fbpx

Barbara Berti a NAO Performing Festival in Fabbrica del Vapore

Barbara Berti a NAO Performing Festival in Fabbrica del Vapore

DiDstudio all’interno di NAO Performing Festival The Garden presenta

Barbara Berti
Dogod II long durational format

29 settembre 2022 ore 18.00-22.00

Ana Pi
The Divine Cypher

09 ottobre 2022 ore 19.30
PRIMA ITALIANA

Milano
DiDstudio, Fabbrica del Vapore

La programmazione della XIII edizione del NAO Performing Festival chiude con due donne. Il 29 settembre Barbara Berti con Dogod II long duration performance trasforma lo spazio del DiDstudio in un giardino in cui praticare l’esperienza di un dialogo interspecie tra umani e cani. Il 9 ottobre si chiude con la prima nazionale di The Divine Cypher, nuovo progetto della coreografa brasiliana Ana Pi nato grazie alla borsa di studio del MOMA di New York sulle danze sacre ancestrali haitiane.

Prosegue la programmazione della XIII edizione del NAO Performing Festival, la manifestazione promossa dal DiDstudio, a cura di Claudio Prati con Maria Paola Zedda, incentrata sui linguaggi della danza, della performance e delle arti visive, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni di artiste e artisti che solcano e abitano i confini tra le discipline. 

Gli ultimi due appuntamenti in programma vedono protagoniste due donne, due artiste che declinano il tema del giardino, attorno cui ruota questa edizione, secondo la propria personale cifra stilistica

Il 29 settembre Barbara Berti, pluripremiata danzatrice e coreografa residente a Berlino, presenta Dogod II long duration performance, un’installazione di piante che trasforma lo spazio del DiDstudio in un giardino attraverso cui praticare l’esperienza di un dialogo interspecie tra vegetali e animali, umani e non.

Barbara Berti, insieme a Marco Mazzoni e Kareth Schaffer, ribalta la prospettiva della rappresentazione nello spettacolo, inaugurando il processo di creazione con un’audizione per cani. La performance si snoda in uno spazio protetto e nella lunga durata (dalle 18 alle 22) diventando quindi contemplazione collettiva di un universo che pone al centro il tempo animale e l’imprevedibile, in cui la fisicità è un linguaggio per comunicare spazialmente, espressione di un territorio, e non di identità.

Barbara Berti è danzatrice e coreografa residente Berlino. Ha collaborato con Judith Seng, Tino Sehgal, Gabi Schilling e Isabelle Schad, sviluppando contestualmente una propria dimensione autoriale, elaborata in un personale linguaggio coreografico. 

Nel 2014 vince il premio giuria del festival 100° Berlin HAU2 con I am a shape, in a shape, doing a shape, selezionato nella versione italiana alla Vetrina della Giovane Danza d’Autore e per il Premio GD’A – Giovane Danza d’Autore dell’Emilia-Romagna 2017.

Nel 2017 vince in ex-aequo Premio scenario con BAU#2, dalla serie Bau – Coreografia del pensare. Dal 2016 è un’artista sostenuta da TIR Danza.

Il Festival chiude 9 ottobre alle 19.30 con la prima italiana di The Divine Cypher della coreografa e artista brasiliana Ana Pi presentato in collaborazione con Le Alleanze dei Corpi.

La nuova creazione, all’incrocio tra l’immagine e il corpo, il visivo e il vivente, è l’emersione di una ricerca poetica e politica, avviata grazie a una borsa di studio assegnata dal MOMA Museum of Modern Art di New York e dal Cisneros Institute, che l’artista sta conducendo a Haiti sui gesti sacri ancestrali e sulla loro perpetuazione nell’immaginario odierno. Ispirata al lavoro condotto dagli anni ‘40 in poi dalla regista Maya Deren sui riti e sulle danze haitiane  e agli archivi che ha successivamente messo a disposizione, The Divine Cypher, coniugando immagini video e performance dal vivo, indaga la memoria dei gesti, il ruolo della trasmissione video in tali pratiche e la loro persistenza intesa come atto di resistenza. 

A distanza di decenni le due donne arrivano così a condividere lo stesso processo creativo trasversale che coniuga creazione artistica e metodologia di ricerca.

Ana Pi (Brasile/Francia) è artista coreografica e di immagini, ricercatrice di danze afro-diasporiche e urbane, pedagoga, le cui pratiche si intrecciano attraverso l’atto del viaggiare. Nei suoi lavori articola frequentemente video, coreografia e installazione. 

Nel 2020 crea la struttura NA MATA LAB.

Tra il 2019 e il 2021 è stata coreografa associata del progetto Dancing Museums in Francia e ha sviluppato la ricerca tra MAC Val e La Briqueterie CDCN.

In collaborazione con la filosofa Maria Fernanda Novo ha realizzato la serie di opere intitolata Rádio Concha per i Trienal Frestas, nonché la mostra coreografica WOMEN PART 3 con Ghyslaine Gau e Annabel Guérédrat. Nel 2022, oltre alla circuitazione dei suoi lavori e all’insegnamento,  partecipa anche a Usage du Terrain, un progetto avviato da Rémy Héritier con un gruppo di 9 artisti transdisciplinari.

Ana Pi è artista associata a Latitudes Prod., ufficio di produzione di Latitudes Contemporaines.

CALENDARIO

  • 29 settembre
    Dalle 18.00 alle 22.00 @ DiDstudio Fabbrica del Vapore
    Dogod II long duration performance  | Barbara Berti
  • 9 ottobre
    ore 19.30 @ DiDstudio Fabbrica del Vapore
    The Divine Cypher  | Ana Pi

Informazioni
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4
Ingresso: Dogod II intero 8/ridotto Dance Card 6; The Divine Cypher ingresso gratuito con tessera associativa DiDstudio (5 euro)
Infoline: tel. 349 3716769, 02 3450996, info@didstudio.org,  www.didstudio.org | Facebook @DiDstudio.org | Instagram @didstudio.danzainterattiv

VAI ALL'EVENTO

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
MAD International Dance Competition – II edizione