Over Dance: tre giorni di laboratori, incontri e spettacoli a Milano, dedicati a danza e longevità

Over Dance: tre giorni di laboratori, incontri e spettacoli a Milano, dedicati a danza e longevità

Dopo il debutto al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia e la replica al Teatro Rossini di Pesaro, il cuore artistico del progetto Over Dance arriva sul palcoscenico del Teatro Franco Parenti a Milano, il 5 dicembre alle 20:00 e il 6 dicembre alle 19:45. I due rinomati coreografi Rachid Ouramdane e Angelin Preljocaj firmano rispettivamente Un Jour nouveau e Birthday Party e affrontano il tema della trasformazione del corpo con una serata con interpreti senior (dai 65 ai 79 anni). Ma non solo: il 3 dicembre a Magnete approda Over Dance Lab, un laboratorio di danza gratuito per persone over 60, e a seguire Taca Tè, spettacolo di danza con performer over 65.

Over Dance

Il CCN/Aterballetto in scena a Milano con due performance e una troupe di danzatori e non danzatori over 60, per raccontarci come il corpo maturo, anziano, non solo ha ancora molto da dire, ma, più ricco e generoso, racchiude in sé le esperienze di tutta una vita.

Il corpo che si trasforma con gli anni è un tema centrale nella nostra società e nella sensibilità di ciascuno di noi. I coreografi Angelin Preljocaj, artista della bellezza visiva e dell’intensità narrativa, e Rachid Ouramdane, sempre teso a sperimentare i confini del corpo umano spingendosi fino al circo, realizzano uno spettacolo che questiona profondamente i canoni di bellezza e di virtuosismo. Over Dance è infatti il loro progetto che apre alla dimensione della ricerca, dei laboratori e degli incontri dedicati al tema. Il teatro Franco Parenti accoglie questi due spettacoli rinnovando anche per quest’anno l’attenzione per la Grande Età, in collaborazione con  la Fondazione Ravasi Garzanti di Milano.

Andrée Ruth Shammah, direttrice del Franco Parenti, commenta così il progetto: “Partendo dalla collaborazione con la Fondazione Ravasi Garzanti e dall’esperienza che il nostro teatro ha potuto acquisire, appunto, solo grazie ai suoi tanti anni di attività, vogliamo contribuire, con questo progetto, al superamento di una visione della vita che ancora troppo spesso tende a considerare le sue diverse fasi in modo schematico e divisorio. Iniziative, serate teatrali, incontri, spettacoli, concerti, mostre e laboratori ci parlano della grande età come fonte di risorse ed entusiasmo per tutta la società. E il teatro, da sempre palcoscenico di omaggi ai “grandi vecchi”, è terreno fertile per approfondire questa riflessione. Lo facciamo attraverso l’incontro di vecchie e nuove generazioni per proporre una visione nuova dello scambio e della collaborazione possibili tra le diverse età.”

Intorno alla presentazione degli spettacoli al Teatro Franco Parenti sono nati degli incontri collaterali dedicati al tema della longevità. Martedì 5 dicembre, negli spazi del Teatro, lo spettacolo sarà preceduto da un incontro dedicato al progetto: dalle ore 17.00 alle ore 19.00 il pubblico potrà assistere a “Dopo Over Dance” – Prospettive e sviluppi per nuovi modelli di Welfare Culturale dedicati al rapporto tra arte e longevità. Per partecipare è richiesta prenotazione, compilando il form. 

Verrà invece ospitato da Magnete il 3 dicembre Over Dance Lab – la danza che non ha età, percorso che vedrà Claudia De Smet, assistente del coreografo Angelin Preljocaj, condurre un laboratorio di danza dedicato a persone over 60, a partire dall’esperienza artistica di Over Dance. Il laboratorio è gratuito e non è necessaria esperienza pregressa nello studio di danza o ballo. I partecipanti hanno diritto ad un biglietto ridotto per le repliche dello spettacolo Over Dance al Teatro Franco Parenti del 5 e 6 dicembre 2023.

