Si avvia all’ultima fase la programmazione di Vapore d’estate, la rassegna estiva multidisciplinare di Fabbrica del Vapore tra MUSICA CLASSICA CONTEMPORANEA, JAZZ/SWING/POP/WORLD, DANZA, CINEMA/ARTI VISIVE, KIDS e TEATRO, fruibili gratuitamente o con un biglietto dal prezzo contenuto, con prenotazione obbligatoria per garantire la sicurezza secondo le normative vigenti.
Promossa dagli 11 laboratori e 1 archivio attualmente residenti in Fabbrica del Vapore e con la partecipazione del Bar Vapore1928, la rassegna vede il sostegno del Comune di Milano nell’ambito del progetto Spazi al Talento e il contributo di Fondazione Cariplo.
Domina la programmazione la DANZA con gli appuntamenti del NAO Performing Festival, festival multidisciplinare promosso da DiDstudio che dal 17 al 21 propone come ogni anno una panoramica di artisti interessati alla connessione tra danza, tecnologie e performing arts: tra questi Barbara Stimoli con DiscOnAir (17), un dancefloor inteso come spazio di libertà in risposta possibile alle misure di contenimento della pandemia; Il 18 Barbara Berti propone Dogod, performance che unisce in scena l’animale umano e non umano (i cani del titolo) in un ambiente sicuro che contempla divertimento, gioco e lotta; il 19 è la volta di Marta Bellu con Where else? indagine danzata sul qui e l’altrove e di Cantiere Idina Who con Rab express che affronta gli effetti che i meccanismi del sistema lavorativo capitalista hanno sulla psiche e sul corpo del singolo individuo; il 21 appuntamento con Collettivo Tyche che con Citerone propone una rilettura de Le Baccanti di Euripide, opera sul tema della vendetta che narra il ritorno di Dioniso in una Grecia irrispettosa nei confronti della sua essenza divina.

Corinne Mazzoli, L’uomo al limite, still from video, 2019
Si continua il 23 settembre con la serata dedicata ad AMOЯ nuova produzione di Salvo Lombardo per e con Fattoria Vittadini che indaga il concetto di potere. Cos’è il potere? Come si manifesta? Quali le sue rappresentazioni ufficiali e le contro narrazioni che oggi reagiscono alla sua figura? La serata propone tavole rotonde e talk oltre alla proiezione in anteprima del film Wasn’t built in a day di Salvo Lombardo e Daniele Spanò, che anticipano il debutto dello spettacolo a MilanOltre il 28 e 29 settembre.
Ultimo appuntamento con la danza il 27 con L’ospite d’onore di Compagnia Estemporada, spettacolo unico nel suo genere in cui letteratura a fumetti, musica dal vivo e danza si fondono sulla scia delle avventure di Diabolik, leggendario personaggio creato dalle matite e dall’estro di Angela e Luciana Giussani.
Per la MUSICA CLASSICA CONTEMPORANEA in programma 2 serate a cura di Contemporary Music Hub: una serata dedicata all’elettronica con MMT (18 settembre), mentre il 30 settembre appuntamento con il Concerto compositori della Scuola Claudio Abbado che rinnova la collaborazione tra MDI ensemble e la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado-Fondazione Milano. In questa occasione l’ensemble eseguirà in concerto sei composizioni selezionate di altrettanti compositori studenti della Scuola.
Il 17 settembre replica dell’appuntamento di TEATRO a cura di The Art Land/Lyra Teatro con Gli ultimi nastri di Marilyn, un viaggio nelle ultime 24 ore di Norma Jean Baker, in arte Marilyn Monroe: un flusso di coscienza dettato alle bobine di un registratore in cui mette a nudo le sue debolezze e i suoi pensieri. Un ritratto di struggente intensità di colei che ogni uomo voleva possedere, ma che nessuno ha davvero conosciuto.
Per la sezione CINEMA/ARTI VISIVE Care of propone A Visual Threesome, progetto espositivo, performativo ed educativo che intende creare un dialogo visivo e teorico tra tre artiste italiane nate nei primi anni Ottanta: Mara Oscar Cassiani, Kamilia Kard e Corinne Mazzoli che il 17 settembre propone performance e incontri con le artiste coinvolte. L’emancipazione femminile, la rappresentazione della donna, le questioni di genere sono alcuni ambiti comuni di ricerca all’interno di questo triangolo rosa.
Ultimo appuntamento il 19 con la sezione KIDS a cura di IsolaMusic con i concerti pam pam di Incanto Ensemble pensati appositamente per i bambini: concerti senza palco né platea in cui gli spettatori siedono al centro circondati dagli 8 musicisti, che proporranno un repertorio dalla classica al jazz, dalla musica etnica al rock ecc.
INFORMAZIONI
Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4 | MM5 Monumentale/Cenisio
Gli ultimi nastri di Marilyn ingresso 12/10 | NAO Performing Festival ingresso 8/5 | Concerti musica classica contemporanea, Compagnia Estemporada ingresso 5 | concerti pam pam ingresso 10/5 | Gli altri appuntamenti sono ad ingresso gratuito
Info: tel 02 4795 0763, mail ats.vapore@gmail.com, web www.vaporedistrict.org
VAPORE D’ESTATE
Programma dal 17 settembre
La seconda metà di settembre di Vapore d’estate 2021, rassegna estiva multidisciplinare promossa e condivisa da tutti i laboratori di Fabbrica del Vapore a Milano, propone un fitto calendario reso possibile anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo che sostiene questa seconda parte della rassegna.
Ricca la sezione DANZA con il denso programma di NAO Performing Festival (17-21 settembre) con Barbara Stimoli, Riccardo Santalucia, Barbara Berti, Donato Epiro, Marta Bellu, Cantiere Idina Who e Collettivo Tyche.
Danza anche il 23 settembre con la serata dedicata ad AMOЯ, nuova produzione di Salvo Lombardo per e con Fattoria Vittadinicon talk e la proiezione in anteprima del film Wasn’t built in a day di Salvo Lombardo e Daniele Spanò, in attesa del debutto dello spettacolo al Festival MilanOltre il 28 e 29 settembre.
Il 17 settembre in programma anche la seconda serata di TEATRO con Gli ultimi nastri di Marilyn, viaggio nelle ultime 24 ore di vita di un’icona immortale del cinema, Marilyn Monroe.
Non manca la MUSICA cone le 2 serate a cura di Contemporary Music Hub tra l’elettronica e il Concerto dedicato ai compositori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado-Fondazione Milano.
Per la sezione CINEMA/ARTI VISIVE il 17 appuntamento con A Visual Threesome a cura di Care Of, progetto espositivo, performativo ed educativo che intende creare un dialogo visivo e teorico tra tre artiste italiane nate nei primi anni Ottanta: Mara Oscar Cassiani, Kamilia Kard e Corinne Mazzoli.
Ultimo appuntamento il 19 con la sezione KIDS e due concerti che proporranno un repertorio dalla classica al jazz, dalla musica etnica al rock
Gli ultimi nastri di Marilyn (ph: Davide Pioggia)