fbpx

“Sull’attimo” – un progetto di Camilla Monga e Emanuele Maniscalco a Danza in Rete Festival

“Sull’attimo” – un progetto di Camilla Monga e Emanuele Maniscalco a Danza in Rete Festival

“Sull’attimo” – Nuova Creazione di Camilla Monga / Emanuele Maniscalco, a Danza In Rete Festival, in prima regionale al Ridotto del Comunale di Vicenza, Giovedì 30 Marzo

Sull’attimo
di Camilla Monga ed Emanuele Maniscalco

Una nuova proposta – in prima regionale – per un’artista indipendente ma che ormai ha raggiunto piena maturità artistica e un riconoscimento unanime della critica, come Camilla Monga, è in programma giovedì 30 marzo al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, nell’ambito di “Moving Souls”, la sesta edizione di Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio. Il Festival Danza in Rete, promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Civico di Schio, dedicato all’arte coreutica in tutte le sue forme, si conferma ancora una volta una realtà consolidata grazie all’originalità del suo format, una contaminazione tra generi di danza, in movimento tra tradizione e innovazione, con sviluppi che convivono e consentono la disseminazione, in diversi luoghi, un incontro di tendenze e linguaggi del contemporaneo, in grado di coinvolgere in modo attivo gli spettatori e di generare nuovi sguardi e una rinnovata attenzione al “fenomeno danza”.

Camilla Monga si presenterà al pubblico con il musicista Emanuele Maniscalco, che si esibirà dal vivo (al pianoforte e alla batteria), accompagnata in scena dai danzatori Stefano Roveda e Francesco Saverio Cavaliere, con la nuova creazione Sull’attimo”, vincitrice del bando “Abitante 2021/2022” (promosso dal Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni e dalla Fondazione CR Firenze), selezionata per Aerowaves 2023. Per la performance di giovedì 30 marzo restano ancora dei biglietti.

Sull'attimodi Camilla Monga ed Emanuele Maniscalco

Sull’attimo
di Camilla Monga ed Emanuele Maniscalco

“Sull’attimo”, atto unico di 40 minuti, è frutto del progetto “Conversazioni sull’attimo” che ha saputo mettere in dialogo video, danza e musica ponendosi due obiettivi principali. Il primo, esplorare la temporalità puntando a raggiungere il “tempo senza tempo”, cioè lo stato di completa immersione nella natura o nell’ambiente che ci circonda, senza più i minuti e i secondi a scandire le nostre azioni; il secondo, sperimentare le potenzialità dell’improvvisazione, partendo dalla musica per coinvolgere la danza.  Per questo, il materiale coreografico e sonoro creato da Camilla Monga e Emanuele Maniscalco è in parte scritto e in parte improvvisato, prendendo spunti dal jazz e dalla musica ambient, dalle produzioni popolari brasiliane e dalle partiture colte del Novecento, passando da Bach all’art pop. Le idee musicali sono sviluppate sul versante coreutico dalle azioni di Camilla Monga, partendo da alcuni elementi semplici che diventano via via più complessi, privilegiando le ripetizioni per dare forma ad un dialogo e a una interrelazione tra suoni e gesti.

Per spiegare il processo creativo, la danzautrice racconta che quando pensa al lavoro che sta prendendo forma, lo concepisce come un liquido che, pur mantenendo un’identica formula chimica, si modella continuamente, lasciando intatte le sue proprietà. E sul rapporto tra coreografia e musica si è detta convinta che l’immagine abbia una propria musicalità intrinseca, un ritmo, una vibrazione. Lo dimostrano la storia dell’arte e i primordi del cinema muto con le sequenze in movimento, che pure senza il sonoro si facevano “sentire”. Sulla presenza di parti lasciate all’improvvisazione, dietro le quali potrebbe essere sempre in agguato l’errore, Maniscalco precisa che il rapporto di fiducia tra i due autori, coreografa e musicista, fa sì che le imprecisioni non siano un elemento negativo, ma possono diventare autentici “spazi di opportunità”, nei quali l’elemento inatteso offre l’occasione per rilanciare il processo creativo con serenità e leggerezza.

In questo divenire, i singoli danzatori, saranno alle prese con l’esecuzione, ma anche con le variazioni continue che Maniscalco proporrà sui diversi temi musicali. Sull’attimo” è una creazione originale, che permette di far riflettere sulla struttura compositiva di un’opera coreografica e sul suo continuo reinventarsi, grazie anche agli effetti che la musica produce sulla sfera emotiva, effetti che possono essere percepiti solo prestando attenzione all’attimo.

Al termine della performance si svolgerà l’Incontro con l’Artista condotto da Giulia Galvan, audience developer, a cui parteciperanno i due autori, Camilla Monga e Emanuele Maniscalco.

  • Progetto di: Camilla Monga ed Emanuele Maniscalco
  • Idea e coreografia: Camilla Monga
  • Danzatori: Camilla Monga, Stefano Roveda e Francesco Saverio Cavaliere
  • Musica dal vivo: Emanuele Maniscalco (pianoforte, batteria)
  • Collaborazione artistica e realizzazione arazzo: Meris Angioletti 
  • Produzione: Van 
  • Con il sostegno di: Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e di Fondazione CR Firenze
  • Co-produzione: Festival Danza Estate Bergamo / Armunia Castiglioncello
  • In collaborazione con: TAD Residency di Bergamo / Si ringrazia per la concessione degli spazi e gli strumenti musicali Teatro Grande di Brescia

Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio

Giunto alla sesta edizione, si avvale della direzione artistica di Pier Giacomo Cirella in collaborazione con Loredana Bernardi e Alessandro Bevilacqua; è riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura ed è realizzato con il supporto della Camera di Commercio di Vicenza, che interviene con uno speciale contributo alle attività culturali realizzate in rete; è sostenuto inoltre da società a capitale pubblico come Viacqua e dalle sponsorizzazioni di aziende private come Webuild, Mecc Alte, D-Air Lab.

Camilla Monga

Dopo gli studi all’Accademia di Brera e la Civica Paolo Grassi di Milano, si diploma a P.A.R.T.S. Academy di Bruxelles, dove approfondisce la sua ricerca coreografica con Anne Teresa de Keersmaeker. Collabora con musicisti affermati del panorama nazionale, trovando sfogo alle potenzialità del linguaggio coreutico in grado di arricchirsi grazie ai suoi interessi che uniscono musicologia ed arte visiva.

Emanuele Maniscalco

Da circa un ventennio, il polistrumentista e compositore bresciano Emanuele Maniscalco (1983) gravita intorno al jazz e a diverse forme di improvvisazione e sperimentazione. La sua musica trova una propria dimensione espressiva che fa confluire in un approccio estemporaneo da molteplici fonti di ispirazione, dalla musica antica all’ambient. Insegna presso il Conservatorio Statale “L. Marenzio” di Brescia e Siena Jazz.

Biglietti e abbonamenti
Sono disponibili alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza, in Viale Mazzini 39 (biglietteria@tcvi.it, tel. 0444.324442), aperta dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.15, online sul sito del teatro tcvi.it. I prezzi dei biglietti della performance Sull’attimo sono: 16 euro il biglietto intero e 11 euro il ridotto over 65 e il ridotto under 30. Per il Festival è previsto un abbonamento (5 spettacoli di Danza in Rete Off a 20 euro) e diverse promozioni.

VAI ALL'EVENTO

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
Audizioni Accademia Danza Milano 2023/2024