Taca Tè (Ph. Simone Molteni)

Taca Tè (Ph. Simone Molteni)

Sempre a Magnete, domenica alle 19:00 verrà presentato TACA TÈ, spettacolo di danza di Lara Guidetti prodotto da Sanpapié, Fondazione Nazionale Della Danza/Aterballetto e MilanOltre. TACA TÈ, in dialetto emiliano “comincia tu”: una sfida al diritto di esistere nel tempo, giocata tra due corpi anagraficamente lontani che convergono nel presente della danza. Gli interpreti sono Antonio Caporilli e Francesca Lastella, dalle età e dalle memorie differenti ma insieme ad occupare uno spazio e un’esperienza comune. Al termine dello spettacolo, seguirà un talk con Elisabetta Donati, sociologa e Responsabile area cultura e ricerca per la Fondazione Ravasi-Garzanti, partner scientifico del progetto Over Dance.

INFO E INGRESSI:

TACA TÈ
INGRESSO A 3 EURO
INFO E BIGLIETTI: magnetebiglietteria@gmail.com

OVER DANCE LAB
LABORATORIO GRATUITO
INFO E PRENOTAZIONI: lab@aterballetto.it

OVER DANCE – TEATRO FRANCO PARENTI
INFO E BIGLIETTI TEATRO FRANCO PARENTI: www.teatrofrancoparenti.it/spettacolo/over-dance/ 

DOPO OVER DANCE
Prospettive e sviluppi per nuovi modelli di Welfare Culturale dedicati al rapporto tra arte e longevità.

Over Dance
Un jour nouveau – Birthday Party

  • progetto di Danza Aterballetto di Gigi Cristoforetti
  • coreografie Angelin Preljocaj, Rachid Ouramdane
  • produzione Centro Coreografico Nazionale / Compagnia Aterballetto (Reggio Emilia)

In scena due spettacoli

Un jour nouveau

  • coreografia Rachid Ouramdane
  • musica originale Jean-Baptiste Julien
  • additional music Sam Cooke (Everybody loves to Cha Cha Cha), Stephen Sondheim (testo da Send in the Clowns)
  • luci Stéphane Graillot
  • assistente alla coreografia Mayalen Otondo
  • danzatori Darryl E. Woods e Herma Vos
  • (durata 15 minuti)

Birthday party

  • coreografia Angelin Preljocaj
  • musica 79D
  • additional music Anton Bruckner, Józef Plawiński, Paul Williams, Lee Hazlewood, Johann- Sebastian Bach, Maxime Loaëc, Craig Armstrong, Stinky Toys
  • luci Eric Soyer
  • costumi Eleonora Peronetti
  • assistenti alla coreografia Claudia De Smet, Macha Daudel
  • danzatori Mario Barzaghi, Sabina Cesaroni, Patricia Dedieu, Roberto Maria Macchi, Elli Medeiros, Thierry Parmentier, Marie-Thérèse Priou, Bruce Taylor
  • (durata 50 minuti)

La serata è una coproduzione di Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto con Ballet Preljocaj (Aix-en-Provence), Chaillot – Théâtre national de la Danse (Parigi), ERT/Teatro Nazionale (Modena), Fondazione I Teatri (Reggio Emilia), Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Trento).

Sostenitore e partner scientifico: Fondazione Ravasi Garzanti (Milano)

In partnership con Comune di Reggio Emilia e Farmacie Comunali Riunite con il sostegno di Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea e Institut français

Taca tè

  • coreografia Lara Guidetti
  • musiche originali e rielaborazioni Marcello Gori e Alberto Sansone
  • scene Maria Croce
  • assistente alla coreografia e costumi Fabrizio Calanna
  • interpreti Antonio Caporilli, Francesca Lastella
  • con il sostegno di MiC-Ministero della Cultura
  • (durata 25 minuti)

Interviste ad Angelin Preljocaj e Gigi Cristoforetti: 

Interviste a Guillaume Siard e Claudia De Smet: 

Interviste ai partecipanti:

Trailer Taca tè:


Maggiori informazioni sul progetto:
www.fndaterballetto.it/scheda-produzione/danza-e-longevita/

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
Russian Ballet Summer Course 2025 - Stage Estivo di Danza Classica