ArteMente con il patrocinio e il contributo del Comune di Milano e con il patrocinio di Fondazione Cariplo presenta nell’ambito di Milano Dancing City – III edizione
Bolero
di Riccardo Olivier/Centro ArteMente
Sabato 23 ottobre ore 19.30 @ Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4
Dopo il successo della performance site-specific A[1]BIT della Compagnia Sanpapié, presentata il 17 ottobre nel quartiere Gorla-Martesana, la III edizione del progetto Milano Dancing City promosso dal Centro di Alta Formazione ArteMente prosegue con un altro appuntamento di danza urbana.

Milano Dancing City – Riccardo Olivier “Bolero” (ph: Sara Fiaschini)
Sabato 23 ottobre alle 19.30 nella cornice post industriale della Fabbrica del Vapore di via Procaccini 4 sarà invece in scena Bolero di Riccardo Olivier; alla guida degli allievi del Centro ArteMente, Olivier riflette sull’immagine di una comunità che reagisce e affronta una situazione inevitabile come quella della pandemia di Covid19, si interroga su come le persone abbiano vissuto la tragedia e sulla potenza dello “stare”, sia dal punto di vista fisico che psicologico.
Ad accompagnare la danza, le note incalzanti del Boléro di Maurice Ravel.
INFORMAZIONI
Sabato 23 Ottobre ore 19:30
Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, Milano (MM Monumentale/Cenisio)
Ingresso gratuito previa presentazione del Green Pass
Info: tel. +39 391 3009917, info@milanodancingcity.it, www.milanodancingcity.it
Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente
Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente viene fondato nel 2015 da Nicolò Abbattista e Christian Consalvo. Il percorso formativo, di durata triennale, ha lo scopo di formare l’allievo e prepararlo a ricoprire più figure professionali, non solo quella del danzatore, ma anche quella dell’insegnante, del coreografo e dell’operatore della danza. Fanno parte attività del Centro seminari, workshop e l’organizzazione di eventi e spettacoli.
ArteMente è strettamente connessa con la compagnia Lost Movement, nata nel 2011 da un’idea di Nicolò Abbattista, che vede oggi il sostegno, tra gli altri, di CID-Centro Internazionale della Danza di Rovereto e Festival Oriente Occidente.
Riccardo Olivier, diplomato in teatrodanza all’Accademia Paolo Grassi di Milano, è co-fondatore, danzatore, coreografo della compagnia di danza Fattoria Vittadini, di cui è stato sino al 2021 project manager curando le produzioni e diversi progetti come il Festival del Silenzio e TheWorkRooMilano. Tiene regolarmente seminari e masterclass per Accademie, scuole o all’interno di Festival, lavorando come coach per attori, compagnie, cantanti lirici e artisti, e conduce percorsi di integrazione sociale. È uno dei tre creatori di ITFestival a Milano, Direttore e ideatore del Festival Rigenerazioni.
(Foto: Sara Fiaschini)