Migliaia tra professionisti, istituti di formazione ed enti promozionali rispondono al richiamo della rassegna per la prima volta realizzata in collaborazione con Pitti Immagine.
Danzainfiera chiama… e l’Italia del ballo risponde!
Al richiamo del claim All You Need is Dance, da venerdì 24 a domenica 26 febbraio 2023 torna in Fortezza da Basso Danzainfiera – la più grande rassegna italiana dedicata al mondo della danza, organizzata da Danza in fiera srl, acquistata lo scorso luglio da Pitti Immagine – con il suo vivace e dinamico popolo di professioniste/i del settore, ballerine/i, coreografe/i, scuole, compagnie di danza, aziende, enti di promozione e associazioni.
La 17esima edizione della rassegna occuperà i padiglioni Medici (ingresso e registrazione), Centrale (Piano Terra), Cavaniglia, Nazioni e Ghiaia, la Sala della Scherma, la Polveriera e alcune aree delle Costruzioni Lorenesi, per un totale di quasi 18mila mq, destinati in parte alla funzione espositiva, in parte alle audizioni e alle performance.
Già in partenza i numeri di adesioni e di presenza richiamano i livelli raggiunti prima del 2020: 113 espositori, il 30% in più del 2022, di cui 77 tra aziende di produzione e di distribuzione (30 italiane e 47 straniere), 28 tra scuole e accademie, 7 enti di promozione e uno di tutela e rappresentanza. convivranno e interagiranno tra di loro e con il pubblico presente agli eventi. Le aziende – marchi di produttori e distributori di abbigliamento, calzature, intimo, accessori, attrezzature, oggettistica e gadget – rappresentano circa il 43% del totale degli espositori, e di questi oltre il 60% proviene dall’estero.
Tra le aziende di riferimento a livello internazionale per la produzione di abbigliamento e accessori per la danza accademica ci sono nomi come: Ballet Rosa, Bloch Scarpe Lidmag, Capezio, Dansez-Vous?, Diamant, Eurotard, Freed o London, Gaynor Minden, Grishko, Intermezzo, Lulli Dancewear, Merlet, International Dance Shoes, Portdance, Rosso Latino, Sansha, Werner Kern, So Dança, Wear Moi, Yumiko; assieme alle sartorie storiche italiane come Etoile, Dellalò e Harmony.
Tra le aziende espositrici, a presentare le loro novità nel mondo delle attrezzature e pavimentazioni anche nomi come Antheo, Conquest, Dinamica Ballet, Floorwings, Harleuquin.
Ma gli espositori sono solo una parte della grande comunità di Danzainfiera, che è anche – e forse soprattutto… – una festa, un’esplosione liberatoria di energia, dove si incontrano tutti gli stili della danza: 4097 ballerine/i si esibiranno nei 14 eventi sul palco, mentre 7810 parteciperanno alle 129 lezioni organizzate ad hoc. Anche le audizioni internazionali offrono dati importanti: saranno 405 i ballerini che parteciperanno agli 8 appuntamenti. 19 stage ospiteranno 1180 ballerine/i, che cercano un’occasione di crescita professionale e l’occasione unica per ballare assieme a étoile e professionisti della danza.
Tutti hanno risposto con convinzione e aspettative al richiamo della rassegna, che quest’anno si presenta con una rinnovata veste societaria e con una squadra che, accanto al team storico che ha organizzato la rassegna sinora, vedrà la collaborazione della struttura operativa di Pitti Immagine.
“L’acquisizione di Danza in fiera srl fa parte di una strategia di diversificazione del portafoglio fieristico – dice Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – a cui il nostro Gruppo sta dedicando grande attenzione: lifestyle, cultura, tempo libero e benessere, settori che hanno o possono avere modalità di rappresentazione adatte al formato Pitti. Il posizionamento di Danzainfiera è molto interessante e pensiamo che ci siano margini per un’ulteriore crescita. Per questo attiveremo sinergie e collegamenti con altri settori e mercati, mantenendo però lo spirito che hanno garantito l’originalità e il successo della rassegna in questi anni: i giovani sono la risorsa più stimolante e preziosa del salone”.
La grande attenzione che pubblico e operatori del settore stanno riservando a questa edizione di Danzainfiera è dimostrata anche dai risultati sul web e sui social. Da ottobre 2022 a oggi il sito danzainfiera.it ha avuto quasi 130.000 visite (+70% rispetto allo stesso periodo dell’edizione 2022), e sono altissimi i numeri degli account raggiunti dai vari canali social di DIF (Facebook 1.225.000 account raggiunti, Instagram 934.000, TikTok 1.653.500).
(Foto: Kyle Froman)
VAI ALL'EVENTO