Prosegue con il teatro e la danza Milan l’é grand, rassegna promossa dalla compagnia Sanpapié nel quartiere di Crescenzago in occasione del centenario della sua annessione alla città di Milano.
Sabato 21 ottobre al Circolo Cerizza Evoluzione. Memorie postume di un australopiteco, monologo di e con Saverio Bari dall’omonimo libro di Paolo Silingardi in cui un australopiteco riflette sulle sorti del genere umano tra critica e ironia.
Domenica 22 la performance di danza itinerante per il quartiere A[1]BIT di Sanpapié sulle note della 1 Bit Symphony di Tristan Perich.
Giovedì 26 la presentazione del podcast La cadrega – interviste su una sedia che raccoglie racconti e interviste dei residenti di SON – Casa della Carità.
Milan l’é grand
Dopo il successo dei concerti di apertura in settembre, prosegue ora con il teatro e la danza Milan l’é grand, progetto promosso dalla compagnia Sanpapié nel quartiere di Crescenzago nell’anno del 100esimo anniversario della sua annessione alla città di Milano con il patto “Milano è grande”, da cui il titolo.
Si riparte sabato 21 ottobre al Circolo Cerizza con Evoluzione. Memorie postume di un australopiteco, monologo di e con Saverio Bari dall’omonimo libro di Paolo Silingardi in cui un australopiteco riflette sulle sorti del genere umano tra critica e ironia.
Un viaggio raccontato in prima persona nella storia dell’umanità, con un accento critico, a volte ironico, tra eventi scientificamente certi e valutazioni strettamente personali, fino a far emergere le contraddizioni e le criticità della nostra specie e in particolare del nostro rapporto con la natura, affrontando il tema attualissimo della sostenibilità, dei cambiamenti climatici, delle relazioni tra le attività umane e l’ambiente in cui viviamo.
Domenica 22 ottobre si prosegue con A[1]BIT di compagnia Sanpapié, spettacolo di danza itinerante per il quartiere che unisce corpi, architettura urbana e spettatori.
Seguendo i performer Fabrizio Calanna, Sofia Casprini, Luis Fernando Colombo, Gioele Cosentino, Francesca Lastella, Matteo Sacco, il pubblico potrà conoscere alcune zone di Crescenzago, accompagnato in cuffia dalle note della 1-Bit Symphony di Tristan Perich, composizione in cinque movimenti in cui per la prima volta la musica è generata automaticamente da un piccolo circuito elettronico.
Appuntamento conclusivo giovedì 26 ottobre presso la Cascina San Carlo con la presentazione di La cadrega – interviste su una sedia, podcast in 4 puntate realizzato in collaborazione con Associazione Amici Casa della Carità che raccoglie racconti e interviste dei residenti di SON – Casa della Carità. Il podcast sarà a disposizione anche al termine del progetto, diventando dunque un efficace strumento di narrazione del quartiere.
Milan l’è grand è realizzato da Sanpapié con il contributo del Comune di Milano all’interno del programma Milano è Viva, con la collaborazione di Corpo musicale di Crescenzago, la sede locale di Legambiente, Scuola primaria Istituto Perasso, Circolo Cerizza e Associazione Amici Casa della Carità.
Programma e Informazioni
- sabato 21 ottobre ore 19.00 | Circolo Cerizza, via Antonio Meucci 4 | 20€ bevande escluse | Daniela +39 333 8021130
Saverio Bari | EVOLUZIONE. MEMORIE POSTUME DI UN AUSTRALOPITECO
apericena e spettacolo a seguire, durata 50’ - domenica 22 ottobre ore 11.30, ore 15.30, ore 17.00 | partenza da Piazza Costantino | 8 €
Compagnia Sanpapié | A[1]BIT
spettacolo di danza itinerante, durata 40’
di Lara Guidetti - giovedì 26 ottobre ore 19.00 | Cascina San Carlo, via Trasimeno 67 | gratis
LA CADREGA – interviste su una sedia
presentazione del podcast realizzato in collaborazione con Associazione Amici Casa della Carità
INFOLINE info@sanpapie.com | +39 339 7950420
(prenotazioni per gli eventi al Circolo Cerizza: Daniela +39 333 8021130)
(Foto: Bellusci)