fbpx

Una domenica social nel gran finale di DanzaInFiera con i Choros Ballet

Una domenica social nel gran finale di DanzaInFiera con i Choros Ballet

Il serial nell’era del Web 3.0: tutto esaurito per il workshop con Lala Blhite. Gran finale con la Dif Closing Ceremony con sette coreografie eccellenti. Si chiude un’edizione che ha riportato pubblico da tutto il mondo a Firenze.

Scocca l’ora dei giovani a Danzainfiera 2023
Tutti pazzi per il ballo social dei Choros Ballet

Giovani, danza, video, social: la terza e ultima giornata di Danzainfiera ha il suo focus principale su questi temi. L’edizione 2023 della rassegna si conclude nel segno dell’innovazione e delle novità, emergendo tra mille spunti che vanno dal classico al jazz, dalla tradizione all’accademia. 

Se nei primi 2 giorni hanno brillato le stelle di Milly Carlucci, Massimo Romeo Piparo, Rossella Brescia e Silvia Conti e ha colpito l’esibizione di Ivan Cottini che ha chiuso l’evento Danzando con il Cuore, l’appuntamento clou di domenica 26 febbraio è nell’area talk alle 13,15 con i Choros Ballet che animeranno la Fortezza da Basso.

Il titolo dell’appuntamento è Quando la danza spopola su Youtube: Tiziano Casu, Shinhai Ventura e Tim Stodieck racconteranno la loro storia, com’è nato il loro progetto e che obiettivi hanno per il futuro. Con più di 187mila iscritti al canale e oltre 50 milioni di visualizzazioni, i Choros Ballet sono ormai diventati un fenomeno ‘social’, riuscendo a raccontare la vita quotidiana dei ballerini nell’era del web 3.0, promuovendo e divulgando la danza in tutte le sue forme e stili in maniera nuova, spontanea, originale. Grazie alla viralità e accessibilità dei video in rete la danza è diventata un fenomeno pubblico. Nei video dei Choros lo spettatore non è più solo il pubblico pagante del teatro, ma chiunque possegga un dispositivo dotato di connessione a Internet.

Che i giovani scoprano la danza attraverso social e serial è dimostrato dal successo da tutto esaurito che ha ottenuto il Workshop “Danza feat. Cinema & Serie TV” che si terrà alle 12,45 nella Polveriera con Laura Ferretti, in arte Lala Blhite, ballerina, attrice protagonista e autrice di “7K – SEVEN KEYS”, il regista della serie Davide Mastrangelo e il direttore della fotografia Stefano De Pieri.

La grande conclusione di un evento che ha portato a Firenze appassionati da tutto il mondo è la Dif Closing Ceremony. L’evento si terrà al Teatro del Padiglione Cavaniglia alle ore 15.30 e sarà presentato da Stefano Baragli. Sette le coreografie previste per una festa della danza a tutto tondo. Sul palco grande attesa per la coreografia dei Choros Ballet tratta dalla nuova edizione dello spettacolo “Vita da Ballerini”. Il finale è affidato a Matteo Addino, giovane coreografo talentuoso, già volto di punta del programma “Ballando con le stelle”, che presenterà la coreografia “Medley da TVB”.

La giornata comincerà invece, sempre nell’area Talk alle 9,30 con la presentazione di NarrazioneDanza, un progetto narrativo a cura di Marta Cataliotti ideato per avvicinare gli allievi delle scuole di danza alla storia della danza.

Alle 10,45 Miriam Baldassari e l’onorevole Manlio Messina presiederanno il convegno “Fund for dance: ripensare il pubblico per rilanciare la produzione coreutica” promosso da AssoDanza Italia che sta lavorando per concepire nuovi modelli di distribuzione dei fondi, più meritocratici e funzionali a un vero rilancio del settore.

Antonello Argiolas alle 12:00 spiegherà le Strategie per vendere meglio e di più, un appuntamento a cura di Danza Impresa.

Alle 14.00 le dottoresse Nicoletta Genovese e Mara Ferrara con Gloriana Mosca ed Elisa Picco presenteranno il programma Danzatricità: il ben-essere attraverso il gioco, una metodologia che pone al centro l’individuo nella sua totalità; e alle 15 nel Padiglione Centrale Santo Giuliano incontrerà i suoi fan presso lo stand ACSI 2/4 bis.

Lo spazio destinato alla didattica è offerto dal Seminario per insegnanti con Letizia Fabbrucci che comincerà alle 15 nell’Area Talk.

Un altro momento atteso dal pubblico televisivo e non solo è quello delle ore 15 negli spazi della Polveriera con Sara Di Vaira e Simone Di Pasquale, da Ballando on the road: Accademia delle stelle.

E’ previsto per le ore 16 l’Incontro nell’area Talk con Mick Zeni, Primo Ballerino del Teatro alla Scala; moderatrice dell’evento sarà Marisa Caprara, fondatrice e direttrice artistica del Centro di Formazione di danza classico accademica AIDA.

Alle ore 16,30 Anna Maria Prina presenterà la sua autobiografia ”Incontro con la danza”, edita da Gremese. Eccellenza italiana, la Prina racconta il suo viaggio appassionante nel mondo del ballo classico. A seguire, alle 17,15, Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti presenteranno il libro ”Educando in danza” (Gremese Editore)

VAI ALL'EVENTO

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
Arianna Dance School in Stage - Winter Edition