanti giovani danzatori nell’ambito della coreografia – precisano Adriana Cava ed Enrica Patrito – un evento nuovo per la piazza torinese. Grazie alle prestigiose collaborazioni che abbiamo attivato con enti e artisti di fama internazionale, possiamo garantire un livello di competenza tecnica davvero elevato. Il nostro obiettivo infatti è proprio quello di scoprire nuovi talenti per poi fornire supporto e crescita professionale per il loro futuro.
Concorso Coreografica 2020
Quest’anno Coreografica si articola in due sessioni ben distinte: Il Concorso Internazionale di Coreografia, che si terrà sabato 21 marzo, e il Concorso Internazionale di Danza, in programma per domenica 22 marzo. Le due giornate sono organizzate e sviluppate coinvolgendo tre differenti categorie artistiche: Classico e neoclassico, Modern e Jazz, Contemporaneo.
Sabato 21 e domenica 22 marzo andrà dunque in scena al Teatro Superga di Nichelino (Torino) la terza edizione di “Coreografica”, concorso di danza voluto fortemente da Enrica Patrito ed Adriana Cava, impegnate per la terza edizione insieme a valorizzare e promuovere una giovane generazione di coreografi che vorrà mettersi in bella mostra in una vera e propria vetrina della danza. Un concorso differente da quelli in circuito, con un piglio assolutamente ed inequivocabilmente coreografico!
Un evento di due giorni interamente dedicato alla danza alle porte di Torino, città che ha evidentemente visto crescere e maturare la grande esperienza coreografica delle stesse due muse ispiratrici di tutto questo universo coreutico quali Adriana Cava ed Enrica Patrito. Che neanche stavolta hanno lesinato energie per la messinscena di uno spettacolo nello spettacolo, attorniandosi nei migliori nomi della danza senza se e senza ma! Basti pensare ai vari Niurka De Saa (Insegnante Liceo coreutico e Fondazione Teatro Nuovo), Daniel Tinazzi (direttore e cofondatore Opus Ballet di Firenze), Enzo Scudieri (danzatore Adriana Cava Dance Company), Fabio Crestale (Compagnia “I Funamboli” di Parigi), Jean Louis Pechinè (presidente concorso “Le Sens de la Danse” e associazione “Les Synodales”), Luciano Di Natale (Insegnante Dance Academy Zurich) e Amalia Salzano (presidente Aidaf e Federdanza Agis).
Tuttavia i nomi rappresentano solo il sigillo ad un’organizzazione capillare che fa della vera promozione e valorizzazione della coreografia il proprio vessillo. Come del resto le due direttrici artistiche di “Coreografica” hanno espresso, la sezione “Coreografica” si terrà in collaborazione con il festival di Sense “Les Synodals”. E grazie alla presenza del direttore artistico Jean Louis Pechiné un vincitore di “Coreografica” potrà esibirsi all’apertura proprio del festival di Sense “Les Synodals”.
Opus Ballet tornerà tra noi a scovare nuovi interpreti per le produzioni e giovani autori per residenze coreografiche. Infine la direttrice del CIMD Franca Ferrari offrirà una borsa di studio per il progetto CIMD le cui informazioni potrete trovare alla pagina cimd-danza.it/progetto/.
Ma non solo. “Coreografica” ha allargato i propri orizzonti artistici e professionali con un montepremi ben più significativo, assegnato dalla Giuria in collaborazione con enti ed istituzioni quali Atelier ParisItalia, Artemente Centro di Alta Formazione, Centro di Formazione Internazionale di Stoccarda ed EgriBianco Danza oltre al contributo economico del mecenate Pierluigi Santacroce utile alla formazione individuale per un giovane emergente.
Queste e le altre informazioni salienti si possono trovare in tempo reale sul sito ufficiale della manifestazione www.coreografica.